Un agile e chiaro libello per comprendere il concetto di rivoluzione in Marx.

Sul significato (teorico e pratico) del pensiero di Marx molto si discute, ma dominano (non da oggi) superficialità e confusione. Obiettivo del libro è ripercorrerne lo sviluppo per restituirlo alla sua complessità e fare emergere aspetti decisivi – sovente misconosciuti – del suo profilo teorico e metodologico. L’analisi si sofferma con particolare attenzione sulla critica storica, la polemica politica e la teoria della crisi e della trasformazione. Il focus è la dimensione del «politico»: che cos’è per Marx il conflitto? Come si sostanzia nella società capitalistica? Quale teoria della rivoluzione ne deriva? L’originalità e la precisione del confronto critico con i testi – oltre che la ricchezza dell’apparato bibliografico – fanno di questo agile volume un prezioso strumento di studio e approfondimento.

autor*

è ricercatore in Storia della Filosofia presso l’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il lavoro e le cose. Saggio su Heidegger e l’economia (Quodlibet, 2019); Il tempo della contraddizione. Storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger (Mucchi, Modena 2019); per DeriveApprodi ha pubblicato nel 2016 Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Marx e il conflitto» su @Commonware

    Qui l’introduzione al volume di Gennaro Imbriano

  2. Roberto Tronk

    «Marx e il conflitto» su @il manifesto

    Qui la recensione di Adelino Zanini

  3. Roberto Tronk

    «Marx e il conflitto» su @Pulp Libri

    Qui la recensione di Mimmo Sersante

  4. Roberto Tronk

    «Marx e il conflitto» su @Carmilla

    Qui la recensione di Nico Maccentelli

  5. Roberto Tronk

    «Marx e il conflitto» su @Pandora Rivista

    Qui la recensione di Giulio Pignatti
    Pubblicato su Pandora Rivista il 19 ottobre 2020.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Marx e il conflitto

    Critica della politica e pensiero della rivoluzione
pagine: 
    144
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483190
libro 9,00

Marx e il conflitto

    Critica della politica e pensiero della rivoluzione
Un agile e chiaro libello per comprendere il concetto di rivoluzione in Marx.
libro 9,00

Sul significato (teorico e pratico) del pensiero di Marx molto si discute, ma dominano (non da oggi) superficialità e confusione. Obiettivo del libro è ripercorrerne lo sviluppo per restituirlo alla sua complessità e fare emergere aspetti decisivi – sovente misconosciuti – del suo profilo teorico e metodologico. L’analisi si sofferma con particolare attenzione sulla critica storica, la polemica politica e la teoria della crisi e della trasformazione. Il focus è la dimensione del «politico»: che cos’è per Marx il conflitto? Come si sostanzia nella società capitalistica? Quale teoria della rivoluzione ne deriva? L’originalità e la precisione del confronto critico con i testi – oltre che la ricchezza dell’apparato bibliografico – fanno di questo agile volume un prezioso strumento di studio e approfondimento.

è ricercatore in Storia della Filosofia presso l’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il lavoro e le cose. Saggio su Heidegger e l’economia (Quodlibet, 2019); Il tempo della contraddizione. Storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger (Mucchi, Modena 2019); per DeriveApprodi ha pubblicato nel 2016 Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Marx e il conflitto» su @Commonware

    Qui l’introduzione al volume di Gennaro Imbriano

  2. Roberto Tronk

    «Marx e il conflitto» su @il manifesto

    Qui la recensione di Adelino Zanini

  3. Roberto Tronk

    «Marx e il conflitto» su @Pulp Libri

    Qui la recensione di Mimmo Sersante

  4. Roberto Tronk

    «Marx e il conflitto» su @Carmilla

    Qui la recensione di Nico Maccentelli

  5. Roberto Tronk

    «Marx e il conflitto» su @Pandora Rivista

    Qui la recensione di Giulio Pignatti
    Pubblicato su Pandora Rivista il 19 ottobre 2020.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    144
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483190

consigliati

Romano Alquati

Franco Berardi Bifo

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product