Le condizioni del diritto nella società contemporanea

Il libro raccoglie una serie di lezioni di filosofia del diritto che hanno il pregio di un andamento colloquiale. Ogni lezione è pensata come un piccolo saggio, un tentativo di riflessione e di approfondimento del tema trattato. La filosofia del diritto che qui si presenta si vuole «fragile». Essa, infatti, deve fare i conti col suo oggetto, il diritto per l’appunto. Poiché il diritto non è una cosa come una pietra, può ferire e far sanguinare. È affilato, tagliente. Va allora maneggiato con cura. Il libro si rivolge al cittadino perplesso, a quello che è l’«operatore» più importante della prassi giuridica, l’uomo della strada. Si tratta di un soggetto che dinanzi ai crocevia morali e normativi che ci impone costantemente la vita in società si interroga sul senso della norma che gli si domanda di seguire. Queste pagine sono state pensate come percorso di autocomprensione rispetto a questa strana «cosa» che si erge dinanzi a noi con pretesa di obbedienza, ma anche di giustizia, e rispetto alla pratica quotidiana corrispondente.

autor*

è ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Catanzaro. È stato ricercatore e professore associato all’Università di Bologna e ricercatore e professore dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Presso le nostre edizioni ha pubblicato: Nostra legge è la libertà. Anarchismo dei Moderni (2017), Bioetica in tempi di pandemia. Morale, diritto e libertà (2022) e Il senso della norma. Filosofia fragile del diritto (2023).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il senso della norma

    Filosofia fragile del diritto
pagine: 
    336
anno: 
    2023
isbn: 
    9788865483459
libro 24,00

Il senso della norma

    Filosofia fragile del diritto
Le condizioni del diritto nella società contemporanea
libro 24,00

Il libro raccoglie una serie di lezioni di filosofia del diritto che hanno il pregio di un andamento colloquiale. Ogni lezione è pensata come un piccolo saggio, un tentativo di riflessione e di approfondimento del tema trattato. La filosofia del diritto che qui si presenta si vuole «fragile». Essa, infatti, deve fare i conti col suo oggetto, il diritto per l’appunto. Poiché il diritto non è una cosa come una pietra, può ferire e far sanguinare. È affilato, tagliente. Va allora maneggiato con cura. Il libro si rivolge al cittadino perplesso, a quello che è l’«operatore» più importante della prassi giuridica, l’uomo della strada. Si tratta di un soggetto che dinanzi ai crocevia morali e normativi che ci impone costantemente la vita in società si interroga sul senso della norma che gli si domanda di seguire. Queste pagine sono state pensate come percorso di autocomprensione rispetto a questa strana «cosa» che si erge dinanzi a noi con pretesa di obbedienza, ma anche di giustizia, e rispetto alla pratica quotidiana corrispondente.

è ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Catanzaro. È stato ricercatore e professore associato all’Università di Bologna e ricercatore e professore dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Presso le nostre edizioni ha pubblicato: Nostra legge è la libertà. Anarchismo dei Moderni (2017), Bioetica in tempi di pandemia. Morale, diritto e libertà (2022) e Il senso della norma. Filosofia fragile del diritto (2023).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    336
anno: 
    2023
isbn: 
    9788865483459

consigliati

Elisabetta Galasso
Marco Scotini

Graziano Merotto

Raffaella Perna
Ilaria Schiaffini

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product