Il primo libro sul NewSpace: la forma della new economy post-global.

Su in alto, oltre la biosfera, c’è vita! Ma essa ricalca sempre più, nella forma e nelle consuetudini, quella terrestre. Analizzando i fenomeni d’accesso delle imprese private allo spazio extra-atmosferico, i trattati internazionali che salvaguardano gli interessi economici oltre la troposfera, nonché l’ingegnerizzazione di una specifica forza lavoro, emerge la forma della new economy spaziale, post-globale: il NewSpace. Esso è caratterizzato da innovazioni in campo tecnologico che rendono oggi possibile un capitalismo di tipo multiplanetario, attratto dalle risorse allocate su altri corpi celesti.
Questo ciclo del capitale si accompagna con propri, specifici, set culturali che vanno dalla dimensione della biologia cosmica come generale terreno del conflitto, all’esobiologia come incubatrice biopolitica, passando per la terraformazione come tattica d’espansione.
Il contesto di studi di matrice sociale, antropologica e di costruzione sociale della tecnologia, relativo allo sviluppo della space economy transita, in questa analisi, per la rielaborazione di concetti come Antropocene e Transumanesimo.
Inoltre definendo un nuovo ciclo del capitale il libro individua un repertorio di nodi cosmopolitici, tanto per ciò che riguarda l’approccio critico quanto per ciò che concerne lo sviluppo di mondi possibili.

autor*

è scienziato, ufociclista e musicista. Lavora nel campo delle tecniche di mappatura alternativa dello spazio, del cicloattivismo e della definizione dello spazio extra-atmosferico come terreno di conflitto. Con Daniele Vazquez cura dal 2016 il convegno periodico Mars Beyond Mars e con lo stesso ha pubblicato Ufociclismo. Atlante tattico ad uso del ciclista sensibile (2018)

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @PULP Libri

    Qui la recensione di Fabio Malagnini.

  2. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @L’Indro

    Qui la segnalazione del libro nell’articolo di Enrico Ferrone.

  3. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @Jacobin Italia

    Qui la segnalazione del libro nell’articolo di Elisa Albanesi.

  4. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @il manifesto

    Qui la recensione di Benedetto Vecchi.

  5. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @corriere.it

    Qui la recensione di Flavio Vanetti.

  6. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @Quaderni d’altri tempi

    Qui la recensione di Valerio Pellegrini.

  7. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @Carmilla

    Qui la recensione di Sandro Moiso.

  8. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @La Bottega del Barbieri

    Qui la recensione di Daniele Barbieri

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Marte oltre Marte

    L’era del capitalismo multiplanetario
pagine: 
    180
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482834
libro 13,00

Marte oltre Marte

    L’era del capitalismo multiplanetario
Il primo libro sul NewSpace: la forma della new economy post-global.
libro 13,00

Su in alto, oltre la biosfera, c’è vita! Ma essa ricalca sempre più, nella forma e nelle consuetudini, quella terrestre. Analizzando i fenomeni d’accesso delle imprese private allo spazio extra-atmosferico, i trattati internazionali che salvaguardano gli interessi economici oltre la troposfera, nonché l’ingegnerizzazione di una specifica forza lavoro, emerge la forma della new economy spaziale, post-globale: il NewSpace. Esso è caratterizzato da innovazioni in campo tecnologico che rendono oggi possibile un capitalismo di tipo multiplanetario, attratto dalle risorse allocate su altri corpi celesti.
Questo ciclo del capitale si accompagna con propri, specifici, set culturali che vanno dalla dimensione della biologia cosmica come generale terreno del conflitto, all’esobiologia come incubatrice biopolitica, passando per la terraformazione come tattica d’espansione.
Il contesto di studi di matrice sociale, antropologica e di costruzione sociale della tecnologia, relativo allo sviluppo della space economy transita, in questa analisi, per la rielaborazione di concetti come Antropocene e Transumanesimo.
Inoltre definendo un nuovo ciclo del capitale il libro individua un repertorio di nodi cosmopolitici, tanto per ciò che riguarda l’approccio critico quanto per ciò che concerne lo sviluppo di mondi possibili.

è scienziato, ufociclista e musicista. Lavora nel campo delle tecniche di mappatura alternativa dello spazio, del cicloattivismo e della definizione dello spazio extra-atmosferico come terreno di conflitto. Con Daniele Vazquez cura dal 2016 il convegno periodico Mars Beyond Mars e con lo stesso ha pubblicato Ufociclismo. Atlante tattico ad uso del ciclista sensibile (2018)

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @PULP Libri

    Qui la recensione di Fabio Malagnini.

  2. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @L’Indro

    Qui la segnalazione del libro nell’articolo di Enrico Ferrone.

  3. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @Jacobin Italia

    Qui la segnalazione del libro nell’articolo di Elisa Albanesi.

  4. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @il manifesto

    Qui la recensione di Benedetto Vecchi.

  5. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @corriere.it

    Qui la recensione di Flavio Vanetti.

  6. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @Quaderni d’altri tempi

    Qui la recensione di Valerio Pellegrini.

  7. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @Carmilla

    Qui la recensione di Sandro Moiso.

  8. Roberto Tronk

    «Marte oltre Marte» su @La Bottega del Barbieri

    Qui la recensione di Daniele Barbieri

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    180
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482834

consigliati

Aldo Barba
Massimo D’Angelillo
Steffen Lehndorff
Leonardo Paggi
Alessandro Somma

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product