Per una nuova idea di lavoro, di impresa e di cittadinanza sociale.

«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro», esordisce l’articolo 1 della nostra Costituzione. Ma di quale «lavoro»? E cosa significa questo principio, che avrebbe voluto essere di emancipazione, quando il lavoro diventa una chimera per i giovani inoccupati, come per i quarantenni e cinquantenni espulsi dal mercato del lavoro e che non ritroveranno un’occupazione? E per le giovani donne che continuano a firmare «dimissioni in bianco» in caso di gravidanza? Allora: cosa significa «lavoro» alla fine della società salariale e con l’avvento delle nuove tecnologie? E al tempo del Jobs Act? Come si è trasformato in Italia quel «diritto del lavoro» o «al lavoro» negli ultimi trent’anni di flessibilità che è stato sempre e solo precarietà, senza diritti e garanzie? Soprattutto ora che tutti sono definitivamente precari? Con questo volume si vuole rompere l’incantesimo che blocca questo Paese in una lotta ideologica intorno al lavoro, tra garantiti e non garantiti, giovani e anziani, casta e rottamatori, dipendenti e autonomi. E si parte da quelle figure del «lavoro indipendente», di free lance, partite Iva, ancora escluse dai diritti sociali, per affermare un sistema di Welfare universale, che garantisca il benessere collettivo e tuteli la persona lungo tutto l’arco della vita. Anche in assenza temporanea di un lavoro. È una nuova idea di società e di cittadinanza quella che si propone all’attenzione delle nuove e vecchie generazione di politici, sindacalisti, amministratori, insegnanti, attivisti della società civile, studiosi della materia o semplici cittadini che vogliano riappropriarsi del proprio diritto al presente e al futuro di una vita degna e felice.

Nell’appendice al volume sono raccolti:
  • Due documenti di Acta – Associazione Consulenti Terziario Avanzato – associazione dei freelance, che raccolgono delle contro-proposte al Jobs Act centrate sul lavoro indipendente e autonomo dei freelance: Jobs ACTA e #PropostaDecente: Acta per l’equità contributiva.
  • Due interventi di Aldo Bonomi, direttore di Aaster, su Milano tra innovazione e inclusione. A quarant’anni dall’ingegner Gadda e dalla vita agra di Bianciardi, quindi sulle Partite Iva fattore della ripresa, come occasione per ricordare il comune amico Davide Imola, responsabile della Consulta delle professioni CGIL e prematuramente scomparso il dicembre scorso.
  • Un’intervista con il giuslavorista Federico Martelloni, professore associato di diritto del lavoro presso l’Università di Bologna e collaboratore della CGIL Emilia Romagna, che permette di riflettere ulteriormente sugli effetti del Jobs Act rispetto al lavoro indipendente, autonomo e a collaborazione, per concludere con la ricognizione di Roberto Ciccarelli su La rivoluzione dei lavori. Come i freelance hanno ricreato il mutualismo.

autor*

ricercatore, consulente e docente in scienze politiche, sociali e giuridiche, collabora con istituti di ricerca e formazione, riviste e periodici. Scrive per «il manifesto» ed è uno degli animatori del blog www.furiacervelli.blogspot.it. Tra le sue ultime pubblicazioni: con Roberto Ciccarelli La furia dei cervelli (manifestolibri, 2011) e Il quinto stato (Ponte alle Grazie, 2013).

è magistrato e consigliere presso la Corte di Cassazione. Giuslavorista, studioso dei diritti fondamentali tra contesto statale e continentale, autore di saggi, studi e ricerche, collabora con periodici e riviste. Tra le sue pubblicazioni, Reddito di cittadinanza (Edizioni Gruppo Abele, 2011).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Quel dipendente senza le garanzie del dipendente («Huffington Post»)

    Un articolo di Flavia Zarba su «Hufftington Post», in cui si segnala il saggio “Jobs Act”, di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Segnalazione di Libertà e lavoro dopo il Jobs Act su «internazionale»

    Segnalazione di Libertà e lavoro dopo il Jobs Act di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini su «internazionale» – 20 novembre 2015

    Leggi in PDF

  3. Roberto Tronk

    Nazionale e sotto padrone («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Marco Bascetta al libro di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act” – 12 dicembre 2015

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Video della presentazione di Libertà e lavoro dopo il Jobs Act («Radio Radicale»)

    Il video della presentazione del 14 dicembre di “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act” alla Fondazione Basso a Roma, con Stefano Rodotà, Giacomo Marramao e Maria Rosaria Marella

