Qual è la funzione anche etica del linguaggio e della tecnologia oggi?

Intelligenza artificiale, ingegneria biologica, ruolo centrale svolto dalla facoltà di linguaggio nell’odierno processo lavorativo. Nell’epoca in cui la prassi umana è giunta al punto da mettere esplicitamente a tema le proprie condizioni di possibilità, applicandosi dunque all’insieme di requisiti che rendono umana la prassi, occuparsi delle disposizioni innate che caratterizzano la nostra specie ha un immediato significato etico-politico.
È futile dissolvere la natura umana in un caleidoscopio di differenze culturali, quali fosse una pastiglia di Alka-Seltzer. Ma è ugualmente futile un tentativo di «naturalizzare la mente» che non renda conto di ciò che contraddistingue l’esistenza effettiva dell’homo sapiens: storicità, noia, motti di spirito, paradossi logici, lotte politiche.
La rivista analizza saperi e forme di vita che restano incomprensibili per chiunque si balocchi con la suddivisione tra «scienze della natura» e «scienze dello spirito».

Giorgio Agamben, Claudia Castellucci, Stefano Catucci, Felice Cimatti, Stefania Consigliere, Massimo De Carolis, Marco Mazzeo, Antonella Moscati, Adolf Portmann

autor*

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La natura umana

    #1
pagine: 
    176
anno: 
    2004
isbn: 
    9788888738253
libro 12,00

La natura umana

    #1
Qual è la funzione anche etica del linguaggio e della tecnologia oggi?
libro 12,00

Intelligenza artificiale, ingegneria biologica, ruolo centrale svolto dalla facoltà di linguaggio nell’odierno processo lavorativo. Nell’epoca in cui la prassi umana è giunta al punto da mettere esplicitamente a tema le proprie condizioni di possibilità, applicandosi dunque all’insieme di requisiti che rendono umana la prassi, occuparsi delle disposizioni innate che caratterizzano la nostra specie ha un immediato significato etico-politico.
È futile dissolvere la natura umana in un caleidoscopio di differenze culturali, quali fosse una pastiglia di Alka-Seltzer. Ma è ugualmente futile un tentativo di «naturalizzare la mente» che non renda conto di ciò che contraddistingue l’esistenza effettiva dell’homo sapiens: storicità, noia, motti di spirito, paradossi logici, lotte politiche.
La rivista analizza saperi e forme di vita che restano incomprensibili per chiunque si balocchi con la suddivisione tra «scienze della natura» e «scienze dello spirito».

Giorgio Agamben, Claudia Castellucci, Stefano Catucci, Felice Cimatti, Stefania Consigliere, Massimo De Carolis, Marco Mazzeo, Antonella Moscati, Adolf Portmann

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    176
anno: 
    2004
isbn: 
    9788888738253

consigliati

Jacques Rancière

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product