Simbologia e mitologia delle piante dall’epoca classica ai giorni nostri.

Alberi, piante, fiori sono da sempre presenti nell’immaginario e nei rituali delle più diverse culture. Cibo dell’anima e del corpo, ciascuno è portatore di un’aura particolare. Ci sono fiori prediletti dagli Elfi e altri amati dalle fate. Nella tradizione greco-romana la quercia è sacra a Zeus, mentre il mirto lo è a Venere. Alcuni danno vita e amore, come le rose e le viole, altri celano insidie mortali, quali l’iris portatore di sonno. Vi sono poi piante legate alle grandi religioni, quali il loto, importante per il buddismo, o il vischio, a lungo ritenuto un dono degli dèi, o la mandragora, la cui forma umana la riconduce al Paradiso terrestre. Il libro di Maria Immacolata Macioti è un lungo viaggio storico e culturale nelle narrazioni mitiche che hanno accompagnato l’uso e la diffusione delle piante dalla classicità ai giorni nostri nella loro funzione curativa tanto del corpo quanto dello spirito, passando per le loro connessioni religiose. Nel rapporto che gli umani hanno stabilito con le piante, facendo di esse l’oggetto di riti e racconti e attribuendo loro specifiche qualità, si è dato loro l’abilità di fare da tramite con ciò che le diverse culture hanno immaginato di un aldilà. Le piante traducono l’incanto magico e simbolico che accompagna la nostra permanenza sulla terra.

autor*

ha insegnato sociologia all’Università La Sapienza di Roma. Studiosa di movimenti religiosi e forme magiche contemporanee, ha pubblicato numerosi volumi dedicati a questi argomenti. Ha scritto altresì di immigrati e rifugiati, delle guerre civili e dei genocidi occorsi nel Novecento in Europa e altrove.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Miti e magie delle erbe» su @Letture.org

    Qui l’intervista all’autrice Maria Immacolata Macioti

  2. Roberto Tronk

    «Miti e magie delle erbe» su @Dialoghi Mediterranei

    Qui la recensione di Silvia Pierantoni Giua.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Miti e magie delle erbe

    L’aura di piante e fiori tra mitologia e letteratura
pagine: 
    320
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482643
libro 20,00

Miti e magie delle erbe

    L’aura di piante e fiori tra mitologia e letteratura
Simbologia e mitologia delle piante dall’epoca classica ai giorni nostri.
libro 20,00

Alberi, piante, fiori sono da sempre presenti nell’immaginario e nei rituali delle più diverse culture. Cibo dell’anima e del corpo, ciascuno è portatore di un’aura particolare. Ci sono fiori prediletti dagli Elfi e altri amati dalle fate. Nella tradizione greco-romana la quercia è sacra a Zeus, mentre il mirto lo è a Venere. Alcuni danno vita e amore, come le rose e le viole, altri celano insidie mortali, quali l’iris portatore di sonno. Vi sono poi piante legate alle grandi religioni, quali il loto, importante per il buddismo, o il vischio, a lungo ritenuto un dono degli dèi, o la mandragora, la cui forma umana la riconduce al Paradiso terrestre. Il libro di Maria Immacolata Macioti è un lungo viaggio storico e culturale nelle narrazioni mitiche che hanno accompagnato l’uso e la diffusione delle piante dalla classicità ai giorni nostri nella loro funzione curativa tanto del corpo quanto dello spirito, passando per le loro connessioni religiose. Nel rapporto che gli umani hanno stabilito con le piante, facendo di esse l’oggetto di riti e racconti e attribuendo loro specifiche qualità, si è dato loro l’abilità di fare da tramite con ciò che le diverse culture hanno immaginato di un aldilà. Le piante traducono l’incanto magico e simbolico che accompagna la nostra permanenza sulla terra.

ha insegnato sociologia all’Università La Sapienza di Roma. Studiosa di movimenti religiosi e forme magiche contemporanee, ha pubblicato numerosi volumi dedicati a questi argomenti. Ha scritto altresì di immigrati e rifugiati, delle guerre civili e dei genocidi occorsi nel Novecento in Europa e altrove.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Miti e magie delle erbe» su @Letture.org

    Qui l’intervista all’autrice Maria Immacolata Macioti

  2. Roberto Tronk

    «Miti e magie delle erbe» su @Dialoghi Mediterranei

    Qui la recensione di Silvia Pierantoni Giua.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    320
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482643

consigliati

Enzo Scandurra

Marcello Di Paola 
 Gianfranco Pellegrino

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product