    Guarda il video

  5. Roberto Tronk

    La carta dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici autonome e indipendenti («Radio Onda d’Urto»)

    A Radio onda d’urto l’intervista a Giuseppe Allegri, co-autore del libro “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”, a proposito della coalizione del 27 febbraio –15 dicembre 2015

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Rompere il ricatto («Dinamopress»)

    Su Dinamo Press un articolo di Francesco Raparelli e Christian Sica a partire dal libro di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Jobs Act sotto l’albero («Panorama»)

    Il libro di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini segnalato nella rubrica natalizia del settimanale «Panorama» – 16 dicembre 2015

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Libertà e lavoro dopo il Jobs Act – Presentazione del libro («libera.tv»)

    Video-intervista a Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini, autori di “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act” – da «libera.tv», 21 dicembre 2015

    Guarda il video

  9. Roberto Tronk

    Vogliamo vivere: la libertà dopo il Jobs Act («Il lavoro culturale»)

    Sulla rivista online «il lavoro culturale» la recensione di Roberto Ciccarelli del saggio “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act” – 5 gennaio 2016

    Vai all’articolo

  10. Roberto Tronk

    Un reddito minimo per i lavoratori autonomi («Corriere.it»)

    Sul blog «La nuvola del lavoro» del «Corriere della sera» la recensione di Silvia Pagliuca al libro “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”, di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini

    Vai all’articolo

  11. Roberto Tronk

    15 libri per lavorare felici e contenti («Panorama.it»)

    Una lista di titoli proposta da Valeria Merlini su Panorama.it in cui figura anche “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”, di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini

    Vai all’articolo

  12. Roberto Tronk

    Analisi e proposte per una realtà trascurata («Questione Giustizia»)

    Sulla rivista «Questione Giustizia» di Magistratura Democratica la recensione di Rita Sanlorenzo al libro “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”, di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini.

    Vai all’articolo

  13. Roberto Tronk

    Lavoro autonomo: per un garantismo sociale oltre la subordinazione

    Sul sito “Percorsi di secondo Welfare” la recensione a “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”, di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Libertà e lavoro dopo il Jobs Act

    Per un garantismo sociale oltre la subordinazione
pagine: 
    168
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481332
libro 13,00

Libertà e lavoro dopo il Jobs Act

    Per un garantismo sociale oltre la subordinazione
Per una nuova idea di lavoro, di impresa e di cittadinanza sociale.
libro 13,00

«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro», esordisce l’articolo 1 della nostra Costituzione. Ma di quale «lavoro»? E cosa significa questo principio, che avrebbe voluto essere di emancipazione, quando il lavoro diventa una chimera per i giovani inoccupati, come per i quarantenni e cinquantenni espulsi dal mercato del lavoro e che non ritroveranno un’occupazione? E per le giovani donne che continuano a firmare «dimissioni in bianco» in caso di gravidanza? Allora: cosa significa «lavoro» alla fine della società salariale e con l’avvento delle nuove tecnologie? E al tempo del Jobs Act? Come si è trasformato in Italia quel «diritto del lavoro» o «al lavoro» negli ultimi trent’anni di flessibilità che è stato sempre e solo precarietà, senza diritti e garanzie? Soprattutto ora che tutti sono definitivamente precari? Con questo volume si vuole rompere l’incantesimo che blocca questo Paese in una lotta ideologica intorno al lavoro, tra garantiti e non garantiti, giovani e anziani, casta e rottamatori, dipendenti e autonomi. E si parte da quelle figure del «lavoro indipendente», di free lance, partite Iva, ancora escluse dai diritti sociali, per affermare un sistema di Welfare universale, che garantisca il benessere collettivo e tuteli la persona lungo tutto l’arco della vita. Anche in assenza temporanea di un lavoro. È una nuova idea di società e di cittadinanza quella che si propone all’attenzione delle nuove e vecchie generazione di politici, sindacalisti, amministratori, insegnanti, attivisti della società civile, studiosi della materia o semplici cittadini che vogliano riappropriarsi del proprio diritto al presente e al futuro di una vita degna e felice.

