Oltre lo stereotipo della vittima: un grande classico della storia americana

Scritto all’inizio degli anni Settanta, sulla scena dei movimenti americani per il Black Power, il libro di George Rawick ricostruisce la vita dello schiavo dal tramonto all’alba, descrivendo la sua quotidianità e i suoi percorsi biografici e analizzando la sofferenza e le pratiche che hanno formato la comunità africano-americana e contribuito alla sua liberazione. Il volume si basa su un vastissimo progetto di storia orale, con migliaia di interviste a ex schiavi prima e dopo la guerra civile americana. Rawick mostra come lo schiavo americano non sia stato una semplice vittima, ma protagonista di lotte e sovversione. Il libro ha imposto una svolta radicale nello studio della società americana e della schiavitù. La nuova edizione di un classico introvabile e tradotto in decine di lingue è arricchita da una prefazione di Bruno Cartosio, uno tra i principali storici e studiosi internazionali degli Stati Uniti.

autor*

(1929-1990) è stato un accademico, storico e socialista americano, conosciuto per la sua direzione di una serie di 41 volumi di storie orali di ex schiavi, intitolata The American Slave: A Composite Autobiography.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Lo schiavo americano dal tramonto all’alba

    La formazione della comunità nera durante la schiavitù negli Stati Uniti
pagine: 
    256
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-429-6
libro 18,00

Lo schiavo americano dal tramonto all’alba

    La formazione della comunità nera durante la schiavitù negli Stati Uniti
Oltre lo stereotipo della vittima: un grande classico della storia americana
libro 18,00

Scritto all’inizio degli anni Settanta, sulla scena dei movimenti americani per il Black Power, il libro di George Rawick ricostruisce la vita dello schiavo dal tramonto all’alba, descrivendo la sua quotidianità e i suoi percorsi biografici e analizzando la sofferenza e le pratiche che hanno formato la comunità africano-americana e contribuito alla sua liberazione. Il volume si basa su un vastissimo progetto di storia orale, con migliaia di interviste a ex schiavi prima e dopo la guerra civile americana. Rawick mostra come lo schiavo americano non sia stato una semplice vittima, ma protagonista di lotte e sovversione. Il libro ha imposto una svolta radicale nello studio della società americana e della schiavitù. La nuova edizione di un classico introvabile e tradotto in decine di lingue è arricchita da una prefazione di Bruno Cartosio, uno tra i principali storici e studiosi internazionali degli Stati Uniti.

(1929-1990) è stato un accademico, storico e socialista americano, conosciuto per la sua direzione di una serie di 41 volumi di storie orali di ex schiavi, intitolata The American Slave: A Composite Autobiography.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-429-6

consigliati

Roberto Demontis
Giorgio Moroni

Sergio Bianchi
Lanfranco Caminiti

Andrea Tanturli

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product