Un abbagliante affresco delle culture giovanili contemporanee.
A cura di Margot Mecca
Postfazione di Carmen Leccardi

Questo libro raccoglie cinque saggi sulle culture giovanili scritti negli ultimi trent’anni. Dalle «tribù urbane» nella Spagna degli anni Ottanta alle «bande transnazionali» degli anni Duemilaventi, passando per i chavos banda nel Messico e le «bande latine» a Barcellona, il testo fornisce indizi teorici, percorsi metodologici ed esperienze etnografiche per ripensare le culture giovanili contemporanee. In un momento in cui i membri delle bande, soprattutto se giovani e migranti, emergono come il capro espiatorio di molti problemi politici e sociali, lo sguardo antropologico ci permette di leggere questo fenomeno senza pregiudizi e con empatia, favorendo politiche più inclusive in grado di rendere i protagonisti del problema parte della soluzione.

autor*

(Lleida, 1962) è professore ordinario di antropologia sociale all’Università Pompeu Fabra (Barcellona). È autore di oltre cinquanta libri, tradotti in diverse lingue. È stato consulente per le politiche giovanili delle Nazioni Unite. Nel corso della sua carriera ha ottenuto importanti riconoscimenti per il suo lavoro di ricerca. Questa è la sua prima monografia in lingua italiana.

rassegna stampa

Recensioni

  1. deriveapprodi

    «Oltre le bande» su @UPF-Univesitat Pompeu Fabra

    Qui la segnalazione del volume

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Oltre le bande

    Saggi sulle culture giovanili
pagine: 
    160
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483220
libro 13,00

Oltre le bande

    Saggi sulle culture giovanili
Un abbagliante affresco delle culture giovanili contemporanee.
libro 13,00
A cura di Margot Mecca
Postfazione di Carmen Leccardi

Questo libro raccoglie cinque saggi sulle culture giovanili scritti negli ultimi trent’anni. Dalle «tribù urbane» nella Spagna degli anni Ottanta alle «bande transnazionali» degli anni Duemilaventi, passando per i chavos banda nel Messico e le «bande latine» a Barcellona, il testo fornisce indizi teorici, percorsi metodologici ed esperienze etnografiche per ripensare le culture giovanili contemporanee. In un momento in cui i membri delle bande, soprattutto se giovani e migranti, emergono come il capro espiatorio di molti problemi politici e sociali, lo sguardo antropologico ci permette di leggere questo fenomeno senza pregiudizi e con empatia, favorendo politiche più inclusive in grado di rendere i protagonisti del problema parte della soluzione.

(Lleida, 1962) è professore ordinario di antropologia sociale all’Università Pompeu Fabra (Barcellona). È autore di oltre cinquanta libri, tradotti in diverse lingue. È stato consulente per le politiche giovanili delle Nazioni Unite. Nel corso della sua carriera ha ottenuto importanti riconoscimenti per il suo lavoro di ricerca. Questa è la sua prima monografia in lingua italiana.

Recensioni

  1. deriveapprodi

    «Oltre le bande» su @UPF-Univesitat Pompeu Fabra

    Qui la segnalazione del volume

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    160
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483220

consigliati

Claudia Attimonelli

Stefano Cristante

Massimo Canevacci

Massimo Ilardi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product