Tutti crediamo di sapere che cos’è la democrazia. Ci definiamo «democratici» e lamentiamo pretese «non democratiche» in tanti comportamenti di persone e istituzioni. Eppure ingiustizia, sopraffazione e oppressione dilagano. Non sempre riconosciute, spesso incontrastate. Come mai? Il libro risponde a questa domanda, offrendo un quadro articolato della democrazia reale – del suo stato di salute al tempo della «globalizzazione neoliberista» – e indagando la costellazione di insidie e di patologie che da più parti l’assediano: dal populismo alla retorica dell’antipolitica, dalla tecnocrazia all’ineffabile meritocrazia, dalla corruzione al moralismo politico. Ma la critica non è fine a se stessa. Rielaborando i contributi teorici di due protagonisti della scena filosofica contemporanea (Habermas e Castoriadis), si apre, in positivo, alla costruzione di un modello di comunità sociale capace di esprimere il senso più autentico del principio democratico. L’idea è che la democrazia non consista soltanto nell’osservanza di procedure formali basate sul principio di maggioranza, bensì anche nel rispetto di elevati standard di giustizia sociale, che vincolino gli esiti della scelta politica a precisi criteri di correttezza, coerenza ed equità. Prende così forma una teoria radicale della democrazia. Nella quale l’esercizio dell’autorità coincide essenzialmente con la pratica dell’autonomia collettiva; il corpo sociale definisce in concreto regole della convivenza compatibili con i princìpi di libertà ed eguaglianza; e la funzione del diritto non consiste tanto nell’organizzare la forza, quanto nel porre limiti invalicabili alla violenza.
Recensioni
Roberto Tronk –
Sul «manifesto» la recensione di Mattia Cinquegrani al saggio di Marina Lalatta Costerbosa: “La democrazia assediata” – da «Il manifesto», 15 novembre 2014
Vai all’articolo”
Roberto Tronk –
Su «Le Monde Diplomatique – il manifesto» di dicembre 2015 una recensione del libro di Marina Lalatta, “La democrazia assediata”
Leggi in PDF
Roberto Tronk –
Adriano Prosperi sul libro “La democrazia assediata”, di Marina Lalatta Costerbosa – 29 novembre 2014
Leggi in PDF
Roberto Tronk –
Claudia Atzeni recensisce “La democrazia assediata”, di Marina Lalatta Costerbosa, sulla rivista «ORDINES» – 23 dicembre 2015
Leggi in PDF
Roberto Tronk –
Recensione di Gennaro Imbriano al libro “La democrazia assediata”, di Marina Lalatta Costerbosa – 2015
Leggi in PDF
Roberto Tronk –
Recensione al libro “La democrazia assediata” sul sito dell’Agenzia Stampa Italia
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Un’intervista a Marina Lalatta Costerbosa a proposito del suo “La democrazia assediata” – 17 ottobre 2016
Vai all’articolo
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.