In occasione dei suoi novant’anni, Mario Tronti restituisce, in questo testo, un breve profilo autobiografico, dove sono ripercorse le tappe più importanti della sua formazione politica e teorica. Attraverso il ricordo dei tanti amici e compagni, che con lui hanno condiviso la militanza politica, Tronti traccia la sua personale interpretazione del Novecento e delle categorie di politica e storia che hanno attraversato questo secolo. Servendosi di quegli autori che sono stati per lui maestri di vita e di pensiero, dai classici del marxismo fino ai teorici del realismo politico, l’autore si interroga su cosa caratterizza quella che egli definisce «la saggezza della lotta», l’intreccio tra conoscenza e lotte politiche.

A integrazione del testo, una serie di immagini, a lui care, tra le quali il lettore può ritrovare in forma estetica ciò che viene espresso nelle pieghe teoriche del discorso.

autor*

(1931) è uomo politico, filosofo e scrittore. Negli anni Cinquanta aderisce al Partito comunista italiano. Nella sua riflessione intellettuale accoglie e rielabora politicamente la grande cultura della crisi novecentesca. Con Raniero Panzieri anima la rivista «Quaderni Rossi». Dirige poi «Classe Operaia». Partecipa a «Contropiano». Fonda «Laboratorio politico». Tra gli ultimi suoi libri: Con le spalle al futuro (Editori Riuniti, 1992) e La politica al tramonto (Einaudi, 1998).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La saggezza della lotta

pagine: 
    48
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-416-6
5,00

La saggezza della lotta

5,00

In occasione dei suoi novant’anni, Mario Tronti restituisce, in questo testo, un breve profilo autobiografico, dove sono ripercorse le tappe più importanti della sua formazione politica e teorica. Attraverso il ricordo dei tanti amici e compagni, che con lui hanno condiviso la militanza politica, Tronti traccia la sua personale interpretazione del Novecento e delle categorie di politica e storia che hanno attraversato questo secolo. Servendosi di quegli autori che sono stati per lui maestri di vita e di pensiero, dai classici del marxismo fino ai teorici del realismo politico, l’autore si interroga su cosa caratterizza quella che egli definisce «la saggezza della lotta», l’intreccio tra conoscenza e lotte politiche.

A integrazione del testo, una serie di immagini, a lui care, tra le quali il lettore può ritrovare in forma estetica ciò che viene espresso nelle pieghe teoriche del discorso.

(1931) è uomo politico, filosofo e scrittore. Negli anni Cinquanta aderisce al Partito comunista italiano. Nella sua riflessione intellettuale accoglie e rielabora politicamente la grande cultura della crisi novecentesca. Con Raniero Panzieri anima la rivista «Quaderni Rossi». Dirige poi «Classe Operaia». Partecipa a «Contropiano». Fonda «Laboratorio politico». Tra gli ultimi suoi libri: Con le spalle al futuro (Editori Riuniti, 1992) e La politica al tramonto (Einaudi, 1998).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    48
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-416-6

consigliati

Alessandro Somma

Paolo Ferrero

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product