Il populismo come forma politica della lotta di classe nel secolo XXI.

Perché trincerarsi a difesa della democrazia, se viviamo in un regime postdemocratico costruito da decenni di guerra civile contro il lavoro? Prendere atto della sconfitta del movimento operaio non basta: occorre ammettere che tutte le sinistre (moderate, radicali e antagoniste) ne sono corresponsabili.

Contro le ideologie partorite dalla «svolta linguistica» delle scienze sociali, che hanno sostituito la lotta per i diritti delle classi subordinate con l’impegno per i diritti individuali delle classi medie, occorre tornare alla parola «egemonia» di Antonio Gramsci. Dunque: occorre battersi per la sovranità popolare e nazionale contro le oligarchie transnazionali. E sconfiggere il populismo di destra con un nuovo populismo di sinistra.

autor*

sociologo, giornalista, scrittore e militante della sinistra radicale è autore di numerosi saggi su temi politici e sociali, fra i quali: Incantati dalla Rete (2000), Mercanti di futuro (2002), Cybersoviet (2008), Felici e sfruttati (2011) e Utopie letali (2013).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    La variante populista («Contropiano»)

    Su «Contropiano» l’anticipazione del libro di Carlo Formenti “La variante populista” – 11 ottobre 2016

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    La variante populista («Rifondazione.it»)

    Il sito del Partito della Rifondazione comunista anticipa un estratto del nuovo libro di Carlo Formenti “La variante populista” – 11 ottobre 2016

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Supersfruttamento e taylorismo digitale («CheFare»)

    Su «CheFare» un estratto dal saggio di Carlo Formenti: “La variante populista” – 13 ottobre 2016

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    La variante populista («Carmilla»)

    Su Carmilla la recensione di Alessandro Barile al libro “La variante populista”, di Carlo Formenti – 2 novembre 2016

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Lo dico chiaro: alla sinistra servirebbe il populismo («Il Venerdì»)

    Sul «Venerdì» di «Repubblica» una recensione de “La variante populista”, di Carlo Fornenti – 4 novembre 2016

    Leggi in PDF

  6. Roberto Tronk

    Cristina Morini su La variante populista

    Un articolo di Cristina Morini su Alfabeta2

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    La replica di Carlo Formenti a Cristina Morini

    La replica di Carlo Formenti a Cristina Morini

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Recensione a La variante populista (Contropiano)

    Recensione a La variante populista di Contropiano

    vai all’articolo

  9. Roberto Tronk

    Recensione su Commonware

    La recensione di Gigi Roggero su Commonware

    vai alla recensione

  10. Roberto Tronk

    Intervento di Alessandro Barile

    L’intervento di Alessandro Barile su Carmilla

    vai all’articolo

  11. Roberto Tronk

    Intervento di Paolo Gerbaudo

    L’intervento su La variante populista di Paolo Gerbaudo su oneuro

    vai all’articolo

  12. Roberto Tronk

    Il dossier di Alfabeta2 sul populismo

    il populismo al tempo degli algoritmi

    Prima puntata: Gigi Roggero e Lelio De Michelis Seconda puntata: Franco Berardi Bifo Bifo Terza puntata: Giso Amendola e Paolo Gerbaudo

  13. Roberto Tronk

    L’identità spaziale del populismo di Marco Bascetta @il manifesto

    Recensione di Marco Bascetta de “La variante populista” per Il manifesto
    vai alla recensione

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La variante populista

    Lotta di classe nel neoliberismo
pagine: 
    288
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481738
libro 20,00

La variante populista

    Lotta di classe nel neoliberismo
Il populismo come forma politica della lotta di classe nel secolo XXI.
libro 20,00

Perché trincerarsi a difesa della democrazia, se viviamo in un regime postdemocratico costruito da decenni di guerra civile contro il lavoro? Prendere atto della sconfitta del movimento operaio non basta: occorre ammettere che tutte le sinistre (moderate, radicali e antagoniste) ne sono corresponsabili.

Contro le ideologie partorite dalla «svolta linguistica» delle scienze sociali, che hanno sostituito la lotta per i diritti delle classi subordinate con l’impegno per i diritti individuali delle classi medie, occorre tornare alla parola «egemonia» di Antonio Gramsci. Dunque: occorre battersi per la sovranità popolare e nazionale contro le oligarchie transnazionali. E sconfiggere il populismo di destra con un nuovo populismo di sinistra.

sociologo, giornalista, scrittore e militante della sinistra radicale è autore di numerosi saggi su temi politici e sociali, fra i quali: Incantati dalla Rete (2000), Mercanti di futuro (2002), Cybersoviet (2008), Felici e sfruttati (2011) e Utopie letali (2013).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    La variante populista («Contropiano»)

    Su «Contropiano» l’anticipazione del libro di Carlo Formenti “La variante populista” – 11 ottobre 2016

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    La variante populista («Rifondazione.it»)

    Il sito del Partito della Rifondazione comunista anticipa un estratto del nuovo libro di Carlo Formenti “La variante populista” – 11 ottobre 2016

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Supersfruttamento e taylorismo digitale («CheFare»)

    Su «CheFare» un estratto dal saggio di Carlo Formenti: “La variante populista” – 13 ottobre 2016

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    La variante populista («Carmilla»)

    Su Carmilla la recensione di Alessandro Barile al libro “La variante populista”, di Carlo Formenti – 2 novembre 2016

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Lo dico chiaro: alla sinistra servirebbe il populismo («Il Venerdì»)

    Sul «Venerdì» di «Repubblica» una recensione de “La variante populista”, di Carlo Fornenti – 4 novembre 2016

    Leggi in PDF

  6. Roberto Tronk

    Cristina Morini su La variante populista

    Un articolo di Cristina Morini su Alfabeta2

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    La replica di Carlo Formenti a Cristina Morini

    La replica di Carlo Formenti a Cristina Morini

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Recensione a La variante populista (Contropiano)

    Recensione a La variante populista di Contropiano

    vai all’articolo

  9. Roberto Tronk

    Recensione su Commonware

    La recensione di Gigi Roggero su Commonware

    vai alla recensione

  10. Roberto Tronk

    Intervento di Alessandro Barile

    L’intervento di Alessandro Barile su Carmilla

    vai all’articolo

  11. Roberto Tronk

    Intervento di Paolo Gerbaudo

    L’intervento su La variante populista di Paolo Gerbaudo su oneuro

    vai all’articolo

  12. Roberto Tronk

    Il dossier di Alfabeta2 sul populismo

    il populismo al tempo degli algoritmi

    Prima puntata: Gigi Roggero e Lelio De Michelis Seconda puntata: Franco Berardi Bifo Bifo Terza puntata: Giso Amendola e Paolo Gerbaudo

  13. Roberto Tronk

    L’identità spaziale del populismo di Marco Bascetta @il manifesto

    Recensione di Marco Bascetta de “La variante populista” per Il manifesto
    vai alla recensione

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    288
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481738

consigliati

Alessandro Scassellati Sforzolini

Maurizio Dematteis

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product