Viaggi, giovanili sconfinamenti fisici e mentali sono la materia del romanzo di Mario Palma. Che lo si legga come un classico bildungsroman o un diario di viaggio alla Bruce Chatwin, il racconto ha lo stile immediato e raffinato che è la cifra del suo autore. Certo, è il racconto autobiografico di un’infanzia felice e di una gioventù mobile e debordante da poter essere narrata come la buona stagione di tutta una vita. Ma, soprattutto, è il resoconto degli stimoli immaginativi scaturiti dagli ambienti in cui via via l’autore (e protagonista) si è trovato a vivere, tra l’Europa e l’America Latina. Una letteratura che si fa vita e una vita che si fa scrittura.

autor*

(Montenero di Bisaccia, 1955) è ambasciatore italiano in Bangladesh. Entrato nella carriera diplomatica nel 1985, ha vissuto e lavorato in Germania, in Cina, in Giappone, in Turchia e a Taiwan.
Il suo primo libro, sulla cultura e il piacere del buon bere, uscito a Taipei in cinese nel 2014, è stato pubblicato in Italia, da DeriveApprodi, con il titolo La leggenda del modesto bevitore (2015).
Nel 2018 DeriveApprodi ha pubblicato il suo secondo libro: L’arte che non dorme. Memorie e fantasie di un viaggio infinito.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La buona stagione

pagine: 
    272
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865484616
libro 20,00

La buona stagione

libro 20,00

Viaggi, giovanili sconfinamenti fisici e mentali sono la materia del romanzo di Mario Palma. Che lo si legga come un classico bildungsroman o un diario di viaggio alla Bruce Chatwin, il racconto ha lo stile immediato e raffinato che è la cifra del suo autore. Certo, è il racconto autobiografico di un’infanzia felice e di una gioventù mobile e debordante da poter essere narrata come la buona stagione di tutta una vita. Ma, soprattutto, è il resoconto degli stimoli immaginativi scaturiti dagli ambienti in cui via via l’autore (e protagonista) si è trovato a vivere, tra l’Europa e l’America Latina. Una letteratura che si fa vita e una vita che si fa scrittura.

(Montenero di Bisaccia, 1955) è ambasciatore italiano in Bangladesh. Entrato nella carriera diplomatica nel 1985, ha vissuto e lavorato in Germania, in Cina, in Giappone, in Turchia e a Taiwan.
Il suo primo libro, sulla cultura e il piacere del buon bere, uscito a Taipei in cinese nel 2014, è stato pubblicato in Italia, da DeriveApprodi, con il titolo La leggenda del modesto bevitore (2015).
Nel 2018 DeriveApprodi ha pubblicato il suo secondo libro: L’arte che non dorme. Memorie e fantasie di un viaggio infinito.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    272
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865484616

consigliati

Luigi Ananìa
Nicola Boccianti

Paolo Morelli

Jean Malaquais

Paolo Pozzi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product