Nell’appendice al volume sono raccolti:
  • Due documenti di Acta – Associazione Consulenti Terziario Avanzato – associazione dei freelance, che raccolgono delle contro-proposte al Jobs Act centrate sul lavoro indipendente e autonomo dei freelance: Jobs ACTA e #PropostaDecente: Acta per l’equità contributiva.
  • Due interventi di Aldo Bonomi, direttore di Aaster, su Milano tra innovazione e inclusione. A quarant’anni dall’ingegner Gadda e dalla vita agra di Bianciardi, quindi sulle Partite Iva fattore della ripresa, come occasione per ricordare il comune amico Davide Imola, responsabile della Consulta delle professioni CGIL e prematuramente scomparso il dicembre scorso.
  • Un’intervista con il giuslavorista Federico Martelloni, professore associato di diritto del lavoro presso l’Università di Bologna e collaboratore della CGIL Emilia Romagna, che permette di riflettere ulteriormente sugli effetti del Jobs Act rispetto al lavoro indipendente, autonomo e a collaborazione, per concludere con la ricognizione di Roberto Ciccarelli su La rivoluzione dei lavori. Come i freelance hanno ricreato il mutualismo.

ricercatore, consulente e docente in scienze politiche, sociali e giuridiche, collabora con istituti di ricerca e formazione, riviste e periodici. Scrive per «il manifesto» ed è uno degli animatori del blog www.furiacervelli.blogspot.it. Tra le sue ultime pubblicazioni: con Roberto Ciccarelli La furia dei cervelli (manifestolibri, 2011) e Il quinto stato (Ponte alle Grazie, 2013).

è magistrato e consigliere presso la Corte di Cassazione. Giuslavorista, studioso dei diritti fondamentali tra contesto statale e continentale, autore di saggi, studi e ricerche, collabora con periodici e riviste. Tra le sue pubblicazioni, Reddito di cittadinanza (Edizioni Gruppo Abele, 2011).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Quel dipendente senza le garanzie del dipendente («Huffington Post»)

    Un articolo di Flavia Zarba su «Hufftington Post», in cui si segnala il saggio “Jobs Act”, di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Segnalazione di Libertà e lavoro dopo il Jobs Act su «internazionale»

    Segnalazione di Libertà e lavoro dopo il Jobs Act di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini su «internazionale» – 20 novembre 2015

    Leggi in PDF

  3. Roberto Tronk

    Nazionale e sotto padrone («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Marco Bascetta al libro di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act” – 12 dicembre 2015

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Video della presentazione di Libertà e lavoro dopo il Jobs Act («Radio Radicale»)

    Il video della presentazione del 14 dicembre di “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act” alla Fondazione Basso a Roma, con Stefano Rodotà, Giacomo Marramao e Maria Rosaria Marella

    Guarda il video

  5. Roberto Tronk

    La carta dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici autonome e indipendenti («Radio Onda d’Urto»)

    A Radio onda d’urto l’intervista a Giuseppe Allegri, co-autore del libro “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”, a proposito della coalizione del 27 febbraio –15 dicembre 2015

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Rompere il ricatto («Dinamopress»)

    Su Dinamo Press un articolo di Francesco Raparelli e Christian Sica a partire dal libro di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Jobs Act sotto l’albero («Panorama»)

    Il libro di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini segnalato nella rubrica natalizia del settimanale «Panorama» – 16 dicembre 2015

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Libertà e lavoro dopo il Jobs Act – Presentazione del libro («libera.tv»)

    Video-intervista a Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini, autori di “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act” – da «libera.tv», 21 dicembre 2015

    Guarda il video

  9. Roberto Tronk

    Vogliamo vivere: la libertà dopo il Jobs Act («Il lavoro culturale»)

    Sulla rivista online «il lavoro culturale» la recensione di Roberto Ciccarelli del saggio “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act” – 5 gennaio 2016

    Vai all’articolo

  10. Roberto Tronk

    Un reddito minimo per i lavoratori autonomi («Corriere.it»)

    Sul blog «La nuvola del lavoro» del «Corriere della sera» la recensione di Silvia Pagliuca al libro “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”, di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini

    Vai all’articolo

  11. Roberto Tronk

    15 libri per lavorare felici e contenti («Panorama.it»)

    Una lista di titoli proposta da Valeria Merlini su Panorama.it in cui figura anche “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”, di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini

    Vai all’articolo

  12. Roberto Tronk

    Analisi e proposte per una realtà trascurata («Questione Giustizia»)

    Sulla rivista «Questione Giustizia» di Magistratura Democratica la recensione di Rita Sanlorenzo al libro “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”, di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini.

    Vai all’articolo

  13. Roberto Tronk

    Lavoro autonomo: per un garantismo sociale oltre la subordinazione

    Sul sito “Percorsi di secondo Welfare” la recensione a “Libertà e lavoro dopo il Jobs Act”, di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    168
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481332

consigliati

Carlo Formenti 
 Onofrio Romano

Alessandro Somma

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product