Razzismo e schiavitù nelle maglie del diritto.
Con un dialogo con Étienne Balibar

Neorazzismo e neoschiavismo tracciano una linea divisoria tra esseri umani e corpi d’eccezione ‒ vite discriminate, disumanizzate, ridotte a cosa. Per combattere queste pratiche, per spezzarne il sicuro «avvenire», non basta un «diritto di ingerenza» per cause umanitarie. Gli abolizionisti del Settecento e dell’Ottocento ritenevano che i valori propugnati dalla loro lotta potessero fornire le basi per la riscrittura del diritto positivo. Oggi non si tratta solo di riscrivere il diritto quando questo è «contro» (in funzione escludente), ma di applicarlo integralmente quando contrasta e previene razzismo, discriminazioni, nuove schiavitù, ovvero quando è «a favore» di una piena tutela dei diritti umani, nessuno escluso.

autor*

è professore associato di Filosofia del Diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna anche Teoria e Prassi dei Diritti Umani. È membro del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità.  Tra le sue pubblicazioni: Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine (Giappichelli 2012); Il sovversivismo dell’immanenza. Diritto, morale, politica in Michael Walzer (Giuffrè 2012); I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico (University Press, Firenze 2012); e come curatore, Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo (Giappichelli 2015).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Il rovescio dei diritti umani su Girodivite.it

    Recensione al libro di Thomas Casadei, “Il rovescio dei diritti umani” – 10 ottobre 2016

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il rovescio dei diritti umani

    Razza, discriminazione, schiavitù
pagine: 
    136
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481684
libro 15,00

Il rovescio dei diritti umani

    Razza, discriminazione, schiavitù
Razzismo e schiavitù nelle maglie del diritto.
libro 15,00
Con un dialogo con Étienne Balibar

Neorazzismo e neoschiavismo tracciano una linea divisoria tra esseri umani e corpi d’eccezione ‒ vite discriminate, disumanizzate, ridotte a cosa. Per combattere queste pratiche, per spezzarne il sicuro «avvenire», non basta un «diritto di ingerenza» per cause umanitarie. Gli abolizionisti del Settecento e dell’Ottocento ritenevano che i valori propugnati dalla loro lotta potessero fornire le basi per la riscrittura del diritto positivo. Oggi non si tratta solo di riscrivere il diritto quando questo è «contro» (in funzione escludente), ma di applicarlo integralmente quando contrasta e previene razzismo, discriminazioni, nuove schiavitù, ovvero quando è «a favore» di una piena tutela dei diritti umani, nessuno escluso.

è professore associato di Filosofia del Diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna anche Teoria e Prassi dei Diritti Umani. È membro del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità.  Tra le sue pubblicazioni: Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine (Giappichelli 2012); Il sovversivismo dell’immanenza. Diritto, morale, politica in Michael Walzer (Giuffrè 2012); I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico (University Press, Firenze 2012); e come curatore, Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo (Giappichelli 2015).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Il rovescio dei diritti umani su Girodivite.it

    Recensione al libro di Thomas Casadei, “Il rovescio dei diritti umani” – 10 ottobre 2016

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    136
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481684

consigliati

Roberto Formisano

Alberto Burgio 
 Marina Lalatta Costerbosa

Marina Lalatta Costerbosa

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product