Come funziona e a cosa serve l’odierna produzione politica di menzogne.

Perché chiamiamo «democrazia» un paese dove il governo è stato eletto dal 20% degli elettori? Perché dopo ogni «riforma» stiamo peggio di prima? Come può un muro di cemento alto otto metri e lungo centinaia di chilometri diventare un «recinto difensivo»? Le torture di Abu Ghraib e Guantanamo sono «abusi», «pressioni fisiche moderate» o «tecniche di interrogatorio rafforzate»? Cosa trasforma un mercenario in «manager della sicurezza»? Perché nei telegiornali i Territori occupati diventano «Territori»?

Rispondere a queste domande significa occuparsi del grande protagonista del discorso pubblico contemporaneo: la menzogna. Se un tempo le verità inconfessabili del potere erano coperte dal silenzio e dal segreto, oggi la guerra contro la verità è combattuta e vinta sul terreno della parola e delle immagini. Questo libro ci spiega come funziona e a cosa serve l’odierna fabbrica del falso.

autor*

insegna presso l'Université Grenoble-Alpes, dove collabora con il Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe. I suoi articoli e saggi vertono sugli anni della rivolta italiani, la questione carceraria, i movimenti armati e di è nato a La Spezia nel 1963. Si è laureato e perfezionato in Filosofia alla Scuola Normale di Pisa. Lavora nel settore finanziario. È autore di volumi e saggi di argomento filosofico ed economico, fra i quali Finalità e soggettività. Forme del finalismo nella Scienza della logica di Hegel (Cnr, 1990), La filosofia. Storia e testi (con G. Tognini, La Nuova Italia 1996) e Storia del Mediocredito Centrale (con P. Peluffo, Laterza 1997).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Recensione a: La fabbrica del falso di Vladimiro Giacché

    Recensione di Dario Ronzoni al libro La fabbrica del falso – Linkiesta.it – 18 aprile 2011

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Due libri contro la fabbrica del falso

    Recensione di Francesco Bravi ai libri Nuova Panda schiavi in mano e La fabbrica del falso – «Le Monde Diplomatique» – 15 marzo 2011

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Smascheramento e strategie di resistenza

    Recensione di Roberto Galtieri al libro La fabbrica del falso – da «Aurora», 01 aprile 2011

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La fabbrica del falso

    Strategie della menzogna nella politica contemporanea
pagine: 
    288
anno: 
    2011
isbn: 
    9788865480151
libro 18,00

La fabbrica del falso

    Strategie della menzogna nella politica contemporanea
Come funziona e a cosa serve l’odierna produzione politica di menzogne.
libro 18,00

Perché chiamiamo «democrazia» un paese dove il governo è stato eletto dal 20% degli elettori? Perché dopo ogni «riforma» stiamo peggio di prima? Come può un muro di cemento alto otto metri e lungo centinaia di chilometri diventare un «recinto difensivo»? Le torture di Abu Ghraib e Guantanamo sono «abusi», «pressioni fisiche moderate» o «tecniche di interrogatorio rafforzate»? Cosa trasforma un mercenario in «manager della sicurezza»? Perché nei telegiornali i Territori occupati diventano «Territori»?

Rispondere a queste domande significa occuparsi del grande protagonista del discorso pubblico contemporaneo: la menzogna. Se un tempo le verità inconfessabili del potere erano coperte dal silenzio e dal segreto, oggi la guerra contro la verità è combattuta e vinta sul terreno della parola e delle immagini. Questo libro ci spiega come funziona e a cosa serve l’odierna fabbrica del falso.

insegna presso l'Université Grenoble-Alpes, dove collabora con il Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe. I suoi articoli e saggi vertono sugli anni della rivolta italiani, la questione carceraria, i movimenti armati e di è nato a La Spezia nel 1963. Si è laureato e perfezionato in Filosofia alla Scuola Normale di Pisa. Lavora nel settore finanziario. È autore di volumi e saggi di argomento filosofico ed economico, fra i quali Finalità e soggettività. Forme del finalismo nella Scienza della logica di Hegel (Cnr, 1990), La filosofia. Storia e testi (con G. Tognini, La Nuova Italia 1996) e Storia del Mediocredito Centrale (con P. Peluffo, Laterza 1997).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Recensione a: La fabbrica del falso di Vladimiro Giacché

    Recensione di Dario Ronzoni al libro La fabbrica del falso – Linkiesta.it – 18 aprile 2011

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Due libri contro la fabbrica del falso

    Recensione di Francesco Bravi ai libri Nuova Panda schiavi in mano e La fabbrica del falso – «Le Monde Diplomatique» – 15 marzo 2011

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Smascheramento e strategie di resistenza

    Recensione di Roberto Galtieri al libro La fabbrica del falso – da «Aurora», 01 aprile 2011

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    288
anno: 
    2011
isbn: 
    9788865480151

consigliati

Marco Clementi
Paolo Persichetti
Elisa Santalena

Pierre Dardot
Christian Laval

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product