Sulla necessità di una legge contro la tortura in Italia

La tortura è un crimine contro la dignità umana. Eppure non ovunque e non sempre è proibita. La sua interdizione legale è tutto sommato storia recente. Forse anche per questo assistiamo a frequenti smottamenti. E non è un caso che con l’11 settembre del 2001 ci si sia spinti fino a riproporne la legittimità.
Con la progressiva riduzione della sovranità economica e politica degli Stati, assistiamo a un paradossale rafforzamento del loro potere punitivo che man mano si fa arbitrario e indifferente al sistema costituzionale e internazionale dei diritti umani. Come se la «sanzione punitiva» fosse l’unica prerogativa statuale rimasta. Da cui una diffusa impunità dei torturatori, che ha le proprie premesse nella necessità di segnare la vittoria del potere politico su tutto il resto.
Costruito a partire dalle «parole chiave» che scandiscono l’universo della tortura, questo libro si propone come un’analisi della violenza pubblica intrecciata a quella dei concetti, delle norme e delle vicende individuali.
La tortura non si consuma unicamente quando una persona è sottoposta a sofferenze e la sua pratica spesso non è riconducibile all’arbitrio di un «eccesso» di potere o a uno stato di eccezione. Per questo occorre allargare lo sguardo al sistema complesso che la produce, che la promuove, che la protegge.

autor*

è presidente dell’associazione Antigone. Ha scritto saggi e articoli sui temi della giustizia e delle condizioni di vita in carcere. Scrive da anni per «il manifesto» e «Italia Oggi». Ha un suo blog su Micromega.net e conduce, insieme a Susanna Marietti, Jailhouse Rock una trasmissione di musica e informazione su Radio Popolare. Collabora con la cattedra di filosofia del diritto di Roma 3.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Intervista a Patrizio Gonnella su “La tortura in Italia” da Radio Radicale

    Intervista di Giandomenico Caiazza a Patrizio Gonnella a proposito di “La tortura in Italia. Parole, luoghi e pratiche della violenza pubblica” – da Radio Radicale, 15 febbraio 2013

    Vai al podcast

  2. Roberto Tronk

    “La tortura in Italia” da alfa+più – Quotidiano in rete

    Recensione di Augusto Illuminati a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da alfa+più – Quotidiano in rete, 21 febbraio 2013

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    “Cronache sulla tortura, ma il reato non esiste” dal Corriere della Sera

    Articolo/recensione di Paolo Brogi a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – dal Corriere della Sera, 25 febbraio 2013

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    “Il ritorno della tortura” da alfabeta2

    Speciale sulla tortura con testi di Sergio Segio, Antonio Marchesi e Mauro Palma (estratto dalla postfazione a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella) – da alfabeta2, marzo 2013

    Vai agli articoli

  5. Roberto Tronk

    “Sulla tortura” da Dinamopress.it

    Recensione “estesa” di Augusto Illuminati a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Dinamopress.it, 22 febbraio 2013

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    “Violenza di Stato per la sicurezza” dal Manifesto

    Recensione di Vincenzo Scalia a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Il Manifesto, 13 marzo 2013

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    “Un crimine contro la dignità” dal Fatto Quotidiano

    Recensione di Salvatore Cannavò a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Il Fatto Quotidiano, 04 marzo 2013

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    “La tortura in Italia” dal Sololibri.net

    Recensione di Mario Bonanno a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Sololibri.net, 11 marzo 2013

    Vai all’articolo

  9. Roberto Tronk

    “Giustizia: dall’antiterrorismo a Bolzaneto, così lo stato (di polizia) ha usato violenza” da Gli Altri

    Recensione di Paolo Persichetti a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Gli Altri, 25 giugno 2013

    Vai al PDF

  10. Roberto Tronk

    Intervista a Patrizio Gonnella su “La tortura in Italia” – Radio Onda d’Urto

    Intervista di Eugenia Foddai a Patrizio Gonnella, autore di “La tortura in Italia” – da “Le strade di Babele” di Radio Onda d’Urto, 07 luglio 2013

    Vai al podcast 1

    Vai al podcast 2

  11. Roberto Tronk

    “La tortura in Italia” da Insorgenze.wordpress

    Recensione a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Insorgenze.wordpress.com, 16 giugno 2013

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La tortura in Italia

    Parole, luoghi e pratiche della violenza pubblica
pagine: 
    160
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480625
libro 15,00

