La ricostruzione di un pezzo di storia del nostro paese sconosciuta perché occultata e rimossa.

Il «tenente Alvaro» era il nome di battaglia di Giulio Paggio, il comandante della Volante Rossa, un raggruppamento di ex partigiani comunisti milanesi attivo nel dopoguerra. Con le sue azioni antifasciste e antipadronali ha incarnato i sentimenti di una «Resistenza tradita» perché incompiuta e non sfociata in una rivoluzione politica socialista. La Volante Rossa operò fino al gennaio del 1949 rendendosi responsabile anche di alcuni omicidi. Per la prima volta questo libro narra le vicende del suo mitico comandante che, evitato l’arresto, con l’aiuto del Pci riparò in Cecoslovacchia dove rimase per il resto della sua vita, nonostante la grazia concessagli nel 1978 dall’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Il «tenente Alvaro» è stato un personaggio misterioso che ha vissuto per trent’anni sotto falso nome nella clandestinità. Ma è stato anche un personaggio molto scomodo, sia per la storia della Resistenza che per quella del Pci, la cui direzione ha sempre avuto con lui rapporti ambigui e contraddittori.

Per narrare queste vicende l’autore si è avvalso di numerose testimonianze raccolte tra gli ex rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia che allora arrivarono a contare 500 comunisti accusati e condannati per reati compiuti nel corso delle lotte e degli scontri sociali del dopoguerra. Ne emerge la storia finora sconosciuta di una comunità ritratta sia nelle sue sofferenze materiali che nella sua solidarietà ideale e affettiva nel contesto politico ed economico di una Cecoslovacchia impegnata nella costruzione di un socialismo poi rivelatosi fallimentare. Inoltre, vengono raccontate anche le esperienze di coloro che lavoravano a Radio Praga, nonché quella straordinaria di Oggi in Italia, emittente di controinformazione del Pci, costruita, animata e diretta da quei rifugiati, che da Praga trasmetteva in Italia. Una emittente clandestina, poiché l’allora legislazione italiana impediva l’utilizzo privato delle frequenze radio. A impreziosire l’opera vi è anche un apparato iconografico di oltre 30 fotografie inedite del tenente Alvaro e degli altri protagonisti delle vicende narrate.

Un libro di fondamentale importanza per la ricostruzione di un pezzo di storia del nostro paese sconosciuta perché occultata e rimossa.

autor*

(1959) ha trascorso oltre vent'anni nell'attuale Repubblica Ceca. Ricercatore militante e appassionato di storia della Resistenza italiana, presso le edizioni DeriveApprodi figurano i volumi: Ultimi fuochi di Resistenza. Storia di un combattente della Volante Rossa (2009) e Il tenente Alvaro, la Volante Rossa e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia (2011).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    La storia della Volante Rossa, un libro che vale la pena leggere

    Recensione di Sergio Ricaldone al libro Il Tenente Alvaro, la Volante Rossa – «L’Ernesto» – 13 giugno 2011

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il tenente Alvaro, la Volante Rossa

    e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia
pagine: 
    192
anno: 
    2011
isbn: 
    9788865480205
libro 17,00

Il tenente Alvaro, la Volante Rossa

    e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia
La ricostruzione di un pezzo di storia del nostro paese sconosciuta perché occultata e rimossa.
libro 17,00

Il «tenente Alvaro» era il nome di battaglia di Giulio Paggio, il comandante della Volante Rossa, un raggruppamento di ex partigiani comunisti milanesi attivo nel dopoguerra. Con le sue azioni antifasciste e antipadronali ha incarnato i sentimenti di una «Resistenza tradita» perché incompiuta e non sfociata in una rivoluzione politica socialista. La Volante Rossa operò fino al gennaio del 1949 rendendosi responsabile anche di alcuni omicidi. Per la prima volta questo libro narra le vicende del suo mitico comandante che, evitato l’arresto, con l’aiuto del Pci riparò in Cecoslovacchia dove rimase per il resto della sua vita, nonostante la grazia concessagli nel 1978 dall’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Il «tenente Alvaro» è stato un personaggio misterioso che ha vissuto per trent’anni sotto falso nome nella clandestinità. Ma è stato anche un personaggio molto scomodo, sia per la storia della Resistenza che per quella del Pci, la cui direzione ha sempre avuto con lui rapporti ambigui e contraddittori.

Per narrare queste vicende l’autore si è avvalso di numerose testimonianze raccolte tra gli ex rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia che allora arrivarono a contare 500 comunisti accusati e condannati per reati compiuti nel corso delle lotte e degli scontri sociali del dopoguerra. Ne emerge la storia finora sconosciuta di una comunità ritratta sia nelle sue sofferenze materiali che nella sua solidarietà ideale e affettiva nel contesto politico ed economico di una Cecoslovacchia impegnata nella costruzione di un socialismo poi rivelatosi fallimentare. Inoltre, vengono raccontate anche le esperienze di coloro che lavoravano a Radio Praga, nonché quella straordinaria di Oggi in Italia, emittente di controinformazione del Pci, costruita, animata e diretta da quei rifugiati, che da Praga trasmetteva in Italia. Una emittente clandestina, poiché l’allora legislazione italiana impediva l’utilizzo privato delle frequenze radio. A impreziosire l’opera vi è anche un apparato iconografico di oltre 30 fotografie inedite del tenente Alvaro e degli altri protagonisti delle vicende narrate.

Un libro di fondamentale importanza per la ricostruzione di un pezzo di storia del nostro paese sconosciuta perché occultata e rimossa.

(1959) ha trascorso oltre vent'anni nell'attuale Repubblica Ceca. Ricercatore militante e appassionato di storia della Resistenza italiana, presso le edizioni DeriveApprodi figurano i volumi: Ultimi fuochi di Resistenza. Storia di un combattente della Volante Rossa (2009) e Il tenente Alvaro, la Volante Rossa e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia (2011).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    La storia della Volante Rossa, un libro che vale la pena leggere

    Recensione di Sergio Ricaldone al libro Il Tenente Alvaro, la Volante Rossa – «L’Ernesto» – 13 giugno 2011

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    192
anno: 
    2011
isbn: 
    9788865480205

consigliati

Alberto Burgio

Cyril Lionel Robert James

Willer Montefusco
Mimmo Sersante

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product