Una storia del movimento femminista e ciò che ha comportato

Diego Giachetti è un uomo. E ha scelto di dedicare il proprio lavoro di storico alla ricostruzione di quella rivoluzione dei costumi, delle relazioni, degli affetti e dell’intera società che fu «la rivolta delle donne» tra l’inizio degli anni Sessanta e la fine dei Settanta. L’analisi di quasi un ventennio per descrivere l’irruzione del corpo femminile (nelle canzoni, nella moda, nella cultura popolare), la crisi del modello di famiglia (con il diritto al divorzio e l’emancipazione delle donne), la rivoluzione sessuale (la diffusione degli anti-concezionali e la rivendicazione di una sessualità femminile), l’avvento del femminismo (e il suo intrecciarsi con la politica radicale).

Diego Giachetti racconta un periodo storico che va dall’arrivo delle minigonne al femminismo separatista; dalla crisi delle relazioni affettive e famigliari all’emergere di un pensiero di genere; dal diritto al divorzio al diritto all’aborto.

Un testo di storia che si avvale di fonti che attingono all’immaginario popolare della musica leggera, alle riviste femminili dell’epoca, a testimonianze dirette e a tutto il repertorio del dibattito sulle donne da parte delle donne. Un testo di storia pensato fuori dalle polemiche sulle sorti del movimento femminista e rivolto soprattutto a quelle giovani generazioni che ignorano cosa fu «la rivoluzione clitoridea», come si praticava «l’autocoscienza», quale fu l’impatto della pillola.

autor*

(1954) vive a Torino. Si è occupato di movimenti giovanili e di protesta attorno al ’68 e delle lotte operaie nel corso dell’autunno caldo. Molteplici le sue pubblicazioni, tra le quali La rivolta di corso Traiano (1997-2019); Un Sessantotto e tre conflitti (2008). Con DeriveApprodi ha pubblicato Nessuno ci può giudicare (2005).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Nessuno ci può giudicare

    Gli anni della rivolta al femminile
pagine: 
    224
anno: 
    2005
isbn: 
    9788888738734
libro 14,50

Nessuno ci può giudicare

    Gli anni della rivolta al femminile
Una storia del movimento femminista e ciò che ha comportato
libro 14,50

Diego Giachetti è un uomo. E ha scelto di dedicare il proprio lavoro di storico alla ricostruzione di quella rivoluzione dei costumi, delle relazioni, degli affetti e dell’intera società che fu «la rivolta delle donne» tra l’inizio degli anni Sessanta e la fine dei Settanta. L’analisi di quasi un ventennio per descrivere l’irruzione del corpo femminile (nelle canzoni, nella moda, nella cultura popolare), la crisi del modello di famiglia (con il diritto al divorzio e l’emancipazione delle donne), la rivoluzione sessuale (la diffusione degli anti-concezionali e la rivendicazione di una sessualità femminile), l’avvento del femminismo (e il suo intrecciarsi con la politica radicale).

Diego Giachetti racconta un periodo storico che va dall’arrivo delle minigonne al femminismo separatista; dalla crisi delle relazioni affettive e famigliari all’emergere di un pensiero di genere; dal diritto al divorzio al diritto all’aborto.

Un testo di storia che si avvale di fonti che attingono all’immaginario popolare della musica leggera, alle riviste femminili dell’epoca, a testimonianze dirette e a tutto il repertorio del dibattito sulle donne da parte delle donne. Un testo di storia pensato fuori dalle polemiche sulle sorti del movimento femminista e rivolto soprattutto a quelle giovani generazioni che ignorano cosa fu «la rivoluzione clitoridea», come si praticava «l’autocoscienza», quale fu l’impatto della pillola.

(1954) vive a Torino. Si è occupato di movimenti giovanili e di protesta attorno al ’68 e delle lotte operaie nel corso dell’autunno caldo. Molteplici le sue pubblicazioni, tra le quali La rivolta di corso Traiano (1997-2019); Un Sessantotto e tre conflitti (2008). Con DeriveApprodi ha pubblicato Nessuno ci può giudicare (2005).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2005
isbn: 
    9788888738734

consigliati

Marco Scavino

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product