La vera storia della colonna romana delle Brigate rosse

Nel 1974, con il sequestro del magistrato Mario Sossi, le Brigate rosse lanciano l’attacco «al cuore dello Stato». Il 1974 è un anno decisivo anche per la crisi dei gruppi della sinistra extraparlamentare. In questo contesto, tra la fine del 1975 e il 1976, a Roma si concretizza l’incontro tra Br e militanti romani che costituiranno la futura colonna.
La ricerca di Silvia de Bernardinis, condotta su fonti documentali archivistiche e orali, ne ricostruisce la storia. Il periodo analizzato va dal 1976, anno della formazione della colonna, al 1987, anno della dichiarazione di chiusura dell’esperienza brigatista da parte dei suoi dirigenti. Il testo ricostruisce il percorso politico-militare della colonna, dal processo di reclutamento dei militanti e dalla costruzione delle brigate, alle prime azioni di propaganda armata, alla preparazione e attuazione della «campagna di primavera» avviata con il sequestro di Aldo Moro. Proprio il solido radicamento sociale conquistato, in particolare nelle vaste periferie di Roma, costituisce l’elemento necessario per la fase successiva, momento di massima espansione delle Brigate rosse a Roma.

autor*

ricercatrice, è autrice della tesi di dottorato «Lotta di classe e lotta armata nella crisi fordista degli anni ’70 in Italia: le Brigate Rosse». Per DeriveApprodi ha già pubblicato Brigate rosse: un diario politico.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La colonna romana delle Brigate rosse

    Quando l'urlo diventò tamburo
anno: 
    2023
pagine: 
    288
isbn: 
    978-88-6548-489-0

La colonna romana delle Brigate rosse

    Quando l'urlo diventò tamburo
La vera storia della colonna romana delle Brigate rosse

Nel 1974, con il sequestro del magistrato Mario Sossi, le Brigate rosse lanciano l’attacco «al cuore dello Stato». Il 1974 è un anno decisivo anche per la crisi dei gruppi della sinistra extraparlamentare. In questo contesto, tra la fine del 1975 e il 1976, a Roma si concretizza l’incontro tra Br e militanti romani che costituiranno la futura colonna.
La ricerca di Silvia de Bernardinis, condotta su fonti documentali archivistiche e orali, ne ricostruisce la storia. Il periodo analizzato va dal 1976, anno della formazione della colonna, al 1987, anno della dichiarazione di chiusura dell’esperienza brigatista da parte dei suoi dirigenti. Il testo ricostruisce il percorso politico-militare della colonna, dal processo di reclutamento dei militanti e dalla costruzione delle brigate, alle prime azioni di propaganda armata, alla preparazione e attuazione della «campagna di primavera» avviata con il sequestro di Aldo Moro. Proprio il solido radicamento sociale conquistato, in particolare nelle vaste periferie di Roma, costituisce l’elemento necessario per la fase successiva, momento di massima espansione delle Brigate rosse a Roma.

ricercatrice, è autrice della tesi di dottorato «Lotta di classe e lotta armata nella crisi fordista degli anni ’70 in Italia: le Brigate Rosse». Per DeriveApprodi ha già pubblicato Brigate rosse: un diario politico.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    288
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-489-0

prossime uscite

Mario Tronti
Lorenzo Teodonio

Carlo Crosato

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product