Una tra le migliori narrazioni sulla condizione esistenziale dei precari.

La ripubblicazione, a dieci anni dalla sua prima edizione presso il piccolo editore Fernandel, del primo romanzo di Paolo Nori, del quale DeriveApprodi nel 2000 ha editato Bassotuba non c’è, il secondo romanzo che lo ha definitivamente confermato come autore riconosciuto dal pubblico e dalla critica.
Le cose non sono le cose racconta la storia di un aspirante scrittore che tenta accanitamente di pubblicare il suo romanzo. Il protagonista, Learco Ferrari, lavora come traduttore dal russo, odia il suo lavoro ma per fortuna suona la tromba nei Bogoncelli, un gruppo letterario-musicale che sembra uscito da un film dei fratelli Marx. Con un linguaggio originale e dissacrante, Paolo Nori ci racconta una storia di resistenza umana: il tentativo di non scendere a compromessi con una quotidianità fatta di lavoro «flessibile».
Una tra le migliori narrazioni sulla condizione esistenziale di una generazione di precari di quel lavoro intellettuale esploso nel passaggio epocale al cosiddetto postfordismo. Un mix di nevrosi, disperazione e ironia giocato su un registro di scrittura orale manovrato con stupefacente sapienza.

autor*

è nato nel 1963 a Parma. Ha vissuto a lungo in Algeria e in Irak ed è poi tornato in Italia dove si è laureato in lingua e letteratura russa. Dopo la laurea ha vissuto in Russia e in Francia. Attualmente vive a Bologna. Ha pubblicato Le cose non sono le cose (Fernandel, 1999), Spinoza (2000), Diavoli (2001), Grandi ustionati (2001) e Si chiama Francesca, questo romanzo (2002) tutti per Einaudi, Storia della Russia e dell'Italia nel 2003, di nuovo per Fernandel, e nel 2004, per Feltrinelli, il romanzo Pancetta.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Le cose non sono le cose

pagine: 
    168
anno: 
    2009
isbn: 
    9788889969793
libro 13,00

Le cose non sono le cose

Una tra le migliori narrazioni sulla condizione esistenziale dei precari.
libro 13,00

La ripubblicazione, a dieci anni dalla sua prima edizione presso il piccolo editore Fernandel, del primo romanzo di Paolo Nori, del quale DeriveApprodi nel 2000 ha editato Bassotuba non c’è, il secondo romanzo che lo ha definitivamente confermato come autore riconosciuto dal pubblico e dalla critica.
Le cose non sono le cose racconta la storia di un aspirante scrittore che tenta accanitamente di pubblicare il suo romanzo. Il protagonista, Learco Ferrari, lavora come traduttore dal russo, odia il suo lavoro ma per fortuna suona la tromba nei Bogoncelli, un gruppo letterario-musicale che sembra uscito da un film dei fratelli Marx. Con un linguaggio originale e dissacrante, Paolo Nori ci racconta una storia di resistenza umana: il tentativo di non scendere a compromessi con una quotidianità fatta di lavoro «flessibile».
Una tra le migliori narrazioni sulla condizione esistenziale di una generazione di precari di quel lavoro intellettuale esploso nel passaggio epocale al cosiddetto postfordismo. Un mix di nevrosi, disperazione e ironia giocato su un registro di scrittura orale manovrato con stupefacente sapienza.

è nato nel 1963 a Parma. Ha vissuto a lungo in Algeria e in Irak ed è poi tornato in Italia dove si è laureato in lingua e letteratura russa. Dopo la laurea ha vissuto in Russia e in Francia. Attualmente vive a Bologna. Ha pubblicato Le cose non sono le cose (Fernandel, 1999), Spinoza (2000), Diavoli (2001), Grandi ustionati (2001) e Si chiama Francesca, questo romanzo (2002) tutti per Einaudi, Storia della Russia e dell'Italia nel 2003, di nuovo per Fernandel, e nel 2004, per Feltrinelli, il romanzo Pancetta.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    168
anno: 
    2009
isbn: 
    9788889969793

consigliati

Barbara Balzerani

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product