Vezio De Lucia, architetto e urbanista, ripercorre la storia della politica di progettazione e pianificazione della città moderna in Italia dal dopoguerra a oggi. Dal miracolo economico che accompagna i famosi Trenta Gloriosi anni dello sviluppo, animati da complessi disegni di trasformazione della società, fino all’affermazione di quel neoliberismo degli anni Ottanta che, tra grandi opere, condoni ed elogio della proprietà privata, determina una regressione nella tutela dell’ambiente e un’accentuazione del consumo di suolo. Senza dimenticare figure centrali per una disciplina volta ad assicurare le condizioni umane di vita associata, quali Antonio Cederna, il volume si propone come manifesto di una possibile rigenerazione urbanistica capace di immaginare misure per una crisi ecologica drammatica parallela a una crisi sociale che imbarbarisce il Paese, distrugge i luoghi della socialità e svilisce le grandi bellezze del suo paesaggio.

autor*

Vezio De Lucia (1938), tra i più importanti urbanisti italiani, è stato assessore del Comune di Napoli, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici. Si è occupato di città, territori e conservazione del paesaggio. Fra i suoi libri, Se questa è una città (2006) e Napoli, promemoria (2018)

rassegna stampa

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui un’intervista all’autore su «Green and Blue» de «la Repubblica»

  2. Ufficio Stampa

    Qui una segnalazione su «Urbanistica informazioni»

  3. Ufficio Stampa

    Qui un commento sul sito della «casa della cultura»

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

L’Italia era bellissima

    Città e paesaggio nell'Italia repubblicana
pagine: 
    144
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865483596
libro 14,00

L’Italia era bellissima

    Città e paesaggio nell'Italia repubblicana
libro 14,00

Vezio De Lucia, architetto e urbanista, ripercorre la storia della politica di progettazione e pianificazione della città moderna in Italia dal dopoguerra a oggi. Dal miracolo economico che accompagna i famosi Trenta Gloriosi anni dello sviluppo, animati da complessi disegni di trasformazione della società, fino all’affermazione di quel neoliberismo degli anni Ottanta che, tra grandi opere, condoni ed elogio della proprietà privata, determina una regressione nella tutela dell’ambiente e un’accentuazione del consumo di suolo. Senza dimenticare figure centrali per una disciplina volta ad assicurare le condizioni umane di vita associata, quali Antonio Cederna, il volume si propone come manifesto di una possibile rigenerazione urbanistica capace di immaginare misure per una crisi ecologica drammatica parallela a una crisi sociale che imbarbarisce il Paese, distrugge i luoghi della socialità e svilisce le grandi bellezze del suo paesaggio.

Vezio De Lucia (1938), tra i più importanti urbanisti italiani, è stato assessore del Comune di Napoli, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici. Si è occupato di città, territori e conservazione del paesaggio. Fra i suoi libri, Se questa è una città (2006) e Napoli, promemoria (2018)

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui un’intervista all’autore su «Green and Blue» de «la Repubblica»

  2. Ufficio Stampa

    Qui una segnalazione su «Urbanistica informazioni»

  3. Ufficio Stampa

    Qui un commento sul sito della «casa della cultura»

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    144
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865483596

consigliati

Christelle Pinault

Michael Tyler Whittle

Massimo Venturi Ferriolo

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product