La tortura in Italia

    Parole, luoghi e pratiche della violenza pubblica
Sulla necessità di una legge contro la tortura in Italia
libro 15,00

La tortura è un crimine contro la dignità umana. Eppure non ovunque e non sempre è proibita. La sua interdizione legale è tutto sommato storia recente. Forse anche per questo assistiamo a frequenti smottamenti. E non è un caso che con l’11 settembre del 2001 ci si sia spinti fino a riproporne la legittimità.
Con la progressiva riduzione della sovranità economica e politica degli Stati, assistiamo a un paradossale rafforzamento del loro potere punitivo che man mano si fa arbitrario e indifferente al sistema costituzionale e internazionale dei diritti umani. Come se la «sanzione punitiva» fosse l’unica prerogativa statuale rimasta. Da cui una diffusa impunità dei torturatori, che ha le proprie premesse nella necessità di segnare la vittoria del potere politico su tutto il resto.
Costruito a partire dalle «parole chiave» che scandiscono l’universo della tortura, questo libro si propone come un’analisi della violenza pubblica intrecciata a quella dei concetti, delle norme e delle vicende individuali.
La tortura non si consuma unicamente quando una persona è sottoposta a sofferenze e la sua pratica spesso non è riconducibile all’arbitrio di un «eccesso» di potere o a uno stato di eccezione. Per questo occorre allargare lo sguardo al sistema complesso che la produce, che la promuove, che la protegge.

è presidente dell’associazione Antigone. Ha scritto saggi e articoli sui temi della giustizia e delle condizioni di vita in carcere. Scrive da anni per «il manifesto» e «Italia Oggi». Ha un suo blog su Micromega.net e conduce, insieme a Susanna Marietti, Jailhouse Rock una trasmissione di musica e informazione su Radio Popolare. Collabora con la cattedra di filosofia del diritto di Roma 3.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Intervista a Patrizio Gonnella su “La tortura in Italia” da Radio Radicale

    Intervista di Giandomenico Caiazza a Patrizio Gonnella a proposito di “La tortura in Italia. Parole, luoghi e pratiche della violenza pubblica” – da Radio Radicale, 15 febbraio 2013

    Vai al podcast

  2. Roberto Tronk

    “La tortura in Italia” da alfa+più – Quotidiano in rete

    Recensione di Augusto Illuminati a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da alfa+più – Quotidiano in rete, 21 febbraio 2013

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    “Cronache sulla tortura, ma il reato non esiste” dal Corriere della Sera

    Articolo/recensione di Paolo Brogi a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – dal Corriere della Sera, 25 febbraio 2013

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    “Il ritorno della tortura” da alfabeta2

    Speciale sulla tortura con testi di Sergio Segio, Antonio Marchesi e Mauro Palma (estratto dalla postfazione a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella) – da alfabeta2, marzo 2013

    Vai agli articoli

  5. Roberto Tronk

    “Sulla tortura” da Dinamopress.it

    Recensione “estesa” di Augusto Illuminati a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Dinamopress.it, 22 febbraio 2013

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    “Violenza di Stato per la sicurezza” dal Manifesto

    Recensione di Vincenzo Scalia a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Il Manifesto, 13 marzo 2013

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    “Un crimine contro la dignità” dal Fatto Quotidiano

    Recensione di Salvatore Cannavò a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Il Fatto Quotidiano, 04 marzo 2013

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    “La tortura in Italia” dal Sololibri.net

    Recensione di Mario Bonanno a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Sololibri.net, 11 marzo 2013

    Vai all’articolo

  9. Roberto Tronk

    “Giustizia: dall’antiterrorismo a Bolzaneto, così lo stato (di polizia) ha usato violenza” da Gli Altri

    Recensione di Paolo Persichetti a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Gli Altri, 25 giugno 2013

    Vai al PDF

  10. Roberto Tronk

    Intervista a Patrizio Gonnella su “La tortura in Italia” – Radio Onda d’Urto

    Intervista di Eugenia Foddai a Patrizio Gonnella, autore di “La tortura in Italia” – da “Le strade di Babele” di Radio Onda d’Urto, 07 luglio 2013

    Vai al podcast 1

    Vai al podcast 2

  11. Roberto Tronk

    “La tortura in Italia” da Insorgenze.wordpress

    Recensione a “La tortura in Italia” di Patrizio Gonnella – da Insorgenze.wordpress.com, 16 giugno 2013

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    160
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480625

consigliati

Fabio Frosini

Roberto Demontis
Giorgio Moroni

Paolo Persichetti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product