Storia europea delle wunderkammer vegetali.

Ogni capitolo è la storia di un orto botanico, di un giardino delle meraviglie, luoghi decisivi per la diffusione planetaria delle piante. E questo libro è il racconto del loro fiorire nell’Europa moderna, tra medici e commercianti di spezie, tra la Riforma Protestante e il re Sole, flore autoctone e giardini di acclimatazione, collezionismo e camere delle meraviglie.
Scienziati, frati, giardinieri, coltivatori, e poi avventurieri, vivaisti, orticultori affollano gli orti botanici europei tra Cinque e Seicento. Da Padova alle Fiandre, da Parigi a Lipsia, la Storia europea tra monarchie e Stati nazione, affermazioni commerciali e scoperte scientifiche, si fa anche attraverso le piante: Syringa vulgaris, Cyperus longus, tulipani, robinia, Coffea arabica, gingko e Myristica fragrans, prima di essere nomi latini e volgari della scienza botanica sono i vegetali delle meraviglie delle nostre Wunderkammer a cielo aperto.

autor*

insegnante con una formazione di filologa, è da sempre appassionata di piante e di storie, due passioni che ha unito nel blog I nomi delle piante, summa di cultura botanica e vegetale.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Orti delle meraviglie

    I giardini botanici e la diffusione planetaria delle piante
pagine: 
    240
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483725
libro 17,00

Orti delle meraviglie

    I giardini botanici e la diffusione planetaria delle piante
Storia europea delle wunderkammer vegetali.
libro 17,00

Ogni capitolo è la storia di un orto botanico, di un giardino delle meraviglie, luoghi decisivi per la diffusione planetaria delle piante. E questo libro è il racconto del loro fiorire nell’Europa moderna, tra medici e commercianti di spezie, tra la Riforma Protestante e il re Sole, flore autoctone e giardini di acclimatazione, collezionismo e camere delle meraviglie.
Scienziati, frati, giardinieri, coltivatori, e poi avventurieri, vivaisti, orticultori affollano gli orti botanici europei tra Cinque e Seicento. Da Padova alle Fiandre, da Parigi a Lipsia, la Storia europea tra monarchie e Stati nazione, affermazioni commerciali e scoperte scientifiche, si fa anche attraverso le piante: Syringa vulgaris, Cyperus longus, tulipani, robinia, Coffea arabica, gingko e Myristica fragrans, prima di essere nomi latini e volgari della scienza botanica sono i vegetali delle meraviglie delle nostre Wunderkammer a cielo aperto.

insegnante con una formazione di filologa, è da sempre appassionata di piante e di storie, due passioni che ha unito nel blog I nomi delle piante, summa di cultura botanica e vegetale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    240
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483725

consigliati

Florence Ferran
 Claudia Mattogno 
 Annalisa Metta

Massimo Venturi Ferriolo

Simona Gavinelli 
 Roberto Leggero

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product