Avevano preso le armi per la stessa utopia, con la bandiera di un uguale colore

Nell’ultimo quarto del secolo scorso si intrecciano le vite dei due protagonisti del romanzo.

Un medico sfiorato dalla lotta armata negli anni Settanta in Italia e un Khmer rosso nella Cambogia di Pol Pot che credeva nel riscatto verso l’assoluto.

Le loro storie sono ispirate da ideali grandi ma intrise di sconfitte. Si incontrano mentre fuggono da un passato ingombrante e doloroso, costellato da violenza e da un assassinio inspiegabile. Le loro esperienze si uniscono in un campo profughi della Croce Rossa. Le differenze politiche e personali saranno terapeutiche per entrambi, mentre il regime di Pol Pot è consegnato alla storia e il mistero di una morte devastante viene finalmente sciolto.

autor*

è vicepresidente dell’Associazione Italia-Asean. Economista e sinologo, ha incarichi di docenza sull’economia dell’Asia Orientale all’Università di Bologna e in diversi Master post-universitari. Ha diretto il think tank Osservatorio Asia dalla sua fondazione nel 2004. Ha vissuto e lavorato a Los Angeles, Singapore, Shanghai e Pechino. È autore di numerosi saggi e libri per le edizioni dell’Arel, de Il Mulino e de «Il Sole 24 Ore».

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Il sorriso dei Khmer Rouge» su @Critica marxista

    Qui la recensione di Alberto Leiss.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il sorriso dei Khmer rouge

pagine: 
    128
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865482018
libro 13,00

Il sorriso dei Khmer rouge

Avevano preso le armi per la stessa utopia, con la bandiera di un uguale colore
libro 13,00

Nell’ultimo quarto del secolo scorso si intrecciano le vite dei due protagonisti del romanzo.

Un medico sfiorato dalla lotta armata negli anni Settanta in Italia e un Khmer rosso nella Cambogia di Pol Pot che credeva nel riscatto verso l’assoluto.

Le loro storie sono ispirate da ideali grandi ma intrise di sconfitte. Si incontrano mentre fuggono da un passato ingombrante e doloroso, costellato da violenza e da un assassinio inspiegabile. Le loro esperienze si uniscono in un campo profughi della Croce Rossa. Le differenze politiche e personali saranno terapeutiche per entrambi, mentre il regime di Pol Pot è consegnato alla storia e il mistero di una morte devastante viene finalmente sciolto.

è vicepresidente dell’Associazione Italia-Asean. Economista e sinologo, ha incarichi di docenza sull’economia dell’Asia Orientale all’Università di Bologna e in diversi Master post-universitari. Ha diretto il think tank Osservatorio Asia dalla sua fondazione nel 2004. Ha vissuto e lavorato a Los Angeles, Singapore, Shanghai e Pechino. È autore di numerosi saggi e libri per le edizioni dell’Arel, de Il Mulino e de «Il Sole 24 Ore».

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Il sorriso dei Khmer Rouge» su @Critica marxista

    Qui la recensione di Alberto Leiss.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    128
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865482018

consigliati

Raffaella Battaglini 
 Toni Negri

Jack Henry Abbott

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product