La nuova edizione di un testo imprescindibile del rinnovamento delle scienze umane e della tradizione critica.

La nostra seconda vita negli universi digitali, il cibo geneticamente modificato, le protesi di nuova generazione, le tecnologie riproduttive sono gli aspetti ormai familiari di una condizione postumana. Tutto questo ha cancellato le frontiere tra ciò che è umano e ciò che non lo è, rivelando le fondamenta non naturalistiche dell’umanità contemporanea.
Sul piano della teoria politica e filosofica, urge adeguare le categorie di comprensione delle identità individuali e dei fenomeni sociali a partire da questo salto. Sul piano dell’analisi, dopo aver constatato la fine dell’umanesimo, occorre vedere in questa trasformazione le insidie di una colonizzazione della vita nel suo complesso da parte dei mercati e della logica del profitto. Serve dunque aggiornare la teoria ai cambiamenti in atto, senza rimpianti per un’umanità ormai perduta e cogliendo le opportunità offerte dalle forme di neoumanesimo che scaturiscono dagli studi di genere, postcoloniali e dai movimenti ambientali.

autor*

docente di Studi di genere presso l’università di Utrecht, femminista e filosofa, è autrice di numerosi saggi tra i quali, in italiano: Trasposizioni (Luca Sossella, 2008), Madri, mostri e macchine (manifestolibri, 2005), In metamorfosi (Feltrinelli, 2003).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il postumano vol. 1

    La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte
pagine: 
    224
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483336
libro 18,00

Il postumano vol. 1

    La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte
La nuova edizione di un testo imprescindibile del rinnovamento delle scienze umane e della tradizione critica.
libro 18,00

La nostra seconda vita negli universi digitali, il cibo geneticamente modificato, le protesi di nuova generazione, le tecnologie riproduttive sono gli aspetti ormai familiari di una condizione postumana. Tutto questo ha cancellato le frontiere tra ciò che è umano e ciò che non lo è, rivelando le fondamenta non naturalistiche dell’umanità contemporanea.
Sul piano della teoria politica e filosofica, urge adeguare le categorie di comprensione delle identità individuali e dei fenomeni sociali a partire da questo salto. Sul piano dell’analisi, dopo aver constatato la fine dell’umanesimo, occorre vedere in questa trasformazione le insidie di una colonizzazione della vita nel suo complesso da parte dei mercati e della logica del profitto. Serve dunque aggiornare la teoria ai cambiamenti in atto, senza rimpianti per un’umanità ormai perduta e cogliendo le opportunità offerte dalle forme di neoumanesimo che scaturiscono dagli studi di genere, postcoloniali e dai movimenti ambientali.

docente di Studi di genere presso l’università di Utrecht, femminista e filosofa, è autrice di numerosi saggi tra i quali, in italiano: Trasposizioni (Luca Sossella, 2008), Madri, mostri e macchine (manifestolibri, 2005), In metamorfosi (Feltrinelli, 2003).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483336

consigliati

Elena Giacomelli
Elisa Magnani
Pierluigi Musarò
Sarah Walker

Rosi Braidotti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product