Di fronte alla crisi dello Stato-nazione assistiamo a un nuovo «protagonismo» delle metropoli. La città diventa metropoli globale non solo quando supera il milione di abitanti, ma quando gli interessi economici prevalgono sul controllo politico; quando nuovi «soggetti urbani» subentrano ai cittadini; quando nasce il dualismo tra centro e periferie e la lotta al «degrado» viene utilizzata per favorire le speculazioni; quando la storia della città diventa brand per le agenzie del turismo globale; quando la «valorizzazione» delle vecchie borgate aumenta il costo della vita e fa impazzire il mercato immobiliare. Ma la metropoli si scopre viva nelle pratiche di resistenza urbana, nell’innovazione sociale «dal basso», persino nei conflitti, spesso ignorati in periferia ma duramente repressi nella vetrina del centro storico. In transizione verso una forma-ibrida che modifica il concetto di cittadinanza, la metropoli oggi è senza voce. Non più fabbrica, non più macchina, non solo supermarket, spesso lunapark: il libro ne tratteggia gli elementi essenziali dal punto di vista socio-economico e culturale, illuminando il percorso che porta alla progressiva abolizione della città pubblica.

autor*

si occupa di storia del movimento operaio del Novecento e di sociologia urbana.

ha scritto numerosi articoli in riviste italiane e internazionali su mutamento sociale e politico, movimenti e nuove forme di partecipazione, innovazione sociale e lavoro.

è docente di Sociologia del Turismo presso l’Università di Roma. È autore di numerose pubblicazioni sui problemi della città.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Il tramonto della città» su @Radio Articolo Uno

    Qui l’intervista di Emiliano Sbaraglia a uno degli autori Alessandro Barile.

  2. Roberto Tronk

    «Il tramonto della città» su @DINAMOpress

    Qui la recensione di Sarah Gainsforth.

  3. Roberto Tronk

    «Il tramonto della città» su @Le Monde Diplomatique

    Qui la recensione di Sebastiano Usai.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il tramonto della città

    La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza
pagine: 
    168
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482964
libro 17,00

Il tramonto della città

    La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza
libro 17,00

Di fronte alla crisi dello Stato-nazione assistiamo a un nuovo «protagonismo» delle metropoli. La città diventa metropoli globale non solo quando supera il milione di abitanti, ma quando gli interessi economici prevalgono sul controllo politico; quando nuovi «soggetti urbani» subentrano ai cittadini; quando nasce il dualismo tra centro e periferie e la lotta al «degrado» viene utilizzata per favorire le speculazioni; quando la storia della città diventa brand per le agenzie del turismo globale; quando la «valorizzazione» delle vecchie borgate aumenta il costo della vita e fa impazzire il mercato immobiliare. Ma la metropoli si scopre viva nelle pratiche di resistenza urbana, nell’innovazione sociale «dal basso», persino nei conflitti, spesso ignorati in periferia ma duramente repressi nella vetrina del centro storico. In transizione verso una forma-ibrida che modifica il concetto di cittadinanza, la metropoli oggi è senza voce. Non più fabbrica, non più macchina, non solo supermarket, spesso lunapark: il libro ne tratteggia gli elementi essenziali dal punto di vista socio-economico e culturale, illuminando il percorso che porta alla progressiva abolizione della città pubblica.

si occupa di storia del movimento operaio del Novecento e di sociologia urbana.

ha scritto numerosi articoli in riviste italiane e internazionali su mutamento sociale e politico, movimenti e nuove forme di partecipazione, innovazione sociale e lavoro.

è docente di Sociologia del Turismo presso l’Università di Roma. È autore di numerose pubblicazioni sui problemi della città.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Il tramonto della città» su @Radio Articolo Uno

    Qui l’intervista di Emiliano Sbaraglia a uno degli autori Alessandro Barile.

  2. Roberto Tronk

    «Il tramonto della città» su @DINAMOpress

    Qui la recensione di Sarah Gainsforth.

  3. Roberto Tronk

    «Il tramonto della città» su @Le Monde Diplomatique

    Qui la recensione di Sebastiano Usai.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    168
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482964

consigliati

Vincenzo Carbone
Enrico Gargiulo
Maurizia Russo Spena

Salvatore Palidda

Federica Giardini
Sara Pierallini
Federica Tomasello

Sandro Chignola

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product