Destituire il presente.

A cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, a fronte della crisi di civiltà che attraversa il mondo, è ancora possibile pensare, e progettare, il comunismo? Sì, dice l’autore di questo libro, a condizione però di ripensare radicalmente la tradizione dei movimenti rivoluzionari che si sono succeduti nell’ultimo secolo.
E la prima domanda a base di questo ripensamento non è quella del come costituire giuridicamente un nuovo ordine delle cose, ma come destituire – a livello giuridico, etico ed esistenziale – il presente, questo nostro presente che si presenta come «un cubetto di ghiaccio nel quale è contenuto il passato che non passa e il futuro che non viene».
Questo testo si confronta da un lato con i momenti rivoluzionari vissuti negli ultimi anni – dall’insorgenza argentina del 2001 a Occupy Wall Street negli stati Uniti, dagli Indignados spagnoli alla rivolta contro la loi travail in Francia, dalla Val di Susa alle primavere arabe – cercando di afferrarne i contenuti inediti e dirompenti e, dall’altro, inserendosi lungo una discontinua e frammentaria linea teorica che corre da Walter Benjamin a Giorgio Agamben, cercando di mettere in luce il significato fecondo di una potenza destituente il cui nuovo motto è: «Chiamiamo comunismo il movimento reale che destituisce lo stato di cose presenti».
La guerra civile e l’amore, l’architettura bolscevica degli anni Venti e la spiritualità militante, i divenire rivoluzionari e la quotidianità, la solitudine e la festa, la felicità e l’assenza di speranza, sono tra gli indici di questa ricerca.

autor*

è ricercatore indipendente. Ha vissuto negli ultimi anni tra la Francia e l'Italia. È autore di numerosi saggi. Per DeriveApprodi ha pubblicato il libro, tradotto in più lingue, Il ghiaccio era sottile. Per una storia dell'autonomia (2012) e Non esiste la rivoluzione infelice. Il comunismo della destituzione (2017).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Non esiste la rivoluzione infelice

    Il comunismo della destituzione
pagine: 
    216
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865481967
libro 13,00

Non esiste la rivoluzione infelice

    Il comunismo della destituzione
Destituire il presente.
libro 13,00

A cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, a fronte della crisi di civiltà che attraversa il mondo, è ancora possibile pensare, e progettare, il comunismo? Sì, dice l’autore di questo libro, a condizione però di ripensare radicalmente la tradizione dei movimenti rivoluzionari che si sono succeduti nell’ultimo secolo.
E la prima domanda a base di questo ripensamento non è quella del come costituire giuridicamente un nuovo ordine delle cose, ma come destituire – a livello giuridico, etico ed esistenziale – il presente, questo nostro presente che si presenta come «un cubetto di ghiaccio nel quale è contenuto il passato che non passa e il futuro che non viene».
Questo testo si confronta da un lato con i momenti rivoluzionari vissuti negli ultimi anni – dall’insorgenza argentina del 2001 a Occupy Wall Street negli stati Uniti, dagli Indignados spagnoli alla rivolta contro la loi travail in Francia, dalla Val di Susa alle primavere arabe – cercando di afferrarne i contenuti inediti e dirompenti e, dall’altro, inserendosi lungo una discontinua e frammentaria linea teorica che corre da Walter Benjamin a Giorgio Agamben, cercando di mettere in luce il significato fecondo di una potenza destituente il cui nuovo motto è: «Chiamiamo comunismo il movimento reale che destituisce lo stato di cose presenti».
La guerra civile e l’amore, l’architettura bolscevica degli anni Venti e la spiritualità militante, i divenire rivoluzionari e la quotidianità, la solitudine e la festa, la felicità e l’assenza di speranza, sono tra gli indici di questa ricerca.

è ricercatore indipendente. Ha vissuto negli ultimi anni tra la Francia e l'Italia. È autore di numerosi saggi. Per DeriveApprodi ha pubblicato il libro, tradotto in più lingue, Il ghiaccio era sottile. Per una storia dell'autonomia (2012) e Non esiste la rivoluzione infelice. Il comunismo della destituzione (2017).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    216
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865481967

consigliati

Augusto Illuminati 
 Tania Rispoli

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product