Il volume, giunto alla terza edizione, è diventato il manuale di riferimento dei nuovi movimenti di donne e del rinnovato protagonismo femminista
a cura di Anna Curcio

Cinque tappe della critica femminista lungo il Novecento: dal femminismo marxista della rottura al femminismo Nero, dal pensiero della differenza al femminismo materialista, fino ad arrivare ai nessi tra femminismo e queer. Con punti di vista differenti, le autrici propongono un’analisi di alcune tra le più importanti esperienze politiche e teoriche del femminismo, permettendo di orientarsi tra le questioni centrali poste dalle mobilitazioni internazionali di cui le donne sono protagoniste negli ultimi anni: tra queste il nesso tra capitalismo e patriarcato, il nodo del potere, il rapporto tra razza e genere, i temi del lavoro e della riproduzione della vita, della sessualità e dei diritti.

Nuova edizione ampliata

Contributi di

Anna Curcio, Sara Garbagnoli, Verónica Gago, Federica Giardini, Marie Moïse, Lorenza Perini, Federico Zappino.

autor*

studia i conflitti e le trasformazioni del lavoro in relazione a razza e genere. Tra le sue pubblicazioni La razza al lavoro (2012) e Comune, comunità, comunismo (2011). È inoltre curatrice dei saggi di Silvia Federici, Genere e Capitale (2020) e di Introduzione ai femminismi (2019), entrambi pubblicati presso le edizioni DeriveApprodi.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» a @Fahrenheit-Radio Tre

    Qui l’intervista alla curatrice Anna Curcio (minuto 00.59).

  2. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @filosofemme.it

    Qui la recensione di Cecilia Bucci.

  3. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @hotpotatoes.it

    Qui la recensione di Elvira Vannini.

  4. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @Jacobin Italia

    Qui la recensione di Eleonora Meo.

  5. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @Commonware

    Qui un estratto del libro.

  6. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @Nazione Indiana

    Qui la recensione di Jamila Mascat.

  7. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @Radio Onda D’Urto

    Qui l’intervista radiofonica alla curatrice del volume Anna Curcio.

  8. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @Pulp Libri

    Qui la recensione di Elisabetta Michielin.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Introduzione ai femminismi

    Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer
pagine: 
    142
anno: 
    2023
isbn: 
    978865484791
libro 12,00
ebook 4,99

Introduzione ai femminismi

    Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer
Il volume, giunto alla terza edizione, è diventato il manuale di riferimento dei nuovi movimenti di donne e del rinnovato protagonismo femminista
libro 12,00
ebook 4,99
a cura di Anna Curcio

Cinque tappe della critica femminista lungo il Novecento: dal femminismo marxista della rottura al femminismo Nero, dal pensiero della differenza al femminismo materialista, fino ad arrivare ai nessi tra femminismo e queer. Con punti di vista differenti, le autrici propongono un’analisi di alcune tra le più importanti esperienze politiche e teoriche del femminismo, permettendo di orientarsi tra le questioni centrali poste dalle mobilitazioni internazionali di cui le donne sono protagoniste negli ultimi anni: tra queste il nesso tra capitalismo e patriarcato, il nodo del potere, il rapporto tra razza e genere, i temi del lavoro e della riproduzione della vita, della sessualità e dei diritti.

Nuova edizione ampliata

Contributi di

Anna Curcio, Sara Garbagnoli, Verónica Gago, Federica Giardini, Marie Moïse, Lorenza Perini, Federico Zappino.

studia i conflitti e le trasformazioni del lavoro in relazione a razza e genere. Tra le sue pubblicazioni La razza al lavoro (2012) e Comune, comunità, comunismo (2011). È inoltre curatrice dei saggi di Silvia Federici, Genere e Capitale (2020) e di Introduzione ai femminismi (2019), entrambi pubblicati presso le edizioni DeriveApprodi.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» a @Fahrenheit-Radio Tre

    Qui l’intervista alla curatrice Anna Curcio (minuto 00.59).

  2. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @filosofemme.it

    Qui la recensione di Cecilia Bucci.

  3. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @hotpotatoes.it

    Qui la recensione di Elvira Vannini.

  4. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @Jacobin Italia

    Qui la recensione di Eleonora Meo.

  5. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @Commonware

    Qui un estratto del libro.

  6. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @Nazione Indiana

    Qui la recensione di Jamila Mascat.

  7. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @Radio Onda D’Urto

    Qui l’intervista radiofonica alla curatrice del volume Anna Curcio.

  8. Roberto Tronk

    «Introduzione ai femminismi» su @Pulp Libri

    Qui la recensione di Elisabetta Michielin.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    142
anno: 
    2023
isbn: 
    978865484791

consigliati

Francesco Bedani
Francesca Ioannilli

Maurizio Lazzarato

Franco Berardi Bifo

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product