Uno sguardo anzitempo sul futuro delle istituzioni: Ivan Ilich in cinque concetti

Ivan Illich (1926-2002) è un pensatore sorprendente e attualissimo per la capacità di penetrare la storia e le istituzioni. Poliedrico e disinserito, il suo pensiero affronta con incredibile freschezza la critica del paternalismo e delle professioni disabilitanti, le ossessioni securitarie presenti nel sistema scolastico e sanitario. Quello di Illich è uno sguardo visionario e lungimirante nel riconoscere il valore delle realtà conviviali e dei contesti di vita popolare. Uno degli autori più originali del Novecento, il cui pensiero ha enormemente influenzato anche il ’68 italiano. Dalla critica del produttivismo industriale alla proposta di una comunità conviviale, Ivan Illich è un autore trasversale nelle cui istanze etiche si sono riconosciuti tanto i movimenti cristiani quanto gli anarchici.

autor*

insegna Storia e cultura delle istituzioni familiari presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. È autore di Theodor W. Adorno, Minima moralia (2020) e di Dio delle città. Cristianesimo e vita urbana (2018).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ivan Ilich

    Descolarizzazione. Iatrogenesi.Vernacolare.Convivialità.Pervertimento
pagine: 
    96
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-425-8
libro 10,00

Ivan Ilich

    Descolarizzazione. Iatrogenesi.Vernacolare.Convivialità.Pervertimento
Uno sguardo anzitempo sul futuro delle istituzioni: Ivan Ilich in cinque concetti
libro 10,00

Ivan Illich (1926-2002) è un pensatore sorprendente e attualissimo per la capacità di penetrare la storia e le istituzioni. Poliedrico e disinserito, il suo pensiero affronta con incredibile freschezza la critica del paternalismo e delle professioni disabilitanti, le ossessioni securitarie presenti nel sistema scolastico e sanitario. Quello di Illich è uno sguardo visionario e lungimirante nel riconoscere il valore delle realtà conviviali e dei contesti di vita popolare. Uno degli autori più originali del Novecento, il cui pensiero ha enormemente influenzato anche il ’68 italiano. Dalla critica del produttivismo industriale alla proposta di una comunità conviviale, Ivan Illich è un autore trasversale nelle cui istanze etiche si sono riconosciuti tanto i movimenti cristiani quanto gli anarchici.

insegna Storia e cultura delle istituzioni familiari presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. È autore di Theodor W. Adorno, Minima moralia (2020) e di Dio delle città. Cristianesimo e vita urbana (2018).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    96
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-425-8

consigliati

Lorenzo Bernini

Vincenzo Rosito

Natascia Tosel

Andrea Salvatore

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product