Un testo di grande interesse. Mario Tronti
A cura di Costas Douzinas, Slavoj Žižek

La parola «comunismo» può ancora essere usata per indicare progetti di emancipazione? Ovvero, l’idea di un’alternativa globale all’attuale dominio del capitalismo parlamentare può coincidere con il termine «comunismo»? Per gli autori degli interventi che compongono questo libro – frutto di un incontro seminariale svoltosi a Londra nel 2009 dal titolo On the Idea of Communism – la risposta, con le dovute varianti, è sì.

A vent’anni dalla ratifica del fallimento ufficiale dell’esperienza storica del socialismo realizzato, gli autori di questo volume denunciano l’urgenza di rimettere in circolazione l’uso di questa parola, impedendo ai sostenitori del capitalismo di farne il bilancio. Perché, riaffermare l’uso della parola «comunismo» significa anzitutto ribadire un’indipendenza nei confronti del consenso occidentale «democratico» che non fa altro che perpetuare la propria continuità sprovvista di senso.

Questo libro raccoglie gli interventi di alcuni dei maggiori filosofi contemporanei, invitati non a passare al vaglio gli errori del socialismo reale ma a misurarsi con un pensiero della trasformazione all’altezza dell’odierna crisi del capitalismo e delle democrazie rappresentative.

Testi di:

Alain Badiou, Judith Balso, Bruno Bosteels, Susan Buck-Morss, Costas Douzinas, Terry Eagleton, Peter Hallward, Michael Hardt, Jean-Luc Nancy, Toni Negri, Jacques Rancière, Alessandro Russo, Alberto Toscano, Gianni Vattimo, Slavoj Žižek.

autor*

tra i più originali filosofi francesi della generazione degli anni Settanta, è anche drammaturgo e romanziere. Tra le sue opere più importanti figurano in traduzione italiana: Il secolo (Feltrinelli, 2006), Manifesto per la filosofia (Cronopio, 2008), Secondo manifesto per la filosofia (Cronopio, 2010) L'essere e l'evento (Il melangolo, 1995).

già docente di Dottrina dello Stato a Padova, ha insegnato in prestigiose Università europee. Negli ultimi anni la sua riflessione filosofica e politica ha avuto un grande riconoscimento internazionale. Per le nostre edizioni ha pubblicato: I libri del rogo, Spinoza, Settanta (insieme a Raffaella Battaglini) e pipe-line.

Allievo di Louis Althusser, il suo lavoro di riflessione politica e filosofica è tra i più importanti del pensiero contemporaneo. Tra le sue opere disponibili in italiano: Il maestro ignorante (Mimesis, 2009), L'odio per la democrazia (Cronopio, 2007), Il disaccordo (Meltemi, 2007).

filosofo sloveno, è tra i pensatori più rilevanti dell'ultimo decennio. Autore prolifico, tra le sue numerose opere in traduzione italiana figurano: Vivere alla fine dei tempi (Ponte alle Grazie, 2011), In difesa delle cause perse (Ponte alle Grazie, 2011), Leggere Lacan (Bollati Boringhieri, 2009).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

L’idea di comunismo

pagine: 
    256
anno: 
    2011
isbn: 
    9788865480212
libro 18,00
Un testo di grande interesse. Mario Tronti
libro 18,00
A cura di Costas Douzinas, Slavoj Žižek

La parola «comunismo» può ancora essere usata per indicare progetti di emancipazione? Ovvero, l’idea di un’alternativa globale all’attuale dominio del capitalismo parlamentare può coincidere con il termine «comunismo»? Per gli autori degli interventi che compongono questo libro – frutto di un incontro seminariale svoltosi a Londra nel 2009 dal titolo On the Idea of Communism – la risposta, con le dovute varianti, è sì.

A vent’anni dalla ratifica del fallimento ufficiale dell’esperienza storica del socialismo realizzato, gli autori di questo volume denunciano l’urgenza di rimettere in circolazione l’uso di questa parola, impedendo ai sostenitori del capitalismo di farne il bilancio. Perché, riaffermare l’uso della parola «comunismo» significa anzitutto ribadire un’indipendenza nei confronti del consenso occidentale «democratico» che non fa altro che perpetuare la propria continuità sprovvista di senso.

Questo libro raccoglie gli interventi di alcuni dei maggiori filosofi contemporanei, invitati non a passare al vaglio gli errori del socialismo reale ma a misurarsi con un pensiero della trasformazione all’altezza dell’odierna crisi del capitalismo e delle democrazie rappresentative.

Testi di:

Alain Badiou, Judith Balso, Bruno Bosteels, Susan Buck-Morss, Costas Douzinas, Terry Eagleton, Peter Hallward, Michael Hardt, Jean-Luc Nancy, Toni Negri, Jacques Rancière, Alessandro Russo, Alberto Toscano, Gianni Vattimo, Slavoj Žižek.

tra i più originali filosofi francesi della generazione degli anni Settanta, è anche drammaturgo e romanziere. Tra le sue opere più importanti figurano in traduzione italiana: Il secolo (Feltrinelli, 2006), Manifesto per la filosofia (Cronopio, 2008), Secondo manifesto per la filosofia (Cronopio, 2010) L'essere e l'evento (Il melangolo, 1995).

già docente di Dottrina dello Stato a Padova, ha insegnato in prestigiose Università europee. Negli ultimi anni la sua riflessione filosofica e politica ha avuto un grande riconoscimento internazionale. Per le nostre edizioni ha pubblicato: I libri del rogo, Spinoza, Settanta (insieme a Raffaella Battaglini) e pipe-line.

Allievo di Louis Althusser, il suo lavoro di riflessione politica e filosofica è tra i più importanti del pensiero contemporaneo. Tra le sue opere disponibili in italiano: Il maestro ignorante (Mimesis, 2009), L'odio per la democrazia (Cronopio, 2007), Il disaccordo (Meltemi, 2007).

filosofo sloveno, è tra i pensatori più rilevanti dell'ultimo decennio. Autore prolifico, tra le sue numerose opere in traduzione italiana figurano: Vivere alla fine dei tempi (Ponte alle Grazie, 2011), In difesa delle cause perse (Ponte alle Grazie, 2011), Leggere Lacan (Bollati Boringhieri, 2009).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2011
isbn: 
    9788865480212

consigliati

Marco Clementi
 Paolo Persichetti 
 Elisa Santalena

Alberto Burgio

William Gambetta

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product