Come nasce il soggetto della rivoluzione.
a cura di Fabio Raimondi, Luca Basso, Michele Basso, Stefano Visentin

Questo testo è il primo esito di un seminario tenutosi presso l’Università di Padova al quale hanno partecipato studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di varie università.

Il volume analizza il significato storico, teorico e politico che la nozione di soggetto assume in alcune opere di Marx dai primi agli ultimi scritti. Per quanto il lemma «soggetto» non compaia spesso nei suoi testi, esso ricopre comunque un ruolo fondamentale almeno per due ragioni. La prima, per segnalare che è impossibile separare la duplice valenza che la nozione di soggetto porta con sé: quella di ente assoggettato e quella di ente che agisce in autonomia. La seconda, per mostrare che l’idea di un soggetto pieno, dotato di libero arbitrio e in linea di principio assolutamente indipendente dalle circostanze esterne, è un’illusione e che, al contrario, il soggetto, anche quello collettivo e potenzialmente rivoluzionario, si trova sempre in una condizione di ambivalenza nei confronti della congiuntura storica, con la quale deve costantemente «fare i conti».

autor*

è professore di storia e filosofia in un liceo di Vicenza. Dal 1995 è membro del Gruppo di ricerca sui concetti politici dell'Università di Padova, dal 2000 del Centre d'Histoire des Systémes e Pensée Moderne (Groupe de recherche sur l'histoire du matérialisme) dell'Università Paris I-Pantéon-Sorbonne e dal 2001 del Centro Interuniversitario di Ricerca sul Lessico Politico e Giuridico Europeo (CIRPLGE) di Napoli.

è professore di storia e filosofia in un liceo di Vicenza. Dal 1995 è membro del Gruppo di ricerca sui concetti politici è professore di Filosofia politica l’Università di Padova. Si occupa di filosofia politica moderna, con particolare riferimento a Leibniz, Marx e marxismi, e riflessione francese contemporanea. Tra le sue più recenti pubblicazioni Agire in comune. Antropologia e politica nell’ultimo Marx (ombre corte 2012); Marx and the Common. From “Capital” to the Late Writings (Brill 2015); Inventare il nuovo. Storia e politica in Jean- Paul Sartre (ombre corte, 2016).

insegna storia e filosofia nei licei. Collabora con le riviste «Filosofia Politica» e «Il Pensiero Politico», e partecipa all'attività del gruppo di ricerca sulla storia dei concetti politici presso l'Istituto di Filosofia dell’Università di Padova.

è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche dell’Università di Padova. Porta avanti una ricerca sulle scienze sociali alla svolta della Prima guerra mondiale.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Marx: la produzione del soggetto

pagine: 
    280
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482247
libro 20,00
Come nasce il soggetto della rivoluzione.
libro 20,00
a cura di Fabio Raimondi, Luca Basso, Michele Basso, Stefano Visentin

Questo testo è il primo esito di un seminario tenutosi presso l’Università di Padova al quale hanno partecipato studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di varie università.

Il volume analizza il significato storico, teorico e politico che la nozione di soggetto assume in alcune opere di Marx dai primi agli ultimi scritti. Per quanto il lemma «soggetto» non compaia spesso nei suoi testi, esso ricopre comunque un ruolo fondamentale almeno per due ragioni. La prima, per segnalare che è impossibile separare la duplice valenza che la nozione di soggetto porta con sé: quella di ente assoggettato e quella di ente che agisce in autonomia. La seconda, per mostrare che l’idea di un soggetto pieno, dotato di libero arbitrio e in linea di principio assolutamente indipendente dalle circostanze esterne, è un’illusione e che, al contrario, il soggetto, anche quello collettivo e potenzialmente rivoluzionario, si trova sempre in una condizione di ambivalenza nei confronti della congiuntura storica, con la quale deve costantemente «fare i conti».

è professore di storia e filosofia in un liceo di Vicenza. Dal 1995 è membro del Gruppo di ricerca sui concetti politici dell'Università di Padova, dal 2000 del Centre d'Histoire des Systémes e Pensée Moderne (Groupe de recherche sur l'histoire du matérialisme) dell'Università Paris I-Pantéon-Sorbonne e dal 2001 del Centro Interuniversitario di Ricerca sul Lessico Politico e Giuridico Europeo (CIRPLGE) di Napoli.

è professore di storia e filosofia in un liceo di Vicenza. Dal 1995 è membro del Gruppo di ricerca sui concetti politici è professore di Filosofia politica l’Università di Padova. Si occupa di filosofia politica moderna, con particolare riferimento a Leibniz, Marx e marxismi, e riflessione francese contemporanea. Tra le sue più recenti pubblicazioni Agire in comune. Antropologia e politica nell’ultimo Marx (ombre corte 2012); Marx and the Common. From “Capital” to the Late Writings (Brill 2015); Inventare il nuovo. Storia e politica in Jean- Paul Sartre (ombre corte, 2016).

insegna storia e filosofia nei licei. Collabora con le riviste «Filosofia Politica» e «Il Pensiero Politico», e partecipa all'attività del gruppo di ricerca sulla storia dei concetti politici presso l'Istituto di Filosofia dell’Università di Padova.

è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche dell’Università di Padova. Porta avanti una ricerca sulle scienze sociali alla svolta della Prima guerra mondiale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    280
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482247

consigliati

Mimmo Sersante
Willer Montefusco

Vincenzo Carbone
Enrico Gargiulo
Maurizia Russo Spena

Emidio Di Treviri

deriveapprodi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product