Una sintesi chiara sulla genesi, la storia e l’attualità di una teoria politica italiana divenuta internazionale.

Il volume ripercorre la storia di quella straordinaria prassi rivoluzionaria degli anni Sessanta e Settanta conosciuta a livello internazionale come «operaismo politico».
Scava nella sua genealogia, mette in rapporto la produzione dei concetti con lo sviluppo delle lotte, ne analizza ricchezze e limiti, ne evidenzia attualità e metodo.

autor*

(Casale Monferrato, 1973), ricercatore militante, ha pubblicato con DeriveApprodi: Elogio della militanza (2016) e Il treno contro la Storia (2017); è inoltre co-autore di: Futuro anteriore e Gli operaisti (2002 e 2005).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «L’operaismo politico italiano» su @dalla parte del torto

    Qui la recensione di Diego Giachetti.

  2. Roberto Tronk

    «L’operaismo politico italiano» su @commonware

    Qui la recensione di Andrea Cerutti.

  3. Roberto Tronk

    «L’operaismo politico italiano» su @Commonware

    Qui la recensione di Steve Wright.

  4. Roberto Tronk

    «L’operaismo politico italiano» su @Commonware

    Qui la recensione di Bruno Cava.

  5. Roberto Tronk

    «L’operaismo politico italiano» su @Azione Parallela

    Qui la recensione di Andrea Cerutti.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

L’operaismo politico italiano

    Genealogia, storia, metodo
pagine: 
    152
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482865
libro 9,00

L’operaismo politico italiano

    Genealogia, storia, metodo
Una sintesi chiara sulla genesi, la storia e l’attualità di una teoria politica italiana divenuta internazionale.
libro 9,00

Il volume ripercorre la storia di quella straordinaria prassi rivoluzionaria degli anni Sessanta e Settanta conosciuta a livello internazionale come «operaismo politico».
Scava nella sua genealogia, mette in rapporto la produzione dei concetti con lo sviluppo delle lotte, ne analizza ricchezze e limiti, ne evidenzia attualità e metodo.

(Casale Monferrato, 1973), ricercatore militante, ha pubblicato con DeriveApprodi: Elogio della militanza (2016) e Il treno contro la Storia (2017); è inoltre co-autore di: Futuro anteriore e Gli operaisti (2002 e 2005).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «L’operaismo politico italiano» su @dalla parte del torto

    Qui la recensione di Diego Giachetti.

  2. Roberto Tronk

    «L’operaismo politico italiano» su @commonware

    Qui la recensione di Andrea Cerutti.

  3. Roberto Tronk

    «L’operaismo politico italiano» su @Commonware

    Qui la recensione di Steve Wright.

  4. Roberto Tronk

    «L’operaismo politico italiano» su @Commonware

    Qui la recensione di Bruno Cava.

  5. Roberto Tronk

    «L’operaismo politico italiano» su @Azione Parallela

    Qui la recensione di Andrea Cerutti.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    152
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482865

consigliati

Gian Franco Roggero

Maurizio Lazzarato

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product