Un’arte di creare con la scrittura che maneggia con perizia immagini, teoria, poetica. E vita

Claire Fontaine è il nome singolare e femminile di un «artista collettivo» attivo soprattutto tra Francia, Italia e Stati Uniti dall’inizio degli anni Duemila. Con la sua arte concettuale e politica, l’artista Claire Fontaine si è affermata tanto nel mondo dei musei e delle gallerie che trattano arte contemporanea quanto nel mondo delle pratiche militanti in cerca di nuovi immaginari della sovversione.

Migrazioni, società di controllo, rapporti tra i generi, sessualità, individualità, lavoro, movimenti politici e sociali, rivoluzioni, statuto dell’arte, statuto delle merci, praticabilità dell’amore, reclusione della famiglia […] sono alcuni dei temi che Claire Fontaine tratta con le sue opere ormai diffuse nei musei di tutto il mondo. Claire Fontaine è tuttavia anche, e soprattutto, un’entità pensante, capace di scrittura e di produzione teorica, che questo libro raccoglie.

Con 35 brevi saggi capaci di affinare le armi della critica dell’esistente e della produzione di concetti: lo «sciopero umano» per pensare le condizioni dell’emancipazione quando ogni spazio di libertà sembra precluso; l’artista ready-made scagliato contro l’identità individuale come unica forma di riconoscimento sociale; un nuovo femminismo per vivere l’amore.

Un piccolo libro di grande potenza teorica, dove la critica s’intreccia a neologismi, suggestioni e a un’arte della sovversione che maneggia con perizia immagini, teoria e poetica.

autor*

è un’artista collettiva creata nel 2004. Dopo essersi ispirata a una nota marca di quaderni scolastici francesi per scegliere il suo nome, Claire Fontaine si è autodichiarata «artista ready-made» e ha iniziato a elaborare una versione di arte neoconcettuale che talvolta ricorda le opere di altri artisti. Lavora con neon, video, scultura, pittura e testo, la sua pratica può essere descritta come una continua interrogazione sull’impotenza politica e la crisi della singolarità che definiscono la società contemporanea.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Intervista a Claire Fontaine su @il manifesto

    Qui l’intervista di Ilaria Bussoni

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Lo sciopero umano

    e l’arte di creare la libertà
pagine: 
    300
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481981
libro 16,00

Lo sciopero umano

    e l’arte di creare la libertà
Un’arte di creare con la scrittura che maneggia con perizia immagini, teoria, poetica. E vita
libro 16,00

Claire Fontaine è il nome singolare e femminile di un «artista collettivo» attivo soprattutto tra Francia, Italia e Stati Uniti dall’inizio degli anni Duemila. Con la sua arte concettuale e politica, l’artista Claire Fontaine si è affermata tanto nel mondo dei musei e delle gallerie che trattano arte contemporanea quanto nel mondo delle pratiche militanti in cerca di nuovi immaginari della sovversione.

Migrazioni, società di controllo, rapporti tra i generi, sessualità, individualità, lavoro, movimenti politici e sociali, rivoluzioni, statuto dell’arte, statuto delle merci, praticabilità dell’amore, reclusione della famiglia […] sono alcuni dei temi che Claire Fontaine tratta con le sue opere ormai diffuse nei musei di tutto il mondo. Claire Fontaine è tuttavia anche, e soprattutto, un’entità pensante, capace di scrittura e di produzione teorica, che questo libro raccoglie.

Con 35 brevi saggi capaci di affinare le armi della critica dell’esistente e della produzione di concetti: lo «sciopero umano» per pensare le condizioni dell’emancipazione quando ogni spazio di libertà sembra precluso; l’artista ready-made scagliato contro l’identità individuale come unica forma di riconoscimento sociale; un nuovo femminismo per vivere l’amore.

Un piccolo libro di grande potenza teorica, dove la critica s’intreccia a neologismi, suggestioni e a un’arte della sovversione che maneggia con perizia immagini, teoria e poetica.

è un’artista collettiva creata nel 2004. Dopo essersi ispirata a una nota marca di quaderni scolastici francesi per scegliere il suo nome, Claire Fontaine si è autodichiarata «artista ready-made» e ha iniziato a elaborare una versione di arte neoconcettuale che talvolta ricorda le opere di altri artisti. Lavora con neon, video, scultura, pittura e testo, la sua pratica può essere descritta come una continua interrogazione sull’impotenza politica e la crisi della singolarità che definiscono la società contemporanea.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Intervista a Claire Fontaine su @il manifesto

    Qui l’intervista di Ilaria Bussoni

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    300
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481981

consigliati

Jacques Rancière

Giovanna Zapperi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product