Uno dei più grandi pensatori racconta la scena filosofica francese contemporanea.

Non si può pensare la filosofia contemporanea a prescindere dalla filosofia francese del XX e XXI secolo. Le sue figure, dai notissimi Michel Foucault e Gilles Deleuze a Jean-Luc Nancy e Jean-François Lyotard, passando per i vecchi maestri quali Sartre e Althusser, hanno sconvolto e rinnovato dalle fondamenta il pensiero contemporaneo. Alain Badiou è una di queste figure. Al contempo allievo, osservatore e protagonista della più rilevante scena del pensiero dell’ultimo secolo.

Questo libro è una storia per ritratti della filosofia francese, scaturita dalla penna di colui che Slavoj Zizek ha definito «l’erede di Platone» e «il più grande filosofo vivente».

Non un racconto agiografico dei suoi protagonisti, ma un vero incontro con ciascuno di essi dal quale sgorgano critica, ammirazione, polemica, ma soprattutto una vera discussione filosofica.

Un grande affresco filosofico, a volte denso, spesso ironico, sempre appassionato.

autor*

tra i più originali filosofi francesi della generazione degli anni Settanta, è anche drammaturgo e romanziere. Tra le sue opere più importanti figurano in traduzione italiana: Il secolo (Feltrinelli, 2006), Manifesto per la filosofia (Cronopio, 2008), Secondo manifesto per la filosofia (Cronopio, 2010) L'essere e l'evento (Il melangolo, 1995).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    La scommessa aperta di un sapere critico

    Recensione di Fabio Raimondi al libro di Alain Badiou, “L’avventura della filosofia francese. Dagli anni Sessanta” – da Il manifesto, 26 ottobre 2013

    Vai all’articolo
    leggi il PDF

  2. Roberto Tronk

    Le avventure della filosofia francese su Repubblica

    Antonio Gnoli parla dell’ultimo libro di Alain Badiou, “Le avventure della filosofia francese” su Repubblica – da Repubblica, 4 novembre 2013

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    La politica del discorso: Foucault e Badiou

    Sulla rivista «Materiali foucaultiani», Emanuele Clarizio discute il libro di Alain Badiou, “L’avventura della filosofia francese” – da materialifoucaultiani.org, 21 gennaio 2014

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Un’avventura della filosofia francese

    Su Alfa+, quotidiano online di «Alfabeta2», una recensione di Dario Gentili al libro di Alain Badiou, “L’avventura della filosofia francese” – da «Alfabeta2», 13/02/2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

L’avventura della filosofia francese

    Dagli anni Sessanta
pagine: 
    200
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480687
libro 17,00

L’avventura della filosofia francese

    Dagli anni Sessanta
Uno dei più grandi pensatori racconta la scena filosofica francese contemporanea.
libro 17,00

Non si può pensare la filosofia contemporanea a prescindere dalla filosofia francese del XX e XXI secolo. Le sue figure, dai notissimi Michel Foucault e Gilles Deleuze a Jean-Luc Nancy e Jean-François Lyotard, passando per i vecchi maestri quali Sartre e Althusser, hanno sconvolto e rinnovato dalle fondamenta il pensiero contemporaneo. Alain Badiou è una di queste figure. Al contempo allievo, osservatore e protagonista della più rilevante scena del pensiero dell’ultimo secolo.

Questo libro è una storia per ritratti della filosofia francese, scaturita dalla penna di colui che Slavoj Zizek ha definito «l’erede di Platone» e «il più grande filosofo vivente».

Non un racconto agiografico dei suoi protagonisti, ma un vero incontro con ciascuno di essi dal quale sgorgano critica, ammirazione, polemica, ma soprattutto una vera discussione filosofica.

Un grande affresco filosofico, a volte denso, spesso ironico, sempre appassionato.

tra i più originali filosofi francesi della generazione degli anni Settanta, è anche drammaturgo e romanziere. Tra le sue opere più importanti figurano in traduzione italiana: Il secolo (Feltrinelli, 2006), Manifesto per la filosofia (Cronopio, 2008), Secondo manifesto per la filosofia (Cronopio, 2010) L'essere e l'evento (Il melangolo, 1995).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    La scommessa aperta di un sapere critico

    Recensione di Fabio Raimondi al libro di Alain Badiou, “L’avventura della filosofia francese. Dagli anni Sessanta” – da Il manifesto, 26 ottobre 2013

    Vai all’articolo
    leggi il PDF

  2. Roberto Tronk

    Le avventure della filosofia francese su Repubblica

    Antonio Gnoli parla dell’ultimo libro di Alain Badiou, “Le avventure della filosofia francese” su Repubblica – da Repubblica, 4 novembre 2013

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    La politica del discorso: Foucault e Badiou

    Sulla rivista «Materiali foucaultiani», Emanuele Clarizio discute il libro di Alain Badiou, “L’avventura della filosofia francese” – da materialifoucaultiani.org, 21 gennaio 2014

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Un’avventura della filosofia francese

    Su Alfa+, quotidiano online di «Alfabeta2», una recensione di Dario Gentili al libro di Alain Badiou, “L’avventura della filosofia francese” – da «Alfabeta2», 13/02/2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    200
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480687

consigliati

Massimo La Torre

Raffaella Perna 
 Ilaria Schiaffini

Graziano Merotto

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product