C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione, generazione dopo generazione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è fi nito. L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi di gestione, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo? Quali possono essere le risorse attivabili? E quali gli attori e le reti che possono entrare in gioco? In un lungo reportage dalle montagne italiane (Alpi e Appennini) imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa nelle piccole e medie realtà di Alpi e Appennini.
Recensioni
Giulia Dettori –
Inverno liquido @doppiozero
Qui la recensione di Ugo Morelli
Ufficio Stampa –
Qui la recensione su EconomiaCircolare.com
Ufficio Stampa –
Qui una segnalazione sulla Gazzetta delle Valli
Ufficio Stampa –
Qui un’intervista ad uno degli autori su Radio Città Fujiko
Ufficio Stampa –
Qui una riflessione di Ugo Morelli su Doppiozero
Ufficio Stampa –
Qui un articolo de L’Adige
Ufficio Stampa –
Qui una segnalazione
Ufficio Stampa –
Qui una recensione su «Volere la luna»
Ufficio Stampa –
Qui una riflessione a partire dai contenuti del libro su «Morning Future»
Ufficio Stampa –
Qui una recensione su «Il corriere di Saluzzo»
Ufficio Stampa –
Qui una segnalazione su «Lo Scarpone»
Ufficio Stampa –
Qui una recensione di «slowfood»
Ufficio Stampa –
Qui una recensione di Sandro Moiso pubblicata su «Carmilla on line»
Ufficio Stampa –
Qui una recensione di Dario Basile sul «Corriere di Torino»
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.