Questo pamphlet si colloca lì dove l’azione modifica la teoria e la teoria direziona l’azione.

Questo che avete tra le mani è un pamphlet, così si chiamano quegli scritti tagliati con l’accetta, dritti al punto e alla larga dai giri di parole, che si assumono il rischio della semplificazione perché presuppongono la complessità. Questo pamphlet si colloca lì dove l’azione modifica la teoria e la teoria direziona l’azione. Lì è lo spazio dei militanti politici.
Questo pamphlet ha per tema la crisi della militanza e la possibilità di trasformarla in occasione per un salto in avanti. La tesi di fondo è che da ciò che sta alle nostre spalle è impossibile copiare le risposte, quanto è altrettanto impossibile ignorare le domande. Lontani da nostalgie e false teleologie occorre riappropriarsi di ciò che concretamente ci serve per guardare oltre, per lottare contro il nostro tempo, per aggredire la Storia e ricominciare a sognare collettivamente.

autor*

(Casale Monferrato, 1973), ricercatore militante, ha pubblicato con DeriveApprodi: Elogio della militanza (2016) e Il treno contro la Storia (2017); è inoltre co-autore di: Futuro anteriore e Gli operaisti (2002 e 2005).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il treno contro la storia

    Considerazioni inattuali sui '17
pagine: 
    112
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865484050
libro 9,00

Il treno contro la storia

    Considerazioni inattuali sui '17
Questo pamphlet si colloca lì dove l’azione modifica la teoria e la teoria direziona l’azione.
libro 9,00

Questo che avete tra le mani è un pamphlet, così si chiamano quegli scritti tagliati con l’accetta, dritti al punto e alla larga dai giri di parole, che si assumono il rischio della semplificazione perché presuppongono la complessità. Questo pamphlet si colloca lì dove l’azione modifica la teoria e la teoria direziona l’azione. Lì è lo spazio dei militanti politici.
Questo pamphlet ha per tema la crisi della militanza e la possibilità di trasformarla in occasione per un salto in avanti. La tesi di fondo è che da ciò che sta alle nostre spalle è impossibile copiare le risposte, quanto è altrettanto impossibile ignorare le domande. Lontani da nostalgie e false teleologie occorre riappropriarsi di ciò che concretamente ci serve per guardare oltre, per lottare contro il nostro tempo, per aggredire la Storia e ricominciare a sognare collettivamente.

(Casale Monferrato, 1973), ricercatore militante, ha pubblicato con DeriveApprodi: Elogio della militanza (2016) e Il treno contro la Storia (2017); è inoltre co-autore di: Futuro anteriore e Gli operaisti (2002 e 2005).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    112
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865484050

consigliati

Romano Alquati

Andrea Fumagalli

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product