Assemblaggi e affinità per alleanze multispecie

Con l’aumento della pressione umana sul pianeta e la diffusione di una maggiore coscienza ecologica, è con rinnovato interesse che scienze, economia e politica formulano vecchi e nuovi interrogativi inerenti famiglie e parentele.
Dai programmi governativi progettati per contrastare il calo dei tassi di natalità in Europa e Asia orientale, passando per le controverse politiche di contenimento della popolazione nei paesi in cui i tassi di natalità rimangono elevati, fino all’aumento delle disuguaglianze di reddito a livello transnazionale, le questioni relative alla riproduzione sono foriere di nuovi e complessi dilemmi etici e politici.
Making Kin. Fare parentele, non popolazioni prende parola sul tema con saggi di eminenti studiose femministe antirazziste ed ecologiste. Da prospettive molteplici, questi contributi indagano con coraggio materie complesse quali nuove pratiche di intimità e parentela, giustizia riproduttiva, giustizia ambientale e multispecie.

Con saggi di: Adele E. Clarke, Ruha Benjamin, Donna Haraway, Michelle Murphy, Yu-Ling Huang, Chia-Ling Wu, Kim TallBear

Traduzione e cura dell’edizione italiana di Angela Balzano, Antonia Anna Ferrante, Federica Timeto

autor*

Adele Clarke è professoressa emerita di Sociologia e Storia delle scienze della salute presso la University of California a San Francisco.

pensatrice eclettica, è tra le figure intellettuali più rilevanti del pensiero anglosassone. Il suo lavoro spazia dal femminismo all’ecologia, dalla tecnica alla filosofia. Professoressa emerita presso l’università di California a Santa Cruz, è tra le principali protagoniste del pensiero contemporaneo. Femminista, filosofa della scienza ed ecologista, tra i suoi libri disponibili in lingua italiana: Manifesto Cyborg (1995), Testimone_modesta@FemaleMan_incontra_OncoTopo (2001) e Cthulhucene (2019).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Making Kin

    Fare parentele, non popolazioni
pagine: 
    240
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865484135
libro 17,00

Making Kin

    Fare parentele, non popolazioni
Assemblaggi e affinità per alleanze multispecie
libro 17,00

Con l’aumento della pressione umana sul pianeta e la diffusione di una maggiore coscienza ecologica, è con rinnovato interesse che scienze, economia e politica formulano vecchi e nuovi interrogativi inerenti famiglie e parentele.
Dai programmi governativi progettati per contrastare il calo dei tassi di natalità in Europa e Asia orientale, passando per le controverse politiche di contenimento della popolazione nei paesi in cui i tassi di natalità rimangono elevati, fino all’aumento delle disuguaglianze di reddito a livello transnazionale, le questioni relative alla riproduzione sono foriere di nuovi e complessi dilemmi etici e politici.
Making Kin. Fare parentele, non popolazioni prende parola sul tema con saggi di eminenti studiose femministe antirazziste ed ecologiste. Da prospettive molteplici, questi contributi indagano con coraggio materie complesse quali nuove pratiche di intimità e parentela, giustizia riproduttiva, giustizia ambientale e multispecie.

Con saggi di: Adele E. Clarke, Ruha Benjamin, Donna Haraway, Michelle Murphy, Yu-Ling Huang, Chia-Ling Wu, Kim TallBear

Traduzione e cura dell’edizione italiana di Angela Balzano, Antonia Anna Ferrante, Federica Timeto

Adele Clarke è professoressa emerita di Sociologia e Storia delle scienze della salute presso la University of California a San Francisco.

pensatrice eclettica, è tra le figure intellettuali più rilevanti del pensiero anglosassone. Il suo lavoro spazia dal femminismo all’ecologia, dalla tecnica alla filosofia. Professoressa emerita presso l’università di California a Santa Cruz, è tra le principali protagoniste del pensiero contemporaneo. Femminista, filosofa della scienza ed ecologista, tra i suoi libri disponibili in lingua italiana: Manifesto Cyborg (1995), Testimone_modesta@FemaleMan_incontra_OncoTopo (2001) e Cthulhucene (2019).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    240
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865484135

consigliati

Felice Cimatti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product