Le vicende della Repubblica popolare cinese modellano il futuro di un gruppo di ventenni, intrecciandosi ai loro studi, ai loro affetti, alle loro carriere

Dalla morte di Mao nel 1976 all’adesione al Wto nel 2001 si svolgono eventi epocali che portano la Cina sul palcoscenico mondiale. Le vicende della Repubblica popolare modellano il futuro di un gruppo di ventenni, intrecciandosi ai loro studi, ai loro affetti, alle loro carriere.

L’amore tra un insegnante cinese e la sua allieva italiana sorregge l’arco della narrazione. Lui la corteggia con i versi, lei gli affida la bussola per scoprire un paese seducente. Sospinti da un entusiasmo giovanile, i personaggi reagiscono diversamente alle scelte politiche, alla repressione di Tian’anmen, ai decenni scanditi dai successi economici della Cina. Le loro vicende personali confermano che le conseguenze della globalizzazione non sono neutre né indolori.

autor*

è vicepresidente dell’Associazione Italia-Asean. Economista e sinologo, ha incarichi di docenza sull’economia dell’Asia Orientale all’Università di Bologna e in diversi Master post-universitari. Ha diretto il think tank Osservatorio Asia dalla sua fondazione nel 2004. Ha vissuto e lavorato a Los Angeles, Singapore, Shanghai e Pechino. È autore di numerosi saggi e libri per le edizioni dell’Arel, de Il Mulino e de «Il Sole 24 Ore».

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Mal di Cina» su @Il Messaggero

    Qui la recensione di Lucia Pozzi.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Mal di Cina

pagine: 
    192
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483282
libro 15,00

Mal di Cina

Le vicende della Repubblica popolare cinese modellano il futuro di un gruppo di ventenni, intrecciandosi ai loro studi, ai loro affetti, alle loro carriere
libro 15,00

Dalla morte di Mao nel 1976 all’adesione al Wto nel 2001 si svolgono eventi epocali che portano la Cina sul palcoscenico mondiale. Le vicende della Repubblica popolare modellano il futuro di un gruppo di ventenni, intrecciandosi ai loro studi, ai loro affetti, alle loro carriere.

L’amore tra un insegnante cinese e la sua allieva italiana sorregge l’arco della narrazione. Lui la corteggia con i versi, lei gli affida la bussola per scoprire un paese seducente. Sospinti da un entusiasmo giovanile, i personaggi reagiscono diversamente alle scelte politiche, alla repressione di Tian’anmen, ai decenni scanditi dai successi economici della Cina. Le loro vicende personali confermano che le conseguenze della globalizzazione non sono neutre né indolori.

è vicepresidente dell’Associazione Italia-Asean. Economista e sinologo, ha incarichi di docenza sull’economia dell’Asia Orientale all’Università di Bologna e in diversi Master post-universitari. Ha diretto il think tank Osservatorio Asia dalla sua fondazione nel 2004. Ha vissuto e lavorato a Los Angeles, Singapore, Shanghai e Pechino. È autore di numerosi saggi e libri per le edizioni dell’Arel, de Il Mulino e de «Il Sole 24 Ore».

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Mal di Cina» su @Il Messaggero

    Qui la recensione di Lucia Pozzi.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    192
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483282

consigliati

Mario Palma

Raffaella Battaglini
Toni Negri

Luigi Ananìa
Alessandro di Robilant

Jean Malaquais

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product