L’attualità dell’operaismo.

In questo testo il filosofo della politica Mario Tronti raccoglie una serie di suoi scritti brevi sull’identità e la storia dell’«operaismo» italiano, la corrente di pensiero «neomarxista» originata dalla rivista di teoria politica «Quaderni Rossi» all’inizio del decennio ’60. In questi scritti Tronti riassume con straordinario acume le categorie teoriche dell’operaismo dimostrando quanto esse, ben lungi dall’aver esaurito la loro potenza, risultino ancora assolutamente attuali e quindi utili a interpretare la realtà e a informare progetti di trasformazione sociale.

Un testo che si vuole prologo propedeutico ai testi pubblicati nella nostra collana «Biblioteca dell’operaismo», che ha riscontrato un buon successo di vendita presso studiosi dei movimenti politici, operatori dell’informazione e militanti dei movimenti sociali.

autor*

(1931) è uomo politico, filosofo e scrittore. Negli anni Cinquanta aderisce al Partito comunista italiano. Nella sua riflessione intellettuale accoglie e rielabora politicamente la grande cultura della crisi novecentesca. Con Raniero Panzieri anima la rivista «Quaderni Rossi». Dirige poi «Classe Operaia». Partecipa a «Contropiano». Fonda «Laboratorio politico». Tra gli ultimi suoi libri: Con le spalle al futuro (Editori Riuniti, 1992) e La politica al tramonto (Einaudi, 1998).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Noi operaisti

pagine: 
    132
anno: 
    2009
isbn: 
    9788889969915
libro 10,00

Noi operaisti

L’attualità dell’operaismo.
libro 10,00

In questo testo il filosofo della politica Mario Tronti raccoglie una serie di suoi scritti brevi sull’identità e la storia dell’«operaismo» italiano, la corrente di pensiero «neomarxista» originata dalla rivista di teoria politica «Quaderni Rossi» all’inizio del decennio ’60. In questi scritti Tronti riassume con straordinario acume le categorie teoriche dell’operaismo dimostrando quanto esse, ben lungi dall’aver esaurito la loro potenza, risultino ancora assolutamente attuali e quindi utili a interpretare la realtà e a informare progetti di trasformazione sociale.

Un testo che si vuole prologo propedeutico ai testi pubblicati nella nostra collana «Biblioteca dell’operaismo», che ha riscontrato un buon successo di vendita presso studiosi dei movimenti politici, operatori dell’informazione e militanti dei movimenti sociali.

(1931) è uomo politico, filosofo e scrittore. Negli anni Cinquanta aderisce al Partito comunista italiano. Nella sua riflessione intellettuale accoglie e rielabora politicamente la grande cultura della crisi novecentesca. Con Raniero Panzieri anima la rivista «Quaderni Rossi». Dirige poi «Classe Operaia». Partecipa a «Contropiano». Fonda «Laboratorio politico». Tra gli ultimi suoi libri: Con le spalle al futuro (Editori Riuniti, 1992) e La politica al tramonto (Einaudi, 1998).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    132
anno: 
    2009
isbn: 
    9788889969915

consigliati

Toni Negri

Tommaso De Lorenzis
Valerio Guizzardi
Massimiliano Mita

Mario Tronti

Sergio Bologna
Giairo Daghini

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product