Una genealogia del neoliberismo dalle teorie economiche alle pratiche di governo: per capire il paradigma nel quale viviamo.
Prefazione di Paolo Napoli
Traduzione dal francese di Riccardo Antoniucci e Marco Lapenna

La nuova ragione del mondo, opera magistrale del filosofo Pierre Dardot e del sociologo Christian Laval, è stata la prima esaustiva analisi del «neoliberismo» inteso come razionalità economica e di governo, diventando ben presto un riferimento imprescindibile del dibattito critico e politico internazionale.
Con un approccio a cavallo tra diverse discipline (economia politica, filosofia, sociologia del lavoro…) i due autori hanno ricostruito le premesse teoriche delle dottrine liberali ripercorrendo le molteplici strade intraprese dal liberalismo per imporsi oggi come vera e propria «ragione del mondo». Nell’erigere la concorrenza a norma universale dei comportamenti, nel fagocitare ogni ambito dell’esistenza, nel produrre nuove dinamiche di subordinazione, la razionalità neoliberista ha finito con l’erodere le premesse della stessa democrazia, ponendo le basi per la crisi dei sistemi politici e l’ascesa del populismo.
Solo la comprensione e l’analisi di questa specifica razionalità – che ha ormai pervaso tanto l’ambito del lavoro quanto quello delle relazioni intersoggettive, tanto le forme di governance dell’Unione Europea quanto le narrative dei modelli politici cosiddetti progressisti, e che si è attuata attraverso un complesso strategico di pratiche di controllo e dispositivi di governo dell’individuo – può consentire di aprire una strada per un diverso avvenire.

autor*

filosofo e docente, è autore, spesso insieme al collega Christian Laval, di saggi su Marx, Hegel e il capitalismo globale. Di recente pubblicazione in francese, la prestigiosa monografia Marx, prénom Karl (Gallimard 2012).

sociologo, svolge attività di ricerca presso l’università di Parigi X. Dal 2004, anima insieme a Pierre Dardot il gruppo di ricerca «Question Marx».

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «La nuova ragione del mondo» su @il manifesto

    Qui l’anticipazione della prefazione alla nuova edizione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La nuova ragione del mondo

    Critica della razionalità neoliberista
pagine: 
    450
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482889
libro 27,00

La nuova ragione del mondo

    Critica della razionalità neoliberista
Una genealogia del neoliberismo dalle teorie economiche alle pratiche di governo: per capire il paradigma nel quale viviamo.
libro 27,00
Prefazione di Paolo Napoli
Traduzione dal francese di Riccardo Antoniucci e Marco Lapenna

La nuova ragione del mondo, opera magistrale del filosofo Pierre Dardot e del sociologo Christian Laval, è stata la prima esaustiva analisi del «neoliberismo» inteso come razionalità economica e di governo, diventando ben presto un riferimento imprescindibile del dibattito critico e politico internazionale.
Con un approccio a cavallo tra diverse discipline (economia politica, filosofia, sociologia del lavoro…) i due autori hanno ricostruito le premesse teoriche delle dottrine liberali ripercorrendo le molteplici strade intraprese dal liberalismo per imporsi oggi come vera e propria «ragione del mondo». Nell’erigere la concorrenza a norma universale dei comportamenti, nel fagocitare ogni ambito dell’esistenza, nel produrre nuove dinamiche di subordinazione, la razionalità neoliberista ha finito con l’erodere le premesse della stessa democrazia, ponendo le basi per la crisi dei sistemi politici e l’ascesa del populismo.
Solo la comprensione e l’analisi di questa specifica razionalità – che ha ormai pervaso tanto l’ambito del lavoro quanto quello delle relazioni intersoggettive, tanto le forme di governance dell’Unione Europea quanto le narrative dei modelli politici cosiddetti progressisti, e che si è attuata attraverso un complesso strategico di pratiche di controllo e dispositivi di governo dell’individuo – può consentire di aprire una strada per un diverso avvenire.

filosofo e docente, è autore, spesso insieme al collega Christian Laval, di saggi su Marx, Hegel e il capitalismo globale. Di recente pubblicazione in francese, la prestigiosa monografia Marx, prénom Karl (Gallimard 2012).

sociologo, svolge attività di ricerca presso l’università di Parigi X. Dal 2004, anima insieme a Pierre Dardot il gruppo di ricerca «Question Marx».

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «La nuova ragione del mondo» su @il manifesto

    Qui l’anticipazione della prefazione alla nuova edizione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    450
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482889

consigliati

Rosi Braidotti

Nicolas Dissez 
 Cristiana Fanelli

Avery Gordon

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product