Territori, lavoro, produzione: geografia del capitalismo italiano

La fabbrica è esplosa sul territorio, portando fuori dalle mura la logica dell’industrializzazione. Questa è l’ipotesi da cui muovono i saggi di questo libro, in cui si articola il lungo percorso di esplorazione territoriale del consorzio Aaster: una paziente inchiesta dentro la scomposizione del lavoro fordista, nella configurazione sociale emergente, nella metamorfosi antropologica e le sue inquietanti ambivalenze. L’analisi, assumendosi il rischio di anticipare la tendenza, indaga il farsi produttivo del consumo e l’industrializzazione della vita quotidiana, nella dialettica tra comunità del rancore e comunità di cura.

Con una solida base empirica, che permette di cogliere nella loro traduzione concreta concetti quali piattaforma o algoritmo, il volume costituisce un vero e proprio «almanacco dei territori» nelle viscere produttive del Nord. Da questa geografia emerge un’immagine di territorio che propone inedite forme di convivenza e pluri-identità, nuove istituzioni e forme di rappresentanza. Un almanacco che interroga la metamorfosi dei territori del paese.

Con testi di Aldo Bonomi, Simone Bertolino e Albino Gusmeroli, Luca Romano, Salvatore Cominu

autor*

fondatore e coordinatore del Consorzio Aaster, ha pubblicato negli ultimi trent’anni numerosi testi sul cambiamento dei territori italiani nella loro dimensione produttiva, sociale e antropologica. Tra questi Il trionfo della moltitudine (1996), Il capitalismo molecolare (1997), Il distretto del piacere (2000), Il rancore (2008) e Il capitalismo in-finito (2013). Ha diretto la rivista «Communitas» e dirige la collana «comunità concrete» di DeriveApprodi, con la quale ha pubblicato (insieme a Marco Revelli e Alberto Magnaghi) Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora (2015). Dal 2004 cura la rubrica Microcosmi sul quotidiano «Il Sole 24 Ore».

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Oltre le mura dell’impresa

    Vivere, abitare, lavorare nelle piattaforme territoriali
pagine: 
    224
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483305
libro 18,00

Oltre le mura dell’impresa

    Vivere, abitare, lavorare nelle piattaforme territoriali
Territori, lavoro, produzione: geografia del capitalismo italiano
libro 18,00

La fabbrica è esplosa sul territorio, portando fuori dalle mura la logica dell’industrializzazione. Questa è l’ipotesi da cui muovono i saggi di questo libro, in cui si articola il lungo percorso di esplorazione territoriale del consorzio Aaster: una paziente inchiesta dentro la scomposizione del lavoro fordista, nella configurazione sociale emergente, nella metamorfosi antropologica e le sue inquietanti ambivalenze. L’analisi, assumendosi il rischio di anticipare la tendenza, indaga il farsi produttivo del consumo e l’industrializzazione della vita quotidiana, nella dialettica tra comunità del rancore e comunità di cura.

Con una solida base empirica, che permette di cogliere nella loro traduzione concreta concetti quali piattaforma o algoritmo, il volume costituisce un vero e proprio «almanacco dei territori» nelle viscere produttive del Nord. Da questa geografia emerge un’immagine di territorio che propone inedite forme di convivenza e pluri-identità, nuove istituzioni e forme di rappresentanza. Un almanacco che interroga la metamorfosi dei territori del paese.

Con testi di Aldo Bonomi, Simone Bertolino e Albino Gusmeroli, Luca Romano, Salvatore Cominu

fondatore e coordinatore del Consorzio Aaster, ha pubblicato negli ultimi trent’anni numerosi testi sul cambiamento dei territori italiani nella loro dimensione produttiva, sociale e antropologica. Tra questi Il trionfo della moltitudine (1996), Il capitalismo molecolare (1997), Il distretto del piacere (2000), Il rancore (2008) e Il capitalismo in-finito (2013). Ha diretto la rivista «Communitas» e dirige la collana «comunità concrete» di DeriveApprodi, con la quale ha pubblicato (insieme a Marco Revelli e Alberto Magnaghi) Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora (2015). Dal 2004 cura la rubrica Microcosmi sul quotidiano «Il Sole 24 Ore».

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483305

consigliati

Giancarlo Storto

Aldo Bonomi
Federico Della Puppa
Roberto Masiero

Maurizio Dematteis

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product