Che cos’è, per il filosofo francese Alain Badiou, la felicità reale?
Quell’effetto prodotto dalla verità nell’esperienza di ciascuno. Non la ricompensa della virtù, ma la virtù stessa. L’esperienza affermativa di una interruzione della finitudine. L’affetto della vera vita. L’affetto della democrazia. Il godimento di nuove forme di vita. La ricerca della felicità reale è, dunque, per Badiou il senso e il progetto della filosofia oggi, il nome della vita filosofica. Il desiderio di felicità coincide così con il desiderio di filosofia, a maggior ragione in un momento in cui la filosofia è relegata a un ruolo minoritario e difensivo. A tornare in questo libro sono i grandi temi della ricerca di Alain Badiou sviluppati in libri importanti quali L’essere e l’evento e riproposti in una chiave semplice e vitale. Insieme agli autori con i quali il filosofo francese da sempre interloquisce e polemizza: lo psicanalista Jacques Lacan, il poeta Stéphane Mallarmé, Nietzsche e Wittgenstein […] E a un’indagine sugli affetti propri della filosofia.
Recensioni
Roberto Tronk –
Su «Che Fare» un estratto dell’ultimo libro di Alain Badiou “Metafisica della felicità reale” – 16 dicembre 2015
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Su «Alfabeta2» una riflessione Francesco Ceraolo sull’opera di Alain Badiou, in cui si parla anche di “Metafisica della felicità reale” – 17 maggio 2015
Vai all’articolo
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.