Per un’estetica del divenire.

Con un quaderno di viaggio per immagini.
Una domanda ritorna con regolarità: cos’è il paesaggio? Il nome e la cosa appartengono a una realtà in movimento: i luoghi perdono man mano la loro leggibilità e noi non governiamo più i nostri paesaggi, omologati dal mercato e dalla globalizzazione. La speculazione edilizia li degrada. Il loro assetto subisce trasformazioni improprie con l’uso e l’abuso di materiali nocivi. Il paesaggio sarebbe dunque perduto? Con questo quesito cerchiamo di salvare le specificità locali, spesso non più riconoscibili tanto da reclamare un’identità in via di estinzione.
Eppure, un mondo visibile, costituito dalla totalità culturale, etica ed estetica, delle azioni umane continua ad aprirsi allo sguardo. Gli uomini l’hanno creato e lo abitano trasformandolo incessantemente, per esistere: un continuo abitare e costruire.
Luogo comune di un insieme di luoghi, ogni paesaggio è un ethos dove ogni abitante ha un suo ruolo e una misura: un paesaggio è dove spazia la totalità della vita con le sue forme visibili e invisibili, materiali e immateriali. In perenne movimento. Questo libro apre lo sguardo in direzione del mutamento, insegnando a leggerlo e a trarne piacere. Per un’estetica del divenire.

autor*

filosofo, già ordinario di Filosofia della storia dell’Università degli Studi di Salerno e di Estetica del Politecnico di Milano, Visiting Professor e conferenziere in varie Università europee e americane, è membro del comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Si occupa di estetica del progetto nel processo di paesaggio e nel governo delle trasformazioni dei luoghi, tema sul quale ha pubblicato numerosi libri, articoli e saggi.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Antonella Tarpino “Abito, dunque sono: Paesaggi in movimento”

    Recensione di Antonella Tarpino su Paesaggi in movimento.

    Leggi l’articolo su Doppio zero.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Paesaggi in movimento

    Per un'estetica della trasformazione
pagine: 
    152
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481707
libro 14,00

Paesaggi in movimento

    Per un'estetica della trasformazione
Per un’estetica del divenire.
libro 14,00

Con un quaderno di viaggio per immagini.
Una domanda ritorna con regolarità: cos’è il paesaggio? Il nome e la cosa appartengono a una realtà in movimento: i luoghi perdono man mano la loro leggibilità e noi non governiamo più i nostri paesaggi, omologati dal mercato e dalla globalizzazione. La speculazione edilizia li degrada. Il loro assetto subisce trasformazioni improprie con l’uso e l’abuso di materiali nocivi. Il paesaggio sarebbe dunque perduto? Con questo quesito cerchiamo di salvare le specificità locali, spesso non più riconoscibili tanto da reclamare un’identità in via di estinzione.
Eppure, un mondo visibile, costituito dalla totalità culturale, etica ed estetica, delle azioni umane continua ad aprirsi allo sguardo. Gli uomini l’hanno creato e lo abitano trasformandolo incessantemente, per esistere: un continuo abitare e costruire.
Luogo comune di un insieme di luoghi, ogni paesaggio è un ethos dove ogni abitante ha un suo ruolo e una misura: un paesaggio è dove spazia la totalità della vita con le sue forme visibili e invisibili, materiali e immateriali. In perenne movimento. Questo libro apre lo sguardo in direzione del mutamento, insegnando a leggerlo e a trarne piacere. Per un’estetica del divenire.

filosofo, già ordinario di Filosofia della storia dell’Università degli Studi di Salerno e di Estetica del Politecnico di Milano, Visiting Professor e conferenziere in varie Università europee e americane, è membro del comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Si occupa di estetica del progetto nel processo di paesaggio e nel governo delle trasformazioni dei luoghi, tema sul quale ha pubblicato numerosi libri, articoli e saggi.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Antonella Tarpino “Abito, dunque sono: Paesaggi in movimento”

    Recensione di Antonella Tarpino su Paesaggi in movimento.

    Leggi l’articolo su Doppio zero.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    152
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481707

consigliati

Maurizio Corrado

Matteo Bronzi
Caterina Ciarleglio

Monica Sgandurra

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product