Le storie di quelle persone che non entrano nelle pagine della Storia.

La storia di una bambina, figlia di operai, nata e cresciuta a Colleferro, alle porte di Roma, paese in cui troneggia imponente «il mostro» rappresentato dalla fabbrica. Dal racconto emerge l’esplicito disprezzo verso quei luoghi, il senso di ribellione e, allo stesso tempo, d’impotenza. La sirena delle cinque scandisce la vita e la morte delle persone. Così capita che un giorno la sirena suoni in un orario insolito e nel paese è allarme per uno scoppio imminente. Il «mostro» sta per esplodere e le donne iniziano a pregare. Solo la bambina di allora, scrittrice di adesso, prega Santa Barbara perché la fabbrica esploda davvero, così da avere un motivo per andare via da quel maledetto paese.
La sirena delle cinque è un racconto in prima persona autentico, colmo di riflessi etici, politici, collettivi, intimi e individuali, appassionato e sentimentale, ma lucido nell’analisi. Le storie di quelle persone che non entrano nelle pagine della Storia.
Una scrittura dal ritmo asciutto, senza orpelli. Emozioni colte in profondità, prese intatte da una memoria viva e restituite con la stessa forza della realtà, insieme a un messaggio inequivocabile: io con voi non c’entro nulla, io vengo da un’altra storia, voi siete orrendi come il potere che gestite.

autor*

nei primi anni Settanta milita in Potere operaio, poi nelle Brigate rosse. Al termine di una lunga latitanza viene arrestata e sconta 25 anni di carcere. DeriveApprodi ha pubblicato tutte le sue opere, tra le quali, Compagna luna, Lascia che il mare entri, L’ho sempre saputo.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    I racconti scomodi de La sirena delle cinque

    Una recensione di Silvia De Bernardiniis al romanzo “La sirena delle cinque”, di Barbara Balzerani

    Leggi in PDF

  2. Roberto Tronk

    La sirena delle cinque: recensione di Davide Steccanella

    Una recensione di Davide Steccanella al romanzo “La sirena delle cinque”, di Barbara Balzerani

    Leggi in PDF

  3. Roberto Tronk

    La sirena delle cinque («Gli squadernauti»)

    Sulla rivista «Gli Squadernauti» la recensione al romanzo di Barbara Balzerani, “La sirena delle cinque” – 24 luglio 2015

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La sirena delle cinque

pagine: 
    96
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481196
libro 12,00

La sirena delle cinque

Le storie di quelle persone che non entrano nelle pagine della Storia.
libro 12,00

La storia di una bambina, figlia di operai, nata e cresciuta a Colleferro, alle porte di Roma, paese in cui troneggia imponente «il mostro» rappresentato dalla fabbrica. Dal racconto emerge l’esplicito disprezzo verso quei luoghi, il senso di ribellione e, allo stesso tempo, d’impotenza. La sirena delle cinque scandisce la vita e la morte delle persone. Così capita che un giorno la sirena suoni in un orario insolito e nel paese è allarme per uno scoppio imminente. Il «mostro» sta per esplodere e le donne iniziano a pregare. Solo la bambina di allora, scrittrice di adesso, prega Santa Barbara perché la fabbrica esploda davvero, così da avere un motivo per andare via da quel maledetto paese.
La sirena delle cinque è un racconto in prima persona autentico, colmo di riflessi etici, politici, collettivi, intimi e individuali, appassionato e sentimentale, ma lucido nell’analisi. Le storie di quelle persone che non entrano nelle pagine della Storia.
Una scrittura dal ritmo asciutto, senza orpelli. Emozioni colte in profondità, prese intatte da una memoria viva e restituite con la stessa forza della realtà, insieme a un messaggio inequivocabile: io con voi non c’entro nulla, io vengo da un’altra storia, voi siete orrendi come il potere che gestite.

nei primi anni Settanta milita in Potere operaio, poi nelle Brigate rosse. Al termine di una lunga latitanza viene arrestata e sconta 25 anni di carcere. DeriveApprodi ha pubblicato tutte le sue opere, tra le quali, Compagna luna, Lascia che il mare entri, L’ho sempre saputo.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    I racconti scomodi de La sirena delle cinque

    Una recensione di Silvia De Bernardiniis al romanzo “La sirena delle cinque”, di Barbara Balzerani

    Leggi in PDF

  2. Roberto Tronk

    La sirena delle cinque: recensione di Davide Steccanella

    Una recensione di Davide Steccanella al romanzo “La sirena delle cinque”, di Barbara Balzerani

    Leggi in PDF

  3. Roberto Tronk

    La sirena delle cinque («Gli squadernauti»)

    Sulla rivista «Gli Squadernauti» la recensione al romanzo di Barbara Balzerani, “La sirena delle cinque” – 24 luglio 2015

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    96
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481196

consigliati

Sergio Bianchi

Omero
Emilio Villa

Cesare Battisti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product