Capitalismo, istituzioni e società.

Dopo la lunga stagione del fordismo novecentesco imperniato sulla dialettica capitale-lavoro e quella del postfordismo basato sull’egemonia della micro e piccola impresa territorializzata, siamo oggi entrati in una nuova fase, quella dell’economia circolare, nella quale la nostra socialità è alla base della creazione del valore economico.
In questo contesto cambia la relazione tra economia, società e istituzioni regolative. Non più la verticalità del fordismo che includeva con il welfare e i diritti, non più l’orizzontalità dell’economia diffusa che includeva con il fare impresa, bensì la circolarità tra il nostro essere, il nostro sentire, il nostro pensare, connesso senza mediazioni al grande gioco dei flussi globali, dove non è chiaro se il destino individuale e collettivo si configuri come ruota della fortuna o come ruota del criceto.

autor*

fondatore e coordinatore del Consorzio Aaster, ha pubblicato negli ultimi trent’anni numerosi testi sul cambiamento dei territori italiani nella loro dimensione produttiva, sociale e antropologica. Tra questi Il trionfo della moltitudine (1996), Il capitalismo molecolare (1997), Il distretto del piacere (2000), Il rancore (2008) e Il capitalismo in-finito (2013). Ha diretto la rivista «Communitas» e dirige la collana «comunità concrete» di DeriveApprodi, con la quale ha pubblicato (insieme a Marco Revelli e Alberto Magnaghi) Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora (2015). Dal 2004 cura la rubrica Microcosmi sul quotidiano «Il Sole 24 Ore».

economista esperto in pianificazione strategica e marketing territoriale, svolge la sua attività con la società di ricerche «Theorema» dove coordina l’area Economia, Territorio e Progetti Europei.

ordinario di Storia dell’Architettura, studioso delle arti, delle scienze e delle politiche. Ha pubblicato numerosi testi editi in inglese, tedesco, francese, spagnolo e turco, ed è stato curatore di significative mostre d’arte.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    La terra di mezzo in cerca di autori («il manifesto»)

    Sul manifesto un estratto dal libro “La società circolare” (testo di Aldo Bonomi) — 1 settembre 2016

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Scartare di lato, la società circolare («cheFare»)

    Su «cheFare» un estratto del libro “La società circolare” – 19 settembre 2016

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    La scoperta della ruota complessa sorprende un mondo che affonda in modo lineare (Luca De Biase)

    Sul blog di Luca De Biase, direttore dell’inserto «Nova» del «Sole 24 ore», una lettura del libro “La società circolare” – 22 settembre 2016

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Verso la società circolare (manageritalia.it)

    Recensione di Massimiliano Cannatà su manageritalia.it

  5. Roberto Tronk

    «La società cirocolare» Centro Documentazione Pistoia

    Qui il pdf della recensione. 1 2

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La società circolare

    Fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy
pagine: 
    212
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481653
libro 18,00

La società circolare

    Fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy
Capitalismo, istituzioni e società.
libro 18,00

Dopo la lunga stagione del fordismo novecentesco imperniato sulla dialettica capitale-lavoro e quella del postfordismo basato sull’egemonia della micro e piccola impresa territorializzata, siamo oggi entrati in una nuova fase, quella dell’economia circolare, nella quale la nostra socialità è alla base della creazione del valore economico.
In questo contesto cambia la relazione tra economia, società e istituzioni regolative. Non più la verticalità del fordismo che includeva con il welfare e i diritti, non più l’orizzontalità dell’economia diffusa che includeva con il fare impresa, bensì la circolarità tra il nostro essere, il nostro sentire, il nostro pensare, connesso senza mediazioni al grande gioco dei flussi globali, dove non è chiaro se il destino individuale e collettivo si configuri come ruota della fortuna o come ruota del criceto.

fondatore e coordinatore del Consorzio Aaster, ha pubblicato negli ultimi trent’anni numerosi testi sul cambiamento dei territori italiani nella loro dimensione produttiva, sociale e antropologica. Tra questi Il trionfo della moltitudine (1996), Il capitalismo molecolare (1997), Il distretto del piacere (2000), Il rancore (2008) e Il capitalismo in-finito (2013). Ha diretto la rivista «Communitas» e dirige la collana «comunità concrete» di DeriveApprodi, con la quale ha pubblicato (insieme a Marco Revelli e Alberto Magnaghi) Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora (2015). Dal 2004 cura la rubrica Microcosmi sul quotidiano «Il Sole 24 Ore».

economista esperto in pianificazione strategica e marketing territoriale, svolge la sua attività con la società di ricerche «Theorema» dove coordina l’area Economia, Territorio e Progetti Europei.

ordinario di Storia dell’Architettura, studioso delle arti, delle scienze e delle politiche. Ha pubblicato numerosi testi editi in inglese, tedesco, francese, spagnolo e turco, ed è stato curatore di significative mostre d’arte.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    La terra di mezzo in cerca di autori («il manifesto»)

    Sul manifesto un estratto dal libro “La società circolare” (testo di Aldo Bonomi) — 1 settembre 2016

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Scartare di lato, la società circolare («cheFare»)

    Su «cheFare» un estratto del libro “La società circolare” – 19 settembre 2016

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    La scoperta della ruota complessa sorprende un mondo che affonda in modo lineare (Luca De Biase)

    Sul blog di Luca De Biase, direttore dell’inserto «Nova» del «Sole 24 ore», una lettura del libro “La società circolare” – 22 settembre 2016

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Verso la società circolare (manageritalia.it)

    Recensione di Massimiliano Cannatà su manageritalia.it

  5. Roberto Tronk

    «La società cirocolare» Centro Documentazione Pistoia

    Qui il pdf della recensione. 1 2

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    212
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481653

consigliati

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product