I fondamenti della modernità nella più completa monografia su Koselleck.

Reinhart Koselleck è uno dei più importanti storici e teorici della storia del XX secolo. La sua storiografia politica ha contribuito in maniera determinante al ripensamento dei nodi fondamentali della modernità, dei suoi ritmi temporali, delle sue cesure epocali. E ha offerto uno sguardo non usuale, scettico e disincantato sui problemi del presente. Questo libro ne ricostruisce analiticamente il pensiero, indagandolo per la prima volta a partire da una ricerca di archivio su importanti inediti: tra tutti, il carteggio con Carl Schmitt, Hans-Georg Gadamer e Hans Blumenberg – oltre ad altri materiali inediti conservati negli archivi di Düsseldorf e Marbach am Neckar. La ricerca condotta sul lascito manoscritto di Koselleck, oltre che sui suoi testi pubblicati in vita, fa di questo lavoro la più completa e aggiornata sintesi critica sulla vita e l’opera di questo «maestro affascinante» che, per dirla con Rudolf Vierhaus, «nella terminologia del XVIII secolo sarebbe stato definito come “filosofo”».

autor*

è ricercatore in Storia della Filosofia presso l’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il lavoro e le cose. Saggio su Heidegger e l’economia (Quodlibet, 2019); Il tempo della contraddizione. Storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger (Mucchi, Modena 2019); per DeriveApprodi ha pubblicato nel 2016 Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Le due modernità («Scenari»)

    Sul settimanale «Scenari» di Mimesis edizioni la recensione a “Le due modernità”, di Gennaro Imbriano – 17 marzo 2016

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    I concetti che concorrono a modificare gli eventi («L’Indice»)

    Sull’«Indice dei libri del mese» la recensione a “Le due modernità”, di Gennaro Imbriano – ottobre 2016

    Leggi in pdf

  3. Roberto Tronk

    Il pensiero della crisi secondo Koselleck (il manifesto)

    Sul il manifesto una bella recensione a Le due modernità – 27.12.2016.

    Leggi l’articolo

  4. Roberto Tronk

    Dialéctica de la modernidad en Reinhart Koselleck

    Una recensione di Le due modernità uscita su «Ariadna histórica. Lenguajes, conceptos, metáforas».

    Leggi il pdf

  5. Roberto Tronk

    Materialismo storico

    Una recensione de Le due modernità apparsa su Materialismo storico num. 1-2 del 2016.

    Leggi il pdf

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Le due modernità

    Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck
pagine: 
    416
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481479
libro 25,00

Le due modernità

    Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck
I fondamenti della modernità nella più completa monografia su Koselleck.
libro 25,00

Reinhart Koselleck è uno dei più importanti storici e teorici della storia del XX secolo. La sua storiografia politica ha contribuito in maniera determinante al ripensamento dei nodi fondamentali della modernità, dei suoi ritmi temporali, delle sue cesure epocali. E ha offerto uno sguardo non usuale, scettico e disincantato sui problemi del presente. Questo libro ne ricostruisce analiticamente il pensiero, indagandolo per la prima volta a partire da una ricerca di archivio su importanti inediti: tra tutti, il carteggio con Carl Schmitt, Hans-Georg Gadamer e Hans Blumenberg – oltre ad altri materiali inediti conservati negli archivi di Düsseldorf e Marbach am Neckar. La ricerca condotta sul lascito manoscritto di Koselleck, oltre che sui suoi testi pubblicati in vita, fa di questo lavoro la più completa e aggiornata sintesi critica sulla vita e l’opera di questo «maestro affascinante» che, per dirla con Rudolf Vierhaus, «nella terminologia del XVIII secolo sarebbe stato definito come “filosofo”».

è ricercatore in Storia della Filosofia presso l’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il lavoro e le cose. Saggio su Heidegger e l’economia (Quodlibet, 2019); Il tempo della contraddizione. Storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger (Mucchi, Modena 2019); per DeriveApprodi ha pubblicato nel 2016 Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Le due modernità («Scenari»)

    Sul settimanale «Scenari» di Mimesis edizioni la recensione a “Le due modernità”, di Gennaro Imbriano – 17 marzo 2016

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    I concetti che concorrono a modificare gli eventi («L’Indice»)

    Sull’«Indice dei libri del mese» la recensione a “Le due modernità”, di Gennaro Imbriano – ottobre 2016

    Leggi in pdf

  3. Roberto Tronk

    Il pensiero della crisi secondo Koselleck (il manifesto)

    Sul il manifesto una bella recensione a Le due modernità – 27.12.2016.

    Leggi l’articolo

  4. Roberto Tronk

    Dialéctica de la modernidad en Reinhart Koselleck

    Una recensione di Le due modernità uscita su «Ariadna histórica. Lenguajes, conceptos, metáforas».

    Leggi il pdf

  5. Roberto Tronk

    Materialismo storico

    Una recensione de Le due modernità apparsa su Materialismo storico num. 1-2 del 2016.

    Leggi il pdf

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    416
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481479

consigliati

Sandro Chignola
Devi Sacchetto

Margherita Becchetti

Dario Gentili
Elettra Stimilli

Massimo La Torre

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product