Dopo la lunga stagione del fordismo novecentesco imperniato sulla dialettica capitale-lavoro e quella del postfordismo basato sull’egemonia della micro e piccola impresa territorializzata, siamo oggi entrati in una nuova fase, quella dell’economia circolare, nella quale la nostra socialità è alla base della creazione del valore economico.
In questo contesto cambia la relazione tra economia, società e istituzioni regolative. Non più la verticalità del fordismo che includeva con il welfare e i diritti, non più l’orizzontalità dell’economia diffusa che includeva con il fare impresa, bensì la circolarità tra il nostro essere, il nostro sentire, il nostro pensare, connesso senza mediazioni al grande gioco dei flussi globali, dove non è chiaro se il destino individuale e collettivo si configuri come ruota della fortuna o come ruota del criceto.
Recensioni
Roberto Tronk –
Sul manifesto un estratto dal libro “La società circolare” (testo di Aldo Bonomi) — 1 settembre 2016
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Su «cheFare» un estratto del libro “La società circolare” – 19 settembre 2016
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Sul blog di Luca De Biase, direttore dell’inserto «Nova» del «Sole 24 ore», una lettura del libro “La società circolare” – 22 settembre 2016
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Recensione di Massimiliano Cannatà su manageritalia.it
Roberto Tronk –
Qui il pdf della recensione. 1 2
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.