Un vortice frenetico di nuove cose che azzera il passato… ci restituisce i delicati frammenti di un’infanzia scomparsa. (Nanni Balestrini)

Il romanzo di Sergio Bianchi è la descrizione in vitro, passo per passo, delle fasi di un processo che ha un nome e una data: il Miracolo economico italiano, il mitico boom che alla fine degli anni ’50, esplode come un virus inarrestabile, proliferando attraverso le piane e le valli cisalpine e cispadane, travolgendo ovunque costumi e consuetudini, tradizioni locali e tabù cattolici, mentalità e dialetti… Una scrittura nominale, concreta, materiale, «parlata», una struttura per quadri, una coralità di microstorie. Una punteggiatura secca, battente, senza virgole. Una parola che sembra discendere da un altro tempo.

autor*

ha lavorato per il cinema e la televisione. È stato tra i fondatori della rivista e poi della casa editrice DeriveApprodi, di cui è amministratore unico e direttore editoriale. Ha curato i saggi: L’Orda d’oro. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale (Feltrinelli 2015); La sinistra populista. Equivoci e contraddizioni del caso italiano (Castelvecchi 2003); con Lanfranco Caminiti: Settantasette. La rivoluzione che viene (2004) e i volumi I, II, III de Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie (DeriveApprodi 2006, 2007, 2008); con Raffaella Perna: Le polaroid di Moro (DeriveApprodi 2012); con Nanni Balestrini e Franco Berardi Bifo: Il ’68 sociale politico culturale (alfabeta2 2018). È inoltre autore di: Storia di una foto. Milano, via De Amicis, 14 maggio 1977. La costruzione dell’immagine icona degli «anni di piombo» (DeriveApprodi 2010); Figli di nessuno. Storia di un movimento autonomo (Milieu 2016) e del romanzo La gamba del Felice (Sellerio 2005).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Tre parole per dire la rivolta (Carmilla)

    Su Carmilla, la recensione di Girolamo De Michele al romanzo di Sergio Bianchi “La gamba del Felice” – da «Carmilla online», 17 maggio 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Paesani sovversivi (con Nanni Balestrini)

    Il video della presentazione de “La gamba del Felice” tenutasi al LOA Acrobax il 9 maggio 2014. Con Sergio Bianchi e Nanni Balestrini – 9 maggio 2014

    Guarda il video

  3. Roberto Tronk

    Ma che sorpresa, nel romanzo torna l’operaio («Il Venerdì»)

    Sul «Venerdì» la recensione di Giuliano Santoro al libro “La gamba del felice”, di Sergio Bianchi – da «Il Venerdì di Repubblica», 25 luglio 2014

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    L’ultimo esempio di telepatia mondiale («Alfabeta2»)

    Sul quotidiano online di «Alfabeta2», la recensione di Paolo Morelli al romanzo La gamba del Felice, di Sergio Bianchi – da «Alfabeta2», 11 settembre 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La gamba del Felice

pagine: 
    128
anno: 
    2014
isbn: 
    9788865480960
libro 12,00

La gamba del Felice

Un vortice frenetico di nuove cose che azzera il passato… ci restituisce i delicati frammenti di un’infanzia scomparsa. (Nanni Balestrini)
libro 12,00

Il romanzo di Sergio Bianchi è la descrizione in vitro, passo per passo, delle fasi di un processo che ha un nome e una data: il Miracolo economico italiano, il mitico boom che alla fine degli anni ’50, esplode come un virus inarrestabile, proliferando attraverso le piane e le valli cisalpine e cispadane, travolgendo ovunque costumi e consuetudini, tradizioni locali e tabù cattolici, mentalità e dialetti… Una scrittura nominale, concreta, materiale, «parlata», una struttura per quadri, una coralità di microstorie. Una punteggiatura secca, battente, senza virgole. Una parola che sembra discendere da un altro tempo.

ha lavorato per il cinema e la televisione. È stato tra i fondatori della rivista e poi della casa editrice DeriveApprodi, di cui è amministratore unico e direttore editoriale. Ha curato i saggi: L’Orda d’oro. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale (Feltrinelli 2015); La sinistra populista. Equivoci e contraddizioni del caso italiano (Castelvecchi 2003); con Lanfranco Caminiti: Settantasette. La rivoluzione che viene (2004) e i volumi I, II, III de Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie (DeriveApprodi 2006, 2007, 2008); con Raffaella Perna: Le polaroid di Moro (DeriveApprodi 2012); con Nanni Balestrini e Franco Berardi Bifo: Il ’68 sociale politico culturale (alfabeta2 2018). È inoltre autore di: Storia di una foto. Milano, via De Amicis, 14 maggio 1977. La costruzione dell’immagine icona degli «anni di piombo» (DeriveApprodi 2010); Figli di nessuno. Storia di un movimento autonomo (Milieu 2016) e del romanzo La gamba del Felice (Sellerio 2005).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Tre parole per dire la rivolta (Carmilla)

    Su Carmilla, la recensione di Girolamo De Michele al romanzo di Sergio Bianchi “La gamba del Felice” – da «Carmilla online», 17 maggio 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Paesani sovversivi (con Nanni Balestrini)

    Il video della presentazione de “La gamba del Felice” tenutasi al LOA Acrobax il 9 maggio 2014. Con Sergio Bianchi e Nanni Balestrini – 9 maggio 2014

    Guarda il video

  3. Roberto Tronk

    Ma che sorpresa, nel romanzo torna l’operaio («Il Venerdì»)

    Sul «Venerdì» la recensione di Giuliano Santoro al libro “La gamba del felice”, di Sergio Bianchi – da «Il Venerdì di Repubblica», 25 luglio 2014

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    L’ultimo esempio di telepatia mondiale («Alfabeta2»)

    Sul quotidiano online di «Alfabeta2», la recensione di Paolo Morelli al romanzo La gamba del Felice, di Sergio Bianchi – da «Alfabeta2», 11 settembre 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    128
anno: 
    2014
isbn: 
    9788865480960

consigliati

Jack Henry Abbott

Cesare Battisti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product