Sinistre europee e neoliberismo: il caso tedesco.

Con i governi presieduti da Gerhard Schröder, a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio, la sinistra storica tedesca ha realizzato la stessa svolta neoliberale che oggi la Germania impone come punto di riferimento per le politiche di integrazione europea. Questo ha segnato la fine dei Socialdemocratici, decimati dagli elettori e condannati all’opposizione o in alternativa a governare in coalizione con Angela Merkel. È stato però anche l’inizio di nuovi esperimenti a sinistra, quelli che hanno portato alla nascita della Linke: una formazione capace di riscuotere un certo successo con un programma che include democrazia economica e superamento del capitalismo. Una sinistra capace di riflessioni e pratiche politiche innovative quanto al rapporto tra partiti, sindacati e movimenti.

Il volume ricostruisce queste vicende, utili a comprendere i termini dell’attuale crisi nella costruzione dell’unità europea, oltre all’involuzione neoliberale della sinistra storica. Il tutto sullo sfondo del dibattito attorno alla coalizione sociale proposta dalla Fiom in Italia, che dalla recente storia tedesca trova spunti non meno interessanti di quelli riconducibili alle vicende greca e spagnola.

autor*

già ricercatore del Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno, è professore ordinario di diritto comparato nell’Università di Ferrara. È giornalista pubblicista e collaboratore di testate locali del Gruppo Espresso.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Quella fragile diga alla marea neoliberista («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Jacopo Rosatelli al libro “L’altra faccia della Germania”, di Alessandro Somma – 8 ottobre 2015

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Intervista ad Alessandro Somma («Radio Radicale»)

    Intervista ad Alessandro Somma, autore de “L’altra faccia della Germania”, a Radio Radicale – 30 novembre 2015

    Vai all’intervista

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

L’altra faccia della Germania

    Sinistra e democrazia economica nelle maglie del neoliberalismo
pagine: 
    192
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481318
libro 13,00

L’altra faccia della Germania

    Sinistra e democrazia economica nelle maglie del neoliberalismo
Sinistre europee e neoliberismo: il caso tedesco.
libro 13,00

Con i governi presieduti da Gerhard Schröder, a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio, la sinistra storica tedesca ha realizzato la stessa svolta neoliberale che oggi la Germania impone come punto di riferimento per le politiche di integrazione europea. Questo ha segnato la fine dei Socialdemocratici, decimati dagli elettori e condannati all’opposizione o in alternativa a governare in coalizione con Angela Merkel. È stato però anche l’inizio di nuovi esperimenti a sinistra, quelli che hanno portato alla nascita della Linke: una formazione capace di riscuotere un certo successo con un programma che include democrazia economica e superamento del capitalismo. Una sinistra capace di riflessioni e pratiche politiche innovative quanto al rapporto tra partiti, sindacati e movimenti.

Il volume ricostruisce queste vicende, utili a comprendere i termini dell’attuale crisi nella costruzione dell’unità europea, oltre all’involuzione neoliberale della sinistra storica. Il tutto sullo sfondo del dibattito attorno alla coalizione sociale proposta dalla Fiom in Italia, che dalla recente storia tedesca trova spunti non meno interessanti di quelli riconducibili alle vicende greca e spagnola.

già ricercatore del Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno, è professore ordinario di diritto comparato nell’Università di Ferrara. È giornalista pubblicista e collaboratore di testate locali del Gruppo Espresso.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Quella fragile diga alla marea neoliberista («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Jacopo Rosatelli al libro “L’altra faccia della Germania”, di Alessandro Somma – 8 ottobre 2015

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Intervista ad Alessandro Somma («Radio Radicale»)

    Intervista ad Alessandro Somma, autore de “L’altra faccia della Germania”, a Radio Radicale – 30 novembre 2015

    Vai all’intervista

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    192
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481318

consigliati

Aldo Barba
 Massimo D’Angelillo
 Steffen Lehndorff
 Leonardo Paggi 
 Alessandro Somma

Enrico Bartolomei
 Diana Carminati 
 Alfredo Tradardi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product