Antropocene: il futuro dei viventi.

«L’umanità sta cambiando il mondo come effetto collaterale non voluto delle sue attività, e tutto questo avrà conseguenze non previste, molte delle quali dannose per gli esseri umani e altre specie: eventi climatici estremi, epidemie più diffuse e veloci, carenza di cibo e acqua e una vasta gamma di ulteriori conseguenze (per esempio instabilità politica e migrazioni di massa). Il pianeta reagisce, l’impatto umano si mescola alle forze della natura e, anzi, libera forze della natura (come il cambiamento del clima) che possono mutare un ambiente prima congeniale alla vita, che garantiva condizioni ospitali per la specie umana. Nell’Antropocene gli esseri umani hanno guadagnato potenza, ma perso controllo. La nuova epoca non è tanto l’epoca della natura artificiale, quanto l’epoca della natura ibrida – quasi-umana o quasi-naturale. L’Antropocene è la fine del sogno illuminista, il sogno di un controllo completo della ragione sulla natura e la società. Qualsiasi analisi e visione sensata del mondo in cui viviamo non può dunque più limitarsi alla disamina di istituzioni sociali e politiche tutte umane. Proprio nell’era del trionfo dell’umanità, bisogna andare oltre le frontiere dell’umano».

autor*

ricercatore presso l’Università di Vienna e docente presso la LUISS di Roma, è autore di Giardini globali (2012) e Cambiamento climatico (2015) e di numerosi testi in lingua inglese.

professore associato di Filosofia politica della LUISS di Roma, è autore di numerosi volumi su etica, politica e filosofia, tra i quali: Etica pubblica (2014) e La fabbrica della felicità (2011).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Nell’Antropocene @Effimera

    Qui la recensione.

  2. Roberto Tronk

    «Nell’Antropocene» su @La Stampa

    Qui la recensione di Massimiliano Panarari.

  3. Roberto Tronk

    «Nell’Antropocene» su @L’Indice dei libri del mese

    Qui la recensione di Simone Pollo.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Nell’Antropocene

    Etica e politica alla fine di un mondo
pagine: 
    272
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482322
libro 18,00

Nell’Antropocene

    Etica e politica alla fine di un mondo
Antropocene: il futuro dei viventi.
libro 18,00

«L’umanità sta cambiando il mondo come effetto collaterale non voluto delle sue attività, e tutto questo avrà conseguenze non previste, molte delle quali dannose per gli esseri umani e altre specie: eventi climatici estremi, epidemie più diffuse e veloci, carenza di cibo e acqua e una vasta gamma di ulteriori conseguenze (per esempio instabilità politica e migrazioni di massa). Il pianeta reagisce, l’impatto umano si mescola alle forze della natura e, anzi, libera forze della natura (come il cambiamento del clima) che possono mutare un ambiente prima congeniale alla vita, che garantiva condizioni ospitali per la specie umana. Nell’Antropocene gli esseri umani hanno guadagnato potenza, ma perso controllo. La nuova epoca non è tanto l’epoca della natura artificiale, quanto l’epoca della natura ibrida – quasi-umana o quasi-naturale. L’Antropocene è la fine del sogno illuminista, il sogno di un controllo completo della ragione sulla natura e la società. Qualsiasi analisi e visione sensata del mondo in cui viviamo non può dunque più limitarsi alla disamina di istituzioni sociali e politiche tutte umane. Proprio nell’era del trionfo dell’umanità, bisogna andare oltre le frontiere dell’umano».

ricercatore presso l’Università di Vienna e docente presso la LUISS di Roma, è autore di Giardini globali (2012) e Cambiamento climatico (2015) e di numerosi testi in lingua inglese.

professore associato di Filosofia politica della LUISS di Roma, è autore di numerosi volumi su etica, politica e filosofia, tra i quali: Etica pubblica (2014) e La fabbrica della felicità (2011).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Nell’Antropocene @Effimera

    Qui la recensione.

  2. Roberto Tronk

    «Nell’Antropocene» su @La Stampa

    Qui la recensione di Massimiliano Panarari.

  3. Roberto Tronk

    «Nell’Antropocene» su @L’Indice dei libri del mese

    Qui la recensione di Simone Pollo.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    272
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482322

consigliati

Roberto Masiero

IASLA

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product