Dopo Orti delle meraviglie, continua il viaggio di Silvia Fogliato nella storia delle piante. Siamo nel secolo delle avventure, quando all’oro verde si dà la caccia per la gloria degli Imperi e delle nazioni. Ma anche nel secolo della ragione, quando la botanica diventa la scienza di riferimento e la classificazione di Linneo cambia la storia del modo di guardare alla vita. Da Uppsala a San Pietroburgo, da Parigi a Londra si intrecciano le avventure di botanici e marinai, giardinieri e pittori, cacciatori di piante e organizzatori. Il signor de Bougainville valga per tutti. Dalla storica rimozione delle straordinarie imprese botaniche del morente impero spagnolo alle premesse della globalizzazione vegetale poste dai Reali Giardini Botanici della Gran Bretagna, il volume è un ulteriore capitolo di quell’avventura delle piante intrecciata alla Storia. L’Illuminismo è la scena su cui si consuma questo ulteriore appassionante capitolo di una saga vegetale ancora in corso.

autor*

insegnante con una formazione di filologa, è da sempre appassionata di piante e di storie, due passioni che ha unito nel blog I nomi delle piante, summa di cultura botanica e vegetale.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui l’autrice intervistata durante la trasmissione PassiPaesiParole – Radio A

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La ragione delle piante

    L’epopea della botanica nel secolo dei Lumi
pagine: 
    256
anno: 
    2023
isbn: 
    978886548459
libro 22,00

La ragione delle piante

    L’epopea della botanica nel secolo dei Lumi
libro 22,00

Dopo Orti delle meraviglie, continua il viaggio di Silvia Fogliato nella storia delle piante. Siamo nel secolo delle avventure, quando all’oro verde si dà la caccia per la gloria degli Imperi e delle nazioni. Ma anche nel secolo della ragione, quando la botanica diventa la scienza di riferimento e la classificazione di Linneo cambia la storia del modo di guardare alla vita. Da Uppsala a San Pietroburgo, da Parigi a Londra si intrecciano le avventure di botanici e marinai, giardinieri e pittori, cacciatori di piante e organizzatori. Il signor de Bougainville valga per tutti. Dalla storica rimozione delle straordinarie imprese botaniche del morente impero spagnolo alle premesse della globalizzazione vegetale poste dai Reali Giardini Botanici della Gran Bretagna, il volume è un ulteriore capitolo di quell’avventura delle piante intrecciata alla Storia. L’Illuminismo è la scena su cui si consuma questo ulteriore appassionante capitolo di una saga vegetale ancora in corso.

insegnante con una formazione di filologa, è da sempre appassionata di piante e di storie, due passioni che ha unito nel blog I nomi delle piante, summa di cultura botanica e vegetale.

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui l’autrice intervistata durante la trasmissione PassiPaesiParole – Radio A

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2023
isbn: 
    978886548459

consigliati

Luigi Ananìa 
 Nicola Boccianti

Michael Tyler Whittle

Giuseppe Antonio Gioacchino Cerutti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product