Un nuovo immaginario sul cibo.

Dopo interminabili dibattiti sui prodotti tipici, sulla sostenibilità e sulla cultura gastronomica, ecco un approccio nuovo al cibo, fondato sull’immaginazione. Che facciamo la spesa in un supermercato o ci apprestiamo a cucinare o ci sediamo per mangiare, essa ci accompagna e ci guida, prima, durante e dopo ogni stimolo o appetito. Lemmi e voci si susseguono, dalle agnulesse al bio, dal surgelato allo zucchero, senza perdere di vista il lardo e la pizza kebab, con la precisa intenzione di attirare l’attenzione sul loro puntuale effetto nella nostra trasognata esistenza e sulla loro funzione nutriente. A lettura compiuta, o interrotta da un’idea improvvisa, si domanda al lettore di supplire a sua volta, con la propria maestria, dando seguito e continuazione a queste pagine. Immaginare è pensare.

autor*

professore universitario, ha insegnato Storia della cucina e della gastronomia all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui è stato il primo Rettore e da cui si è allontanato per pensionamento nel 2011. Fa parte del comitato scientifico di CasArtusi. Ha diretto i mensili «La Gola» e «Slow». Il suo primo libro, Le gout du nouveau è scritto e stampato in Francia (1989). Ha pubblicato con Massimo Montanari, La cucina italiana storia di una cultura. Fra le opere recenti l’edizione con commento de La scienza in cucina di Pellegrino Artusi (BUR, 2010) e la sua Storia della cucina italiana (1945-2015).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Mangiapensieri

    Lessico immaginario del cibo
pagine: 
    160
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482124
libro 16,00

Mangiapensieri

    Lessico immaginario del cibo
Un nuovo immaginario sul cibo.
libro 16,00

Dopo interminabili dibattiti sui prodotti tipici, sulla sostenibilità e sulla cultura gastronomica, ecco un approccio nuovo al cibo, fondato sull’immaginazione. Che facciamo la spesa in un supermercato o ci apprestiamo a cucinare o ci sediamo per mangiare, essa ci accompagna e ci guida, prima, durante e dopo ogni stimolo o appetito. Lemmi e voci si susseguono, dalle agnulesse al bio, dal surgelato allo zucchero, senza perdere di vista il lardo e la pizza kebab, con la precisa intenzione di attirare l’attenzione sul loro puntuale effetto nella nostra trasognata esistenza e sulla loro funzione nutriente. A lettura compiuta, o interrotta da un’idea improvvisa, si domanda al lettore di supplire a sua volta, con la propria maestria, dando seguito e continuazione a queste pagine. Immaginare è pensare.

professore universitario, ha insegnato Storia della cucina e della gastronomia all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui è stato il primo Rettore e da cui si è allontanato per pensionamento nel 2011. Fa parte del comitato scientifico di CasArtusi. Ha diretto i mensili «La Gola» e «Slow». Il suo primo libro, Le gout du nouveau è scritto e stampato in Francia (1989). Ha pubblicato con Massimo Montanari, La cucina italiana storia di una cultura. Fra le opere recenti l’edizione con commento de La scienza in cucina di Pellegrino Artusi (BUR, 2010) e la sua Storia della cucina italiana (1945-2015).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    160
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482124

consigliati

Achille Bonito Oliva

Emanuele Braga
Andrea Fumagalli

Alberto De Nicola
Biagio Quattrocchi

Nanni Balestrini
Andrea Cortellessa
Maria Teresa Carbone
Nicolas Martino

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product