Cultura e ritualità a confronto

Benché i riti differiscano radicalmente da una cultura all’altra, non vi è cultura (né società, né vita umana) senza riti. La prassi rituale è un universale antropologico, un tratto distintivo della specie homo sapiens. I riti in genere, e quelli religiosi in particolare, esibiscono una zona di indistinzione tra biologia e cultura, rievocando così niente di meno che l’antropogenesi, ossia il processo di formazione della nostra specie. Per questo, una filosofia naturalistica non derisoria o velleitaria deve misurarsi a fondo con l’esperienza religiosa. Ben sapendo che l’attendono al varco un buon numero di paradossi. Come spiegare, per esempio, che nel rito la prassi e il linguaggio si scambino i ruoli, sicché ogni azione comunica come un simbolo e ogni discorso ha il valore performativo di un gesto? E come spiegare il fatto che, per dare forma a un mondo umano, il rito debba mettere regolarmente in scena la perdita di ogni forma, accentuando cioè quel caos che pure si propone di contenere? Queste domande, lungi dal rinviare a una situazione arcaica, riguardano da vicino il modo di essere permanente dell’«animale che ha linguaggio». Di più: l’indagine naturalistica sul rito concorre non poco a chiarire la crisi delle istituzioni contemporanee, insomma il dissesto e la riorganizzazione di ciò che chiamiamo sfera pubblica.
Il volume contiene un testo inedito di Gilbert Simondon sul rapporto tra tecnica e religione, nonché alcuni contributi che, a partire dalle analisi di Simondon, intendono affinare l’analisi degli aspetti «preindividuali» e «transindividuali» nell’esperienza umana.

Brunella Antomarini, Felice Cimatti, Duilio D’Alfonso, Massimo De Carolis, Barbara Fiore, Remo Guidieri, Franco Lo Piparo, Valentina Martina, Marco Mazzeo, Francesca Piazza, Tommaso Russo, Gilbert Simondon, Elettra Stimilli, Paolo Virno

autor*

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il rito tra natura e cultura

    #5
pagine: 
    224
anno: 
    2006
isbn: 
    9788888738994
libro 15,00

Il rito tra natura e cultura

    #5
Cultura e ritualità a confronto
libro 15,00

Benché i riti differiscano radicalmente da una cultura all’altra, non vi è cultura (né società, né vita umana) senza riti. La prassi rituale è un universale antropologico, un tratto distintivo della specie homo sapiens. I riti in genere, e quelli religiosi in particolare, esibiscono una zona di indistinzione tra biologia e cultura, rievocando così niente di meno che l’antropogenesi, ossia il processo di formazione della nostra specie. Per questo, una filosofia naturalistica non derisoria o velleitaria deve misurarsi a fondo con l’esperienza religiosa. Ben sapendo che l’attendono al varco un buon numero di paradossi. Come spiegare, per esempio, che nel rito la prassi e il linguaggio si scambino i ruoli, sicché ogni azione comunica come un simbolo e ogni discorso ha il valore performativo di un gesto? E come spiegare il fatto che, per dare forma a un mondo umano, il rito debba mettere regolarmente in scena la perdita di ogni forma, accentuando cioè quel caos che pure si propone di contenere? Queste domande, lungi dal rinviare a una situazione arcaica, riguardano da vicino il modo di essere permanente dell’«animale che ha linguaggio». Di più: l’indagine naturalistica sul rito concorre non poco a chiarire la crisi delle istituzioni contemporanee, insomma il dissesto e la riorganizzazione di ciò che chiamiamo sfera pubblica.
Il volume contiene un testo inedito di Gilbert Simondon sul rapporto tra tecnica e religione, nonché alcuni contributi che, a partire dalle analisi di Simondon, intendono affinare l’analisi degli aspetti «preindividuali» e «transindividuali» nell’esperienza umana.

Brunella Antomarini, Felice Cimatti, Duilio D’Alfonso, Massimo De Carolis, Barbara Fiore, Remo Guidieri, Franco Lo Piparo, Valentina Martina, Marco Mazzeo, Francesca Piazza, Tommaso Russo, Gilbert Simondon, Elettra Stimilli, Paolo Virno

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2006
isbn: 
    9788888738994

consigliati

Adriano Bertollini